Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Storia del Carillon 1
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: lucy46  (message original) Envoyé: 15/01/2016 15:58
 
 
Chi di noi da piccolo non ha mai rotto un carillon e visto il rullo con puntine in fuori e il pettine che batte sopra. Io direi tanti di noi.....
Il nome Carillon è un temine francese che a partire dal Medioevo definiva un insieme di campane che venivano suonate grazie all'uso di una tastiera, i cui tasti collegati con delle funi alle campane emettevano il suono ogni qual volta venivano pigiati i tasti.
Pur essendo un termine di origini francesi, il carillon in quella lingua viene chiamato boite à musique (scatola musicale), e la sua storia ci porta nel lontano Medioevo, quando le campane erano poste nei campanili o sulle torri civiche, un maggiore sviluppo di tale strumento si ebbe qualche secolo dopo, nel 1400, quando presero piede in Belgio e Olanda, tra i carillon più illustri ci sono quelli di Malines, Bruges e Douai.
Con il passare dei secoli il sistema musicale delle torri campanarie si sviluppò sempre di più, essendo guidato da un meccanismo automatico a cilindro collegato all'orologio della torre.
Nel gennaio del 1796 Antoine Favre, orologiaio svizzero, diede vita al cosiddetto 'carillon sans timbre ni marteau', ossia carillon senza campane né martelli, un prototipo del carillon ora conosciuto, ossiaun piccolo meccanismo che faceva suonare una serie di piccole lame.


Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés