Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Ferramentas
 
arte: PAUL GAUGUIN - ARTISTA DI MITO E SOGNO - II PARTE
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 4 no assunto 
De: liberidivolare  (Mensagem original) Enviado: 27/09/2009 19:12
 
Paul Gauguin. E l'oro dei loro corpi 1901
 
PAUL GAUGUIN
 Artista di mito e sogno
 
 
selfportraitwithbernardbygauguin.jpg image by drawpartner
Autoritratto
 
 II PARTE
Tra le opere eseguite in Polinesia, come “Fatata te mouà o ai piedi della montagna"del 1892, in cui tutto il mistero si concentra nella corsa sfrenata di un cavaliere
 
 
sulla sinistra del quadro e la minaccia che incombe con le nuvole sullo sfondo.
 
Fatata te mouà o ai piedi della montagna
 
Le opere polinesiane di Gauguin sembrano intrattenere un rapporto
con la composizione dell’arte occidentale
 
 
I maiali neri
 
Ricordiamo la "Conversazione" del 1892
 

 
Tra le opere che incantano il “Povero pescatore" del 1896.
 
 
Il povero pescatore   
 
Quest’ultimo dipinto propone uno straordinario momento di riflessione presupponendo la silenziosa contemplazione di un’età dell’oro ritrovata.
 
   
Testa con le corna

L’interesse di Paul Gauguin per la cultura polinesiana si delinea attraverso la sua immensa produzione pittorica, grafica e scultorea nella quale ha affrontato temi del quotidiano, rituali religiosi, la bellezza e il costume locale. Tra le sculture segnaliamo la dolcissima “Maschera di Tehamana" e la “Testa con le corna" del 1897 che sorprende per la sua incredibile modernità. Le sculture di Gauguin preannunciano l’africanismo del primo Novecento che portò agli sviluppi del cubismo.
 
 Notte di Natale

La posa del soggetto nel primo dipinto, come l'atto sociale del conversare ripreso nel secondo, esprimono la rilettura dell'artista francese occidentale della terra nuova e selvaggia, ma il forte richiamo all'artigianato coloniale nella stilizzazione delle figure fa sì che quei soggetti siano gli unici protagonisti di una terra
"di mito e di sogno".
La stessa agognata terra dove Gauguin troverà una solitaria morte, debilitato nel corpo e fiaccato nello spirito.

DA VARI SITI WEB... - IMPAGINAZIONE DELL'ORSO... -
 
FINE
 
Ciao da Tony Kospan


Primeira  Anterior  2 a 4 de 4  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 4 no assunto 
De: giove11 Enviado: 27/09/2009 20:16
fantastico questo pittore

Resposta  Mensagem 3 de 4 no assunto 
De: linorossi Enviado: 27/09/2009 21:32
Grazie Tony un servizo eccellente

Resposta  Mensagem 4 de 4 no assunto 
De: mothersixten Enviado: 29/09/2009 19:27
Sempre interessanti queste lezioni di storia dell'arte.... Rinfrescano un po' la memoria delle reminiscenze scolastiche. Grazie


Primeira  Anterior  2 a 4 de 4  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2024 - Gabitos - Todos os direitos reservados