Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Piccola storia del saluto.
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: lucy46  (Messaggio originale) Inviato: 21/01/2016 12:55

 

Il saluto è un modo per mostrare agli altri il rispetto.

I Beduini, per salutare, si coprono la testa con un lembo del loro barracano.In alcuni paesi si fregano il naso l'uno con l'altro. I Romani salutavano stendendo la mano in avanti e abbassando la testa. adesso per gli amici o conoscenti basta una stretta di mano. Rispondere al saluto è educazione, non c'è cosa più brutta che vedere una persona che salutata non risponde o fa un breve cenno con la testa. Se incontrate delle persone e non siete sicuri se esse vi vedano o no, salutate lostesso, senza avervene a male se il saluto non vi viene reso. Meglio perdere un saluto che passare per cafoni o ignoranti. Abituate i vostri figli a salutare tutte le persone conoscenti che incontrerete quando siete con loro, vedendo voi, saluteranno loro stessi e gli diverrà spontaneo. Abituateli a certe piccole gentilezze e cortesie, come il saluto, la stretta di mano, l'offerta del braccio a chi ne ha bisogno. La più bella cosa che potrete insegnargli è il sorriso, conquista simpatia, attenua la rigidezza e se è ricambiato schiarirà il viso delle persone. Se vedete un vecchietto in difficoltà, a salire su un autobus o ad attraversare la strada toglietelo d'impiccio. Se vedete un bimbo solo piangere, domandateli come mai piange, si potrebbe essere smarrito, occupatevi di lui. Fate che chi vi conosce vi ammiri per la vostra gentilezza e il buon cuore. E preferibile una faccia che arrossisce ad una faccia malvagia.



Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati