Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: PESCE PALLA VELENOSO IN SICILIA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 4 di questo argomento 
Da: molly59  (Messaggio originale) Inviato: 15/11/2013 10:02

PESCE PALLA VELENOSO IN SICILIAlagocephalus_sceleratus.jpg

 

Il nuovo arrivato è il pesce palla maculato (o argenteo) appartenente ai Tetradontidae, una famiglia che raggruppa numerose specie velenose e per questo motivo la vendita in Italia è vietata dal 1992. La questione non va sottovalutata perché le carni del pesce sono altamente tossiche anche dopo la cottura, e consumi occasionali hanno già causato alcuni decessi in altri Paesi del bacino mediterraneo.
Chiarito che nessun esemplare di questa famiglia può comparire nelle pescherie italiane, resta comunque doveroso allertare i cittadini e i pescatori a non mangiarlo in caso di un’eventuale cattura. L’allerta alimentare è quasi nulla, ma può esserci invece un interesse da parte di studiosi ed esperti del settore nel sapere che nel Mediterraneo è arrivata questa nuova specie.



Primo  Precedente  2 a 4 di 4  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 4 di questo argomento 
Da: Rubacuori Inviato: 15/11/2013 13:23
Gli sono voluti nove anni dalla prima comparsa nel Mediterraneo alla presenza nell’ Adriatico, dove è stato pescato alcuni giorni fa. Il pesce palla argenteo o Lagocephalus sceleratus è una specie che vive normalmente nell’Oceano indiano ed è molto temuto dall’uomo perché fortemente velenoso. La sua pelle e gli organi interni contengono la tetradotossina, una sostanza molto pericolosa se ingerita e che può paralizzare il sistema nervoso e quello respiratorio, portando addirittura alla morte. I responsabili del Museo di Scienze naturali di Ragusa hanno confermato che l’esemplare pescato recentemente nelle acque dell’isoletta di Licignana (Jakljan), nell’arcipelago raguseo delle Elafiti, è proprio il temuto pesce palla argenteo. è stato preso da un pescatore locale, Miroslav Palunko, che saggiamente ha voluto consegnarlo al citato museo, non avendo mai visto quel pesce cilindrico, con striature argentee sul dorso e il ventre nero, lungo 66 centimetri e pesante 3 chili e mezzo. I biologi marini ragusei non hanno avuto dubbi, classificandolo appunto come Lagocephalus sceleratus, specie mai segnalata prima nelle acque adriatiche. Nonostante in Giappone, Egitto e Turchia sia considerato una delizia e venga venduto abusivamente, può danneggiare gravemente la salute dell’uomo. Sei anni fa due persone in Israele e Libano restarono vive per miracolo dopo averne consumato le carni, restando intossicate dalla tetradotossina, per la quale non si conoscono antidoti. Giunto in Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, questa specie lessepsiana è una delle prove concrete della tropicalizzazione del nostro mare. Il primo esemplare fu segnalato nel 2003 a poca distanza da Antalya, in Turchia, quindi l’anno seguente dinanzia a Jaffa, in Israele e nel 2006 nelle acque di Creta e dell’Egitto. Quest’anno è stato pescato un esemplare nello Stretto di Sicilia e dunque anche l’Italia è nel novero dei Paesi mediterranei che hanno fatto conoscenza con questo pesce velenoso. Negli ultimi vent’anni le acque croate dell’Adriatico hanno riservato non poche sorprese, soprattutto perché conservano una temperatura alquanto alta, l’ideale o quasi per specie esotiche: sono stati segnalati pesci unicorno, serra, fieti, cernie arancio–pezzate, cernie del Pacifico, lampughe, pesci lucertola e pesci pappagallo. Non si tratta di presenze in quantità industriale ma la loro presenza sta attirando le attenzioni di studiosi e pescatori. 

Rispondi  Messaggio 3 di 4 di questo argomento 
Da: Rubacuori Inviato: 15/11/2013 13:48
Pescato in Sicilia un pesce palla velenoso
Si chiama Lagocephalus Sceleratus, ma è più noto come pesce palla argenteo. Normalmente vive nelle fasce tropicali dell'oceano Atlantico e di quello Pacifico, ma da qualche anno, complice l'innalzamento della temperatura, è arrivato dal Mar Rosso per colonizzare anche il Mediterraneo. Dopo Grecia, Turchia, Israele ed Egitto, anche l'Italia ha fatto la sua conoscenza: la Guardia Costiera di Messina ha comunicato che nei giorni scorsi pescatori locali ne hanno catturato un esemplare nello Stretto. Il pesce palla argenteo è estremamente velenoso qualora ingerito. Pelle, fegato e organi riproduttivi contengono una sostanza altamente tossica, la tetradotossina, che se ingerita determina l'arresto degli impulsi nervosi, conducendo anche a paralisi totale, blocco della respirazione e in alcuni casi a morte per soffocamento. 

Rispondi  Messaggio 4 di 4 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 15/11/2013 14:54
grazie per la notizia
bisogna fare attenzione a non mangiarlo
è davvero rischioso




Primo  Precedente  2 a 4 de 4  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati