Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
arte: ALLEGORIA DELL''AMORE E DEL TEMPO - II PARTE - ARTE E... SEGRETI...-
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 6 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 12/04/2009 21:29

 

L'Allegoria dell'Amore e del Tempo

II   

 

Ma soprattutto si vedono due maschere, una giovane donna ed un uomo anziano che ha l'aria trista (triste+cattiva). Le maschere, dice Erwin Panofsky, da sempre simboleggiano “la mondanità, l'insincerità e la falsità”.
Un raccordo con la Frode (la fanciulla), ma anche con il Piacere ed il Gioco (il putto).

Tutto continua ad essere chiaro ed ambiguo, duplice.

 


Nel particolare qui sotto del quadro del Bronzino, si vedono in parte i corpi bellissimi dei due amanti, Venere e Cupido, e continuano a comparire dei simboli, dei sublimi feticci. Ambiguamente, il voyerismo si nasconde dietro il significato morale e viceversa.
Proprio nell'angolo in basso si vede una colomba, ma poi se si guarda bene, si vede anche spuntare il becco e la testa di un'altra colomba. “Tubare come colombi” si dice ancor oggi, ed Erwin Panofsky scrive che era un simbolo usuale di “tenera sollecitudine”, a cui è da aggiungere che le coppie di colombi sono note per la monogamia. Il contesto non sembra quello, considerando il cuscino evidentemente morbidissimo sotto le ginocchia di Cupido, oggetto piuttosto raro allora. Ancora oggi parliamo dei cuscini in “piumino d'oca” proprio per intendere che la morbidezza è il primo requisito del cuscino, che è un simbolo di lascivia e di mollezza. “I Racconti del Cuscino” è il titolo di un film pregevole ed originale di Peter Greenaway, l'autore de “I misteri dei Giardini di Compton House”. Il tema ricorrente di Greenaway è una acuta indagine sull'erotismo, un po' quello che fa il Bronzino qui.

Dietro Cupido, si intravedono le foglie di un mirto, simbolo classico dell'amore.

Ma il corpo di Cupido, è maschile o femminile? Ci tornerò alla fine.


In alto c'è un vecchio assai vigoroso, attento e lucidamente iracondo, la testa pelata ed una strana barba assai folta, dove c'è. I baffi spioventi gli coprono le labbra. Ancora più in alto si vede un'ala biancastra e, vicino alla testa del vecchio, si intravede parte di una clessidra. Corrisponde con la colomba nell'angolo opposto, quella di cui si vede solo il becco e la testa - il Bronzino era assai lucido nell'organizzare, nel pesare la rappresentazione, ed in questo caso si tratta musicalmente di due note in minore, ma indispensabili.
Questo vecchio è il simbolo del tempo, lo comprendono tutti, ma è bene porsi due domande, una particolare, ed una generale.

Che cosa sta facendo il tempo, anzi il Tempo?

Sta tirando in alto un drappo, una specie di grande tenda, sta svelando il quadro, con tutti i suoi significati e la loro ambiguità che, per il fatto stesso che ce ne accorgiamo, non c'è più, perché “Veritas filia Temporis”.

IL TEMPO

Perché il Tempo è vecchio? Una domanda ovvia, ma solo in apparenza. Parrà strano, ma nella antichità classica il Tempo non era rappresentato come un vecchio, non c'era questa attenzione all'età del Tempo, anzi, spesso era rappresentato come un giovane con le ali ai piedi: Kairòs, l'Opportunità, che passa veloce e la devi cogliere subito, difatti aveva un gran ciuffo davanti e la nuca rasata.
Il Tempo è rappresentato come un vecchio per l'equivoco tardo-antico fra due parole greche che hanno significato diverso: Chronos, il tempo e Kronos, il padre di Zeus, vecchio e cattivissimo, un mangiabambini, alla lettera. Lascio a voi la riflessione su quanto questa identificazione negativa del Tempo abbia pesato sulla visione di vita di tutto l'Occidente.

Per gli antichi Greci, Chronos era una cosa e Kronos tutta un'altra cosa. Kronos, il nostro Saturno, si è mangiato pure Chronos... ed è un bel guaio.

Autore Solimano - Impaginazione di Tony Kospan - Continua



Premier  Précédent  2 à 6 de 6  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 6 de ce thème 
De: linorossi Envoyé: 13/04/2009 06:57
Tony delizioso....il tuo contributo, mi dà l'occasione per rimarcare quanto l'aspetto della nostra eroticità, sessualità., sia nascosto e reso tabù, in effetti ci conosciamo poco, e facciamo che tutto si svolga secondo tradizione....ahimè soprattutto ora le cronache sono zeppe di massacri famigliari, donne uccise da marito geloso, che c'entra questo? C'entra perchè anche nei secoli passati si cercava di mettere in luce gli aspetti che oggi sono palesati, ma esiste sempre quel tipo di formazione che quanto vediamo è proibito, tollerato nelle mura domestiche, eccessivo, innaturale, parlarne palesemente, senza rendercene conto, siamo tutti Vittoriani.....

Réponse  Message 3 de 6 de ce thème 
De: liberidivolare Envoyé: 13/04/2009 23:58
Caro Lino all'epoca... non c'erano giornali tv... pc... ma la verità della vita... l'amore vero e falso... l'apparenza e la realtà... etc... venivano espressi con l'arte.... e questo dipinto di cui ancora non ho finito ne è un chiaro esempio... inviandoci sotto una forma fantastica... apparentemente solo bella ed elegante... mille messaggi...

Réponse  Message 4 de 6 de ce thème 
De: linorossi Envoyé: 14/04/2009 09:22
Tony lo sai è stupendo....continua con i tuoi contributi....che sono sempre graditi, belli e puntuali......quasi quasi provo ad immaginare la tua occupazione....magari sei nella comunicazione? Lieti giorni a te.

Réponse  Message 5 de 6 de ce thème 
De: mothersixten Envoyé: 14/04/2009 16:52
Vedo che sei un bravo alunno e i tuoi contributi penso che siano il risultato di studi del corso che frequenti presso l'Universita' dell'adulto..... Grazie per trasmetterli a noi che con interesse, ne facciamo tesoro. Ciaoooo

Réponse  Message 6 de 6 de ce thème 
De: liberidivolare Envoyé: 14/04/2009 17:03
Bè amici.. mi fa piacere che il quadro e le interpretazioni vi incuriosisicono... Tra poco ci sarà la terza parte e chissà anche una quarta... perché ci sono anche altre interpretazioni di questo quadro... tutte intriganti... Sono un ex dirigente di Tribunale... ora in pensione... Mi piace leggere di tutto... e le cose che mi piacciono e mi colpiscono... nei vari campi... dall'arte alla muisca etc... mi piace condividerle mostrandole in forma diciamo carina... a coloro che hanno piacere di farlo... Sì Annamaria lo studiai l'anno scorso all'Università della... Giovane Età... eh eh... Ciaooooooooo a tuttiiiiiiiii


Premier  Précédent  2 a 6 de 6  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2024 - Gabitos - Tous droits réservés