الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  أدوات
 
arte: LORENZO LOTTO - IL GENIO INQUIETO - II PARTE
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 3 في الفقرة 
من: liberidivolare  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 24/11/2009 17:31
Andrea Odoni - Lorenzo Lotto
 
LORENZO LOTTO
IL GENIO INQUIETO
 
II PARTE
 
Per comprendere quanto si diceva prima sul suo diverso modo di interpretare la vita e la pittura, rispetto al conformismo dell'epoca, può essere davvero emblematica l'analisi di questo dipinto che prelevo dal sito "Strange art". 
 
L'ELEMOSINA DI SANT'ANTONINO
 
 

santantonino


L’elemosina di Sant’Antonino di Lorenzo Lotto rappresenta un tema che dovrebbe, dico dovrebbe, esaltare la bontà di un santo, la sua capacità di assistere i deboli e gli ultimi, il suo grande cuore e il suo amore per il prossimo. Guardando con attenzione però il dipinto di Lorenzo Lotto non posso fare a meno di vedere un certo disincanto, quantomeno una certa ironia nel raffigurare il santo dedito appunto all’elemosina.
Più che un atto d’amore il dipinto sembra raffigurare un apparato in cui il santo vescovo è solo un grigio burocrate che decide chi aiutare e chi no. Proviamo a leggere l’opera partendo dalla parte bassa a destra (percorso di lettura anomalo ma illuminante). I poveri e i bisognosi consegnano le loro suppliche e le loro richieste al chierico che le raccoglie: notiamo il tocco realistico dell’uomo che mentre parla con una donna sotto di lui, fa cenno con la mano di aspettare a qualcuno al di fuori del quadro che richiama la sua attenzione.

Sant’Antonino è seduto più in alto in trono e legge le carte che gli passano i due chierici. Il suo aspetto dimesso ed annoiato trasmette l’idea di una routine quotidiana, di una cosa fatta senza passione alcuna. Due angeli parlano nelle orecchie a Sant’Antonino e gli suggeriscono le decisioni da prendere e a chi dare l’elemosina. Il chierico più in basso infine esegue gli ordini del suo vescovo e distribuisce i soldi alle persone da lui indicate.
Tutto funziona come un meccanismo, come una macchina per le elemosina e non c’è spazio per le emozioni. Siamo quindi di fronte ancora una volta ad un dipinto in cui il tema iconografico viene sviluppato dall’artista in modo parzialmente - o totalmente a seconda dei casi - contrastante rispetto alle intenzioni della committenza.

 

 
Lucretia - Lorenzo Lotto
 

Concludo il breve discorso su Lorenzo Lotto riportando quest'altra riflessione complessiva sulla sua arte... e mostrando alcune sue famose pale.

 

Pala di Santa Cristina - Lorenzo Lotto

 

Raramente un artista sente la creazione come totale impegno interiore, così come il Lotto. Uomo indubbiamente colto — e soprattutto nelle cose di religione — il suo racconto non è soltanto fatto illustrativo, ma evento vissuto totalmente, come fenomeno della coscienza. La sua arte solo raramente è contemplativa, essendo invece inquieta ed inquietante : tale, ossia, da non permetterne una visione distaccata, ma invece da provocare un colloquio che rimane aperto, oggi ancora, fra l'artista e noi stessi. Voglio intendere che la sua pittura non chiede, per poterci entrare, un passaporto qualsiasi: neppure il nostro adeguarsi alla coscienza estetica del tempo. Essa ci viene incontro da sola, ci turba la serenità, ci pone dei problemi che sono vivi ed attuali. La sua arte è azione interiore, è impegno morale, senza soluzione temporale.   P. zampetti, Lorenzo Lotto. Libro di spese diverse, 1969

 

 

Crocifissione - Lorenzo Lotto

 

FINE

Ciao da Tony Kospan



أول  سابق  2 إلى 3 من 3  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 3 في الفقرة 
من: linorossi مبعوث: 25/11/2009 13:41
Ciao Tony, grazie del prezioso contributo che offri nella seconda parte di Lorenzo Lotto, e nella tua analisi cogli molto la reale portata di questo artista, Zampetti negli anni 50 fu lo scopritore, il massimo comunicatore di questo artista vissuto nel silenzio e nell'ombra, dove ogni sua creatività sembrava non dire nulla....nelle pale che per motivi di spazio penso non hai potuto rappresentarle tutte una in particolare a mio parere sembra importante ed è quella che si trova nella chiesa di san Bernardino a Bergamo località Pignolo, non distante dall'accademia Carrara che conserva una intera stanza dedicata a Lotto, in essa sono raccolte vivide figure parlanti, come lo è per l'elemosina che tu pregiatamente hai descritto.

جواب  رسائل 3 من 3 في الفقرة 
من: liberidivolare مبعوث: 26/11/2009 21:50
Sapevo che ti sarebbe piaciuto... Lino... Ciaooooooooooooo


 
©2024 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة