Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Tools
 
arte: BOTTICELLI - MARTE E VENERE - STORIA ED ALLEGORIA
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 9 on the subject 
From: liberidivolare  (Original message) Sent: 13/07/2009 17:13

BOTTICELLI - MARTE E VENERE

 
Piccola storia
e breve analisi dell'allegoria del dipinto
 
Tony Kospan

Il dipinto, è del 1483 circa, e si trova nella National Gallery di Londra…
Forse fu commissionato dai Vespucci (si notano piccole vespe nel dipinto) per ornare la spalliera della camera nuziale...

 

Botticelli - Autoritratto

E' uno di quei dipinti del Botticelli  in cui si è esercitato nelle chiavi simboliche:
La scena mostra Venere, la dea dell'Amore, salda e forte che osserva Marte dio della guerra, stanco addormentato... mentre piccoli satiri giocano con le armi...
che ora non servono di certo... ed i cui rumori non ridestano il dio dal suo stato di abbandono.
 
Come per molte opere rinascimentali il significato non è unanimamente riconosciuto... ma le interpretazioni non mancano di certo...
 

 
Se ci va... se ce la sentiamo... perché no... proviamo anche noi a dire la nostra...
 

Eccoci dunque alle interpretazioni più diffuse... 

Una prima interpretazione parte dall'abbandono... dal sonno... di Marte dovuto al dolce effetto di Venere... con ciò volendo dire che davanti all'amore la guerra... il conflitto si ferma...Pertanto si tratterebbe di un'opera pacifista... classicamente e filosoficamente pacifista.
 
Una seconda interpretazione fa risalire l'opera ad un'ispirazione nata dal "DE RERUM NATURA" nel senso che l'opera simboleggerebbe la superiorità dei beni e sentimenti semplici e durevoli su quelli dimanici e poco durevoli.
Il titolo dell'opera “De rerum natura“ del poeta latino Tito Lucrezio Caro vuol dire "Sulla natura delle cose".In esso sono rappresentate concezioni per lo più epicuree con le quali si tende a preservare gli uomini dalle insidie delle passioni.
Il brano del libro, dedicato a Venere,  a cui l'opera del Botticelli farebbe riferimento sarebbe proprio questo:
 
Venere (particolare)
 

"Poiché tu solamente governi la natura delle cose,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose,
per la prole di Memmio diletta, che sempre tu, o dea,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata.
Tanto più concedi, o dea, eterna grazia ai miei detti.
E fa che intanto le feroci opere della guerra
Per tutti i mari e le terre riposino sopite.
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi, che spesso rovescia il capo nel tuo grembo,
vinto dall’eterna ferita d’amore,
e così mirandoti con il tornito collo reclino, in te, o dea,
sazia anelante d’amore gli avidi occhi,
e alla tu bocca è sospeso il respiro del dio supino.
Quando egli, o divina, riposa sul tuo corpo santo,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole
e chiedi, o gloriosa, una placida pace per i Romani "

 
Una terza interpretazione vede nell'opera il siginificato allegorico del matrimonio. Matrimonio concepito come istituzione in cui la forza maschile (Marte) si abbandona alla bellezza ed alla dolcezza femminile (Venere).
 
 
botticelli_marspartic.jpg Botticelli - Marte (partic) picture by orsotony21
Marte (partic by T.K.)
 
 Certo l'epoca in cui fu dipinto è proprio quella della passione per le allegorie da parte degli artisti... soprattutto fiorentini.
 
Venere in questo periodo è vista dalla cultura e dalle arti in modo più neoplatonico che carnale...

A tal proposito basti pensare alla ancor più famosa opera del Botticelli... L'ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA...
 
Ciao da Tony Kospan


First  Previous  2 to 9 of 9  Next   Last  
Reply  Message 2 of 9 on the subject 
From: linorossi Sent: 13/07/2009 20:52
Ciao Tony, mi mandi in un mare di giuggiole, però una cosa te la devo chiedere, lo sappiamo solo noi due....ma tu sei un professore di arte o qualche cosa di affine....troppo preparato esaustivo riccamente composito e semplice.........Tony, gli esami non finoscono mai per me.....con simpatia..

Reply  Message 3 of 9 on the subject 
From: liberidivolare Sent: 13/07/2009 22:01
Ah ah...Lino... Bella domanda... No... sono solo un semplice cultore dell'arte... Se poi l'arte nasconde anche misteri gossip storie segrete...mi si accende una lampadina e allora mi tuffo nelle ricerche... Ricerche di immagini storie e brani scritti da garndi esperti che una volta letti cerco di rendere in modo semplice agli amici che li gradiscono... Ma ti confesso che mi diverto un mondo... soprattutto io... nel fare questo... Dimenticavo frequento anche il corso d'Arte all'Università della ehm ehm "giovane" età... Ciaooooooooooo

Reply  Message 4 of 9 on the subject 
From: mothersixten Sent: 14/07/2009 03:35
Grazie Tony per i tuoi magistrali contributi, che svegliano la nostra conoscenza..... di tante cose di storia dell'arte,un tempo anche studiate,ma distrattamente recepite!!...

Reply  Message 5 of 9 on the subject 
From: linorossi Sent: 14/07/2009 08:28
Ciao Tony, potrei dire che sei FantasticaMente grande fai bene a frequentare chissà se potrò iscrivermi quando mi daranno il famoso calcio dal lavoro......continua sempre a divertirti così, ne siamo tutti partecipi...e divertiti

Reply  Message 6 of 9 on the subject 
From: liberidivolare Sent: 14/07/2009 22:17
Grazie amici debbo dire che anche nel mio gruppo virtuale http://liberidisognare.groups.live.com/ c'è stato molto interesse ed anche una simpatica lettura controcorrente eh eh

Reply  Message 7 of 9 on the subject 
From: linorossi Sent: 15/07/2009 09:42
certo abbiamo una cosa ancora che forse non ce ne accorgiamo....abbiamo il nostro vedere, conoscere, studiare, LIBERO, ho provato per un attimo a pensare che andando a Roma tutto fosse privato, comprato, che le spiagge fossero tutte, a pagamento. a Bergamo vado con una certa frequenza, vado nelle chiesetta di san Bernardino, c'è una pala di lOrenzo Lotto, la più bella secondo me che cercherò di metterla nel blog....ma se solletico un pò Tony ci riesce lui ehehhehe, questa chiesetta in località Pignolo, è aperta solo per un paio di messe, e poi sempre chiusa.....questo la dice lunga...se questo si allargasse un pò a tutto ciò che è disponibile.....artisticamente....ma è solo un brutto sogno che sto facendo.

Reply  Message 8 of 9 on the subject 
From: liberidivolare Sent: 16/07/2009 21:06
Bè Lino quando ne parlerai nel tuo blog... mettimi il link qui... che vengo a leggerti e poi se mi si accende la lampadina mi tuffo e vedrò di far qualcosa... Il problema Lino della fruibilità dell'arte da parte delle masse non è affatto semplice perché si contrastano 2 interessi legittimi... il diritto di tutti di vederle e però il diritto alla salvaguardia per le future generazioni... Ma nel caso approfondiremo la problematica in quanto a mio parere delle soluzioni ci sarebbero... Ciaooooooo

Reply  Message 9 of 9 on the subject 
From: linorossi Sent: 17/07/2009 08:54
bravo Tony apresto


First  Previous  2 a 9 de 9  Next   Last  
Previous subject  Next subject
 
©2024 - Gabitos - All rights reserved