Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: LA FAMIGLIA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: mammaluisella  (Messaggio originale) Inviato: 10/02/2014 12:43

I legami familiari, tessono trame invisibili che uniscono i cuori,

valorizzano i talenti e proteggono dalle sconfitte.

Chi ha una famiglia unita, è a casa in ogni luogo.

Stephen Littleword


 


Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Piero889 Inviato: 10/02/2014 16:58



«Ci salva la famiglia. è ancora l’anello forte del nostro modello sociale, ma ora la famiglia rischia di essere stretta in una tenaglia. Un cambio d’epoca, nell’incertezza. Colpa della demografia che ci consegna una famiglia rattrappita, con meno figli e più anziani, ma anche più donne che lavorano. Accade dietro le quinte, perché proprio la “vecchia famiglia” ha tamponato gli effetti pesantissimi della recessione. La famiglia è stata l’ultimo -e forse l’ unico- baluardo perché la crisi sociale non straripasse, perché il tasso di disoccupazione rimanesse (apparentemente) sotto la media europea, perché si tenessero insieme genitori e figli e ancora i nonni. La famiglia, con le sue reti informali di solidarietà, è stata la nostra barriera protettiva, il nostro grande ammortizzatore sociale». L’articolo continua lamentandosi con un paese che «destina ai nuclei familiari circa la metà delle risorse che mediamente impegnano le altre nazioni europee». Dopo aver analizzato i tassi di consumo delle famiglie italiane, si sottolinea come «anche il lavoro è stato “salvato” dalla famiglia. Che ha protetto i giovani sui quali la crisi si è scaricata con più violenza. Ha retto il capofamiglia, sostenuto, quando necessario, dalla cassa integrazione. La famiglia ha svolto il consueto ruolo di ammortizzatore sociale, sopportando il peso della mancanza di occupazione dei figli». Eppure l’istituzione della famiglia ha numerosi nemici, proprio perché è un’istituzione prettamente cristiana. Se la famiglia salterà, salterà anche la società, perché «il figlio unico non potrà più di tanto occuparsi dei propri genitori anziani. Salterà perché crescerà in maniera esponenziale la domanda di servizi e di assistenza sanitaria se si pensa che già oggi il 90% degli over 85 ha una malattia cronica. L’assistenza agli anziani è oggi in buona misura delegata proprio alla famiglia». Concludendo, se sicuramente è da apprezzare la scelta di pubblicare un articolo del genere da parte di Repubblica, appare abbastanza contraddittorio il fatto che questo quotidiano, indipendentemente dall’oggettiva vicinanza a certe aree politiche, mentre si offre spesso come principale portavoce della cultura laicista, libertina, modernista e bioeticamente abortista, ogni tanto si metta anche a lamentarsi delle dirette conseguenze e, cioè, la crisi della famiglia, l’invecchiamento della popolazione e il calo demografico.

Piero


Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 11/02/2014 02:21

“ Un uomo non dovrebbe mai trascurare la sua famiglia per gli affari „

*** Walt Disney  ***





 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati