Fede - e credenza
"Si confonde spesso la fede con la
credenza, eppure sono due cose diverse. Un uomo compra un biglietto della
Lotteria Nazionale: crede che vincerà il primo premio e questo lo rallegra per
qualche tempo, fino al giorno in cui viene a sapere di non aver vinto
assolutamente niente. Ecco la credenza. Osserviamo ora un chimico che vuole
effettuare un esperimento: prende gli elementi indicati e, avendoli dosati nelle
giuste proporzioni, crede che l’esperimento riuscirà. Ed è ciò che avviene: in
questo caso non si tratta più di credenza, ma di fede. La credenza è basata
sull’ignoranza delle leggi naturali. Avere una credenza significa desiderare che
in natura regni l’arbitrio. La fede, al contrario, poggia su un sapere. è una
certezza che risulta da un lavoro, da un’esperienza. Così, quello che noi
abbiamo studiato, sperimentato e verificato nelle incarnazioni passate si impone
spontaneamente a noi in questa vita come una fede incrollabile. "
|