Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: La storia del Carillon 3
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: lucy46  (Messaggio originale) Inviato: 19/01/2016 12:19

 
Il funzionamento é basato sul principio seguente: un cilindro munito di copiglie che gira su un asse parallelo ad una tastiera provvista di lamine, solleva queste ultime per metterle in vibrazione.
I principali componenti di un carillon sono:
La platina: é la base su cui sono fissati tutti i componenti del meccanismo musicale. Permette anche di fissare il meccanismo musicale sul cofanetto del carillon.
Il pettine o tastiera: é composto di una serie di lamine o denti di metallo riuniti gli uni agli altri da un solo asse.
Il cilindro: si tratta di un rullo pieno (riempito di gommalacca) e munito di copiglie. La gommalacca permette di limitare le vibrazioni e di far tenere le copiglie.
Tamburo: si tratta dell’involucro che protegge la molla di acciaio.
Il regolatore di velocità: é un dispositivo dotato di alette che permette al meccanismo di controllare l’energia e la velocità del cilindro che ruota.
La chiavetta di ricarica: fissata sotto il tamburo, permette di tirare la molla e spesso presenta lo stemma del fabbricante.
La croce di malta: dispositivo che permette di non ricaricare troppo il meccanismo.
Piombi e smorzatori: i pezzi di piombo posti sotto le lamine permettono di accordarle. Più il loro peso é grande più la nota diventa bassa. La regolazione finale é ottenuta aggiungendo o togliendo il peso alle estremità di ogni lamina. Qualche lamina é addirittura limata per ottenere la nota esatta.


Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati