Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Tools
 
◄ ATTUALITA´: 20 novembre San Bernoardo di Hildesheim
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 2 on the subject 
From: lucy46  (Original message) Sent: 20/11/2021 09:12
San Bernoardo di Hildesheim
Vescovo
Sassonia, ca. 960 - Hildesheim (Sassonia), 20 novembre 1022

Il vescovo metallurgico: si può chiamarlo anche così. Mentre studiava Scritture e dottrina della Chiesa, era attratto pure dall’arte di forgiare, fondere e modellare i metalli nelle fucine e botteghe artigiane di Hildesheim, forte centro di commerci nella Bassa Sassonia. Figlio di aristocratici, è nato quando il duca sassone Ottone diventava l’imperatore Ottone I, il più potente sovrano d’Europa. Dopo di lui, ha visto salire al trono suo figlio Ottone II, morto a Roma nel 983 dopo una sconfitta (per opera dei Saraceni) che ha rischiato di abbattere l’Impero. E poi, da giovane sacerdote, viene chiamato a corte come maestro del nuovo imperatore Ottone III, che è ancora un bambino. Un incarico di forte peso, motivato dalle buone doti che Bernoardo sta rivelando, e anche dalla sua stretta parentela con la grande nobiltà di Sassonia. E nel 992 eccolo nominato vescovo di Hildesheim, anche per la buona prova che ha dato come educatore a corte. Ora questa buona prova deve ripeterla assai più in grande: si tratta di consolidare tra la sua gente una fede che tanto solida veramente non è, in ogni parte del territorio. Due secoli prima, infatti, tra i Sassoni non sono arrivati i missionari a predicare: è arrivato Carlo Magno con l’esercito, “cristianizzando” la gente a mano armata, in massa; e il ricordo di tanta brutalità è durato a lungo. Per questo Bernoardo comincia col fondare monasteri, centri di evangelizzazione con la parola e l’esempio.  È lui a introdurre nel territorio i primi benedettini. Poi fa ricorso all’arte figurativa, che parla anche a chi non sa leggere i libri della fede calligrafati dai suoi scriptores, con lui a guidarli. Chiama pittori, scultori, orafi della città, e altri ne fa arrivare col moltiplicarsi delle sue iniziative. Ma non è il “committente” che ordina e paga. Lui è “del mestiere” e ogni giorno passa nelle botteghe a seguire e a stimolare gli artisti. All’epoca, i sovrani tedeschi affidano a vari vescovi anche responsabilità civili e militari. Bernoardo, mentre innalza a Hildesheim il grande monastero di San Michele, partecipa anche a spedizioni militari, fortifica la sua città e altri luoghi del territorio diocesano. E negli anni 1000-1001 è in Italia per fronteggiare una rivolta, al fianco dell’imperatore Ottone III, che ha 18 anni e morirà prima dei 20. Il monastero di San Michele è infine ultimato nel 1022, poche settimane prima della sua morte. E lì Bernoardo viene sepolto. Hildesheim conserva tuttora alcune opere d’arte realizzate per suo impulso. Come le porte di bronzo destinate a San Michele e assegnate poi alla cattedrale; l’imponente “collana di Bernoardo” in bronzo, il suo crocifisso d’argento, la Bibbia e l’Evangeliario miniati. Nel 1150 Bernoardo è stato canonizzato localmente dal vescovo del tempo. Nel dicembre 1193 il papa Celestino III lo ha proclamato santo.


Autore: Domenico Agasso



First  Previous  2 to 2 of 2  Next   Last  
Reply  Message 2 of 2 on the subject 
From: lucy46 Sent: 20/11/2024 09:51


 
©2025 - Gabitos - All rights reserved