Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: Arte e fiori - Piccola.. ma sognante.. antologia floreale
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 10 de ce thème 
De: Orso Tony  (message original) Envoyé: 16/06/2015 21:39
 
 

 
 
 
 
 

 
 
Siamo pronti a fare insieme,
e comodamente seduti,
un piccolo viaggio nella storia dell’arte
tutto immerso nei fiori?
 
 
 
 
 
 
Astolfo Petrazzi: Allegoria dell'estate
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
 
 
 


 
I FIORI NELL’ARTE 
Dal Seicento a Van Gogh

  
 
 
 
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio) 
 
 
 

La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi.
L’opera rappresenta ancor oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.

 
 
 
 
Brueghel - Ghirlanda di fiori
 

 
 
Il criterio da me utilizzato nella scelta di questi dipinti è stato il rilievo che l’elemento floreale assume nel dipinto che deve esser eguale se non superiore alla figura.
 
 
 
 
 

Gregory Frank Harris - Tra le rose
.
.
.



Questo originale approccio metodologico, la storia della pittura vista attraverso i fiori, partendo dal naturalismo caravaggesco di fine ‘500 fino all'affermazione della modernità con Van Gogh è stato già utilizzato in diverse recenti mostre tenutesi in Italia ed altrove.
 

 
 
 
Gregory Frank Harris - Flora
 
 

 
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico hanno raggiunto spesso un’intensità ed un’originalità estetica assai elevata.
 
 
 

 
 Albert Moore - Gli amori dei venti e delle stagioni
.
.
.

A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt, ad esempio, quando ritrae la moglie come Flora.
 
 
 
 
Rembrandt – Flora
 
 
 
 
L’osservazione di tante belle opere floreali potrebbe… forse… aiutarci se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
 
 
 
 
 
 Louis Marie de Schryver - Il carrettino dei fiori
 

 
 
 
Paul Cézanne - Frutta e vaso di fiori
 
 
 
 
 
 
 Brueghel - Natura Morta Con Uva, Melagrana E Pesche
 
 
 
 
L'arte floreale è presente anche nel soprannome "Mario de’ Fiori"  di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del '600
 
 
 
 
 
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori - Autoritratto con valletto e fiori 
 
 
 
 
 
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera

.
.
.



E se nel ‘700 il tema floreale sembra perder importanza, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.

Mentre però molti specialisti riducono la loro pittura di fiori ad una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono invece i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere questo genere dandogli nuovi significati... nuove valenze.
 
 
 
 
 
 
Monet - Woman with a parasol in the garden at Argenteuil - 1875



Monet - Nel prato
 
 
 

Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
 
 
 
 
 
Hayez - Fiori
 
 
 
 
 
Van Gogh - Vaso con girasoli





Van Gogh Ramo di mandorlo in fiore
 
 
 
 
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
 
 
 
 
 

Van Gogh - Iris
 
 
 
 
Ovviamente le immagini qui proposte… non esauriscono,  neanche lontanamente il mondo dell'arte dei fiori.

Il post però non finisce qua!
 
 
 
 

 

 

 
Ecco infatti questo video, dedicato anch'esso ai fiori nell'arte.
 
E' il bellissimo e famosissimo video "Duetto dei Fiori" con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica... scomparso dal web ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo...
 
 
 
 
 
   
Daniel Seghers
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 

 
 
 

IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME


 






Premier  Précédent  2 à 10 de 10  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 10 de ce thème 
De: karmyna Envoyé: 17/06/2015 03:02
baby dustbaby dust
 
Felice Mercoledi
Karmyna
 

Réponse  Message 3 de 10 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 17/06/2015 05:23
BELLISSIMO QUESTO TUO POST, TONY!!
 
COMPLIMENTI!
 

ODE AL GIRASOLE


William Blake

Ah! Girasole
Ah, Girasole, il tempo ti affatica,
mentre devi contare al Sole i passi,
volgendoti alla dolce aurea terra
dove il cammino del viandante ha termine:

dove il Giovane sfatto dalla brama
e, nel sudario niveo, la Vergine
dalle tombe si levano agognando
al luogo a cui il mio Girasole tende.


Réponse  Message 4 de 10 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 17/06/2015 05:27
UMBERTO SABA
 
 
"Il biancospino"


Di marzo per la via 
della fontana
la siepe s'è svegliata 
tutta bianca,
ma non è neve, 
quella: è biancospino
tremulo ai primi 
soffi del mattino.



Réponse  Message 5 de 10 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 17/06/2015 05:29
Il biancospino è una pianta bellissima a carattere arbustivo. E' una pianta ornamentale, che presenta dei fiori bianchi bellissimi, molto piccoli che crescono in moltitudine sui lunghi rami, con foglie caduche e frutti di colore rosso, molto piccoli, simili alle bacche. Il biancospino ha un portamento estremamente elegante, aperto e leggiadro. E' una pianta che si distingue tra tutte per la sua estrema bellezza, per il suo essere intonata con la natura e con gli spazi, per la sua fioritura splendida nella sua eccessività. I fiori sbocciano durante il periodo primaverile, mentre i frutti, maturano in pieno inverno. Le foglie sono di un verde intenso, e somigliano moltissimo a quelle del pino. Singolarità per la quale il biancospino si distingue, è la caratteristica durezza del suo legno, e per la sua sua longevità, che vive oltre i cento anni, e che per le sue caratteristiche è molto apprezzata anche dai bonsaisti poiché il biancospino è una pianta dall'estrema bellezza, facilmente modellabile, facilmente adattabile a diversi climi.

Réponse  Message 6 de 10 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 17/06/2015 05:31
 
BUON MERCOLEDì 

Réponse  Message 7 de 10 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 17/06/2015 05:32

Réponse  Message 8 de 10 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 17/06/2015 07:07
  Felice Mercoledi

Réponse  Message 9 de 10 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 17/06/2015 07:24
GIOVANNI PASCOLI, 

Il Gelsomino Notturno


E s'aprono i fiori notturni, 

nell'ora che penso a' miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari. 
Da un pezzo si tacquero i gridi: 
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l'ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l'odore di fragole rosse. 
Splende un lume là nella sala.
Nasce l'erba sopra le fosse.
Un'ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l'aia azzurra 
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s'esala
l'odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s'è spento . . .
è l'alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l'urna molle e segreta,
non so che felicità nuova. 



Réponse  Message 10 de 10 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 17/06/2015 07:49


Premier  Précédent  2 a 10 de 10  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés