Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
General: p o e s i a
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: rom*  (Mensaje original) Enviado: 17/03/2016 10:46
Siediti accanto a me
sulla calda pietra del focolare
non guardare la fiamma riflessa nei miei occhi
Tienimi le mani
chiuse teneramente nelle tue
e parlami...
Parlami delle terre a me sconosciute e lontane
che hanno incantato i tuoi giorni
Dei segreti racchiusi
nelle antiche pietre accarezzate
dalle sussurranti maree
di oceani pietrificati
incastonati di conchiglie sgretolate
Fammi sognare
seguendo le stupende immagini
di galassie sconosciute
alla deriva nello spazio infinito
Guardami nel cuore
Amore.
 
   


Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: rom* Enviado: 17/03/2016 10:51
 
 
Giungimi al cuore
  
Amore...
Amore che trapassi il mio respiro
e sveli le carezze della vita.

Amore acerbo
e pur così profondo alle radici.

Amore che sconfini le distanze
là dove il mio correrti incontro
intralcia il passo di questo tempo mio.
E mi manca così tanto l'affondar del mio viso
sulle gote tue: misture balsamiche di latte e di sorrisi.

Amore che ispiri al cielo l'incanto delle fiabe
sui nastri zuccherati dei bambini: soffi leggeri,
come giochi di bandierine al vento
che dondolano i sogni delle culle.

Amore...
Amore che traspare il sole
e la quiete delle sere.

Giungimi al cuore...

Ti sorprenderà scoprire
che c'eri già... da Sempre.
  
Anna Maria Scamarda
 
 
I Love You
 
                                                                                                             
 
   

Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Lelina Enviado: 17/03/2016 23:00
CHE COSA è LA POESIA

La poesia  è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che possono essere seguite o no dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, dove le parole non sottostanno alla metrica.Siccome la lingua nella poesia ha una doppia funzione di vettore sia di significato sia di suono, di contenuto sia informativo sia emotivo, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni (le cosiddette licenze poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione sia particolare sia complessiva.A questi due aspetti della poesia si aggiunge un terzo quando una poesia, anziché essere letta direttamente, viene ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione. Nel mondo antico e in altre culture anche odierne poesia e musica sono spesso unite, come accade anche nei Kunstlieder tedeschi, poesie d'autore sotto forma di canzone di musiche d'autore.Queste strette commistioni fra significato e suono rendono estremamente difficile tradurre una poesia in lingue diverse dall'originale, perché il suono e il ritmo originali vanno irrimediabilmente persi e devono essere sostituiti da un adattamento nella nuova lingua, che in genere è solo un'approssimazione dell'originale.


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados