Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: primo autunno
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 9 di questo argomento 
Da: rom*  (Messaggio originale) Inviato: 19/09/2013 07:14
 

PRIMO AUTUNNO IN COLLINA
di Cesare Pavese

Veniva la stagione
che sui pianori rintronavano fucilate!
già di buon'ora
e la lepre scappava nei solchi.
Sono i giorni più belli dell'anno.
Vendemmiare, sfogliare, torchiare,
non sono neanche lavori;
caldo non fa più,
freddo non ancora;
c'è qualche nuvola chiara.
Si mangia il coniglio con la polenta
e si va per funghi.
Si parte la mattina
che sui prati c'è ancora la nebbia.

 
                                                                           
 
 
 


Primo  Precedente  2 a 9 di 9  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 9 di questo argomento 
Da: dora del gabbiano Inviato: 19/09/2013 14:41
Sai Nando? tra una settimana inizieranno a (folar) nel vigneto.Folar signica  La cosa che non capisco è il perchè prendersi tanti calori, perchè poi i vino lo regaliamo in cambio di uin salame. Io non bevo e amio marito non piace. Abbiamo ancora delle bottiglie di tre anni fa, Ciao Doretta. P.S adesso pensiamo al pellet e alla legna. Con due stufe risparmiamo parecchio  sul riscaldamento; mi viene in mente quella poesia ( di Pascoli?) (POVERA ME) La nebbia agli irti colli piovigginando sale.........solo che io non ho ne irti colli nè  mare,  Ciao, Doretta

Rispondi  Messaggio 3 di 9 di questo argomento 
Da: dora del gabbiano Inviato: 19/09/2013 14:46
ma no ha scritto Rom. Poi mio marito andrà a raccogliere funghi. Che cenette, polenta funghi e formaggio verde, Tutto sulla polenta, al calore delle fiamme, Doretta

Rispondi  Messaggio 4 di 9 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 19/09/2013 15:13
Foto-Gatti-autunno1.jpg

Rispondi  Messaggio 5 di 9 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 19/09/2013 15:27
image


San Martino

La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor dei vini
l'anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l'uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com'esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Giosuè Carducci





Rispondi  Messaggio 6 di 9 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 19/09/2013 15:31
E' Autunno:
La nebbia,dissolvendosi e lasciando il posto ad una leggera pioggerella, risale per le colline rese ispide dalle piante ormai prive di foglie e, spinto dal freddo vento di maestrale.
Il l mare rumoreggia frangendosi sulla scogliera con imponenti onde bianche di spuma. 
Ma per le vie del paesello si propaga dai tini, dove fermenta il mosto, l’odore aspro del vino nuovo che allieta l'umore dei paesani del borgo. 
Nel frattempo sui ceppi che bruciano nel focolare scoppietta il grasso che cola dallo spiedo; e il cacciatore fischiettando se ne sta sull'uscio a guardare stormi di uccelli che, in contrasto con le nubi rosseggianti per l'imbrunire, appaiono neri come quei cupi pensieri, che volano via nella quiete del tramonto.

San Martino si spilla la botte e si beve il vino!

Rispondi  Messaggio 7 di 9 di questo argomento 
Da: dora del gabbiano Inviato: 20/09/2013 12:17
dimenticavo le castagne, doretta.
p.s. folar significa raccogliere l'uva, pigiarla e farne prima il mosto, con cui si fa una specie di budino, poi il vino.

Rispondi  Messaggio 8 di 9 di questo argomento 
Da: dora del gabbiano Inviato: 20/09/2013 12:19
Grazie Serenella,Doretta

Rispondi  Messaggio 9 di 9 di questo argomento 
Da: Piero889 Inviato: 20/09/2013 13:23
La frutta dell'autunno: gustosa e alleata del benessere

La frutta è ricca di nutrienti necessari alla nostra salute. More, uva, cachi e mirtilli sono solo alcuni dei preziosi prodotti autunnali. La frutta di questa stagione ci aiuta a ritrovare l'energia utile ad affrontare i cambiamenti climatici, ci sgonfia e ci dona tanta energia.

I fichi sono un concentrato di virtù: infatti sono ricchi di ferro e proteine, si possono consumare freschi o in golose marmellate.

Meno caloriche dei fichi, le mele sono più adatte a chi segue un regime dietetico controllato; ottime come spezza fame, favoriscono il controllo dei livelli di colesterolo ed sono in grado di riequilibrare il metabolismo.

Le pere, assunte ben mature, sono indicate per combattere la stipsi ma anche per limitare il processo di assimilazione degli zuccheri.

Le more e i mirtilli sono frutti ottimi, non solo per il loro sapore dolce e fresco ma anche per le loro virtù antiossidanti; si possono gustare al naturale oppure aggiunti a gelati o ad un vasetto di yogurt bianco.

La vera regina del primo periodo autunnale è l'uva; bianca, rossa, con semi o senza è senza dubbio una vera golosità che piace ad adulti e bambini. Diuretica, favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso e ci aiuta a ritrovarci più in forma e ad avere una pelle più giovane.

In autunno inizia anche la produzione degli agrumi come mandarini, mandaranci e arance; questi frutti sono adatti anche a chi segue una dieta ipocalorica e sono dei grandi alleati del nostro organismo. Infatti, favoriscono il rafforzamento delle difese immunitarie, grazie all'alto contenuto di vitamina C.

Anche i kiwi sono ricchi di vitamina C e, se assunti a digiuno, aiutano a favorire il transito intestinale.


Primo  Precedente  2 a 9 de 9  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati