Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Tools
 
arte: CEZANNE - IL PADRE DEI MODERNI
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 5 on the subject 
From: liberidivolare  (Original message) Sent: 07/12/2009 17:51

PAUL CEZANNE

il padre dei moderni

 

 

ovvero Forme e colori

 

Paul Cezanne - I giocatori di carte
 
 

Egli è considerato l'iniziatore della modernità in pittura..., primitivo di un'arte nuova, un visionario che anticipò Cubismo e Astrattismo...

 

Biografia

 

Autoritratto

 

Paul Cezanne (1839-1906) è il pittore francese più singolare ed enigmatico di tutta la pittura francese post-impressionista. Nato ad Aix-en-Provence, nel meridione della Francia, proviene da una famiglia benestante (il padre era proprietario della banca locale). Egli quindi ebbe modo di condurre una vita agiata, a differenza degli altri pittori impressionisti, e di svolgere una ricerca solitaria e del tutto indifferente ai problemi della critica e del mercato.

 

Paul Cezanne, Bimbo

 

Egli, infatti, nella sua vita, al pari di Van Gogh, vendette una sola tela, solo qualche anno prima di morire.

 

Paul Cezanne, Madame Cezanne

 

Pur vivendo quasi sempre a Aix-en-Provence, trascorse diversi periodi a Parigi dove ebbe modo di venire a contatto con i pittori impressionisti della prima ora quali Pissarro, Degas, Renoir, Monet e gli altri. Egli, come gli altri impressionisti, si vedeva rifiutato le sue opere dalla giuria del Salon. E così anche egli partecipò alla prima mostra che gli impressionisti tennero nello studio del pittore Nadar nel 1874. A questa mostra egli espose la sua famosissima opera «La casa dell’impiccato a Auvers».

 


Paul Cezanne, Il negro Scipione

 

La sua aderenza al movimento fu però sempre distaccata. La sua pittura seguiva già agli inizi un diverso cammino che la differenziava nettamente da quella di un Monet o di un Renoir. Mentre questi ultimi erano interessati solo ai fenomeni percettivi della luce e del colore (vedi schema a pag. 53), Cezanne cerca di sintettizzare nella sua pittura anche i fenomeni della interpretazione razionale che portano a riconoscere le forme e lo spazio. Ma, per far ciò, egli non ricorse mai agli strumenti tradizionali del disegno, del chiaroscuro e della prospettiva, ma solo al colore. La sua grande ambizione era di risolvere tutto solo con il colore, arrivando lì dove nessun pittore era mai arrivato: sintetizzare nel colore la visione ottica e la coscienza delle cose.

 

Paul Cezanne, Ragazzo con teschio
 
 
 

Egli disse infatti che «nella pittura ci sono due cose: l’occhio e il cervello, ed entrambe devono aiutarsi tra loro».

 

Il padre di Paul Cezanne
 
 
Da questa sua ricerca parte proprio la più grande rivoluzione del ventesimo secolo: la pittura cubista di Picasso. Con il cubismo si perde completamente il primo termine della sintesi di Cezanne (visione-coscienza), per ricercare solo quella rappresentazione che ha la coscienza delle cose. Perdendosi il primo termine il cubismo romperà definitivamente con il naturalismo e la rappresentazione mimetica della realtà per introdurre sempre più l’arte nei territori dell’astrazione e del non figurativo.
 
 
 
Image:Paul Cezanne Les grandes baigneuses.jpg
Les grandes baigneuses (Le grandi bagnanti)
 
 

In Cezanne tutto ciò è però ancora assente. Egli non perde mai di vista la realtà e il suo aspetto visivo. Come per i pittori impressionisti, egli è del tutto indifferente ai soggetti. Li utilizza solo per condurre i suoi esperimenti sul colore. Ed i suoi soggetti sono in realtà riducibili a poche tipologie: i paesaggi, le nature morte, i ritratti a figura intera.

 

 

I paesaggi sono, tra la produzione di Cezanne, quella più emozionante e poetica. Vi dominano i colori verdi, distesi in infinite tonalità diverse, tra cui si inseriscono tenue tinte di colore diverso. Sono paesaggi che nascono da una grande sensibilità d’animo e che cercano nella natura la serenità e l’equilibrio senza tempo.

Le nature morte di Cezanne sono quasi sempre dominate dalla frutta. Inconfondibili sono le sue mele che, come perfette sfere rosse, compaiono un po’ ovunque. In questi quadri gli elementi si pongono con grande libertà, cominciando già a mostrare le prime volute rotture con la visione prospettiva. Cezanne è interessato solo ai volumi non allo spazio. Tanto che egli affermò che tutta la realtà può essere sempre riconducibile a tre solidi geometrici fondamentali: il cono, il cilindro e la sfera.

            

 

Questa sua attenzione alla geometria solida ritorna anche nei suoi ritratti a figura intera, tra cui spiccano le composizioni delle Grandi Bagnanti.

 

 

La sua tecnica pittorica è decisamente originale ed inconfondibile. Egli sovrapponeva i colori con spalmature successive, senza mai mischiarle. Per far ciò, aspettava che il primo strato di colore si asciugasse per poi intersecarlo con nuove spalmature di colore. Era un metodo molto lento e meticolo, per certi versi simile a quello di Seurat e dei neoimpressionisti che accostavano infiniti e minuscoli puntini. Cezanne è, tuttavia, molto lontano dai risultati e dagli intenti dei puntinisti. Egli non ricercava una pittura scientifica, bensì poetica. La sua rimane però una pittura molto difficile da decifrare e spiegare.

Ma basti il giudizio di Renoir che di lui disse: «Ma come fa? Non mette neanche due macchie di colore su una tela, senza fare una cosa eccezionale!»

 

M.me Cezanne
 

La sua ricerca fu estremamente solitaria e scevra di clamori. Anche per il suo carattere schivo e introverso condusse una vita molto ritirata nella sua Aix-en-Provence. La sua attività di pittore è del resto contraddistinta da una insoddisfazione perenne. Egli si sentiva sempre alla ricerca di qualcosa che non riusciva mai pienamente a raggiungere. La sua riscoperta e rivalutazione avvenne solo negli ultimi anni della sua vita.

 

    

 

Nel 1904, due anni prima della morte, il Salon d’Automne espose le sue opere dedicandogli una intera sala. Dal 1906, anno della sua morte, la sua eredità venne ripresa soprattutto dai cubisti che in Cezanne videro il loro precursore.

FINE

immagini e testi da vari siti web...
coordinati ed impaginati da Tony Kospan



First  Previous  2 to 5 of 5  Next   Last  
Reply  Message 2 of 5 on the subject 
From: guazzetto25 Sent: 07/12/2009 17:59
amo gli impressionisti e un po' meno i post-impressionisti ciao Orso

Reply  Message 3 of 5 on the subject 
From: aromadiforesta Sent: 07/12/2009 20:34
anch io adoro gl impressionisti ...ho visto piu' di una mostra.... e a Parigi al museu d Orsai ce ne sono tanti di stupendissimi! grazie

Reply  Message 4 of 5 on the subject 
From: mothersixten Sent: 08/12/2009 04:06

Reply  Message 5 of 5 on the subject 
From: linorossi Sent: 08/12/2009 14:34
Ciao Tony, se prima acclamavo Lorenzo Lotto e sempre rimane il mio Pittore, non per questo vorrei non acclamare chi si fa promotore, di un percorso pittorico, come Cezanne. lo paragono al Veronese, perchè? Attribuisce al contesto, alle forme una sua personalità, che si trovano prima nei secoli con Veronese. La sua pittura è pittura e senza equivoci, gli impressionisti lavoravano en plein air, ma lui lavorava en plei air personelle, c'era in germe, una pittura che scaturiva...emergente come uno zampillo di acqua o petrolio bucando il suolo. il cubismo è fonte di una duplice azione a mio avviso, la prima il ritorno di coloniali e viaggi nell'africa e nell'oriente che francia e altre nazioni colonialiste fecero,portavano "trofei da vendre nei mercatini cose stane e originali allora, la seconda e non meno importante la fotografia aerea, tutto di ciò che in accademia fu espressione tradizionale di studio della composizione e fattura di un opera pittorica fu cancellata, la fotografia aerea aprì al cubismo e di seguito alle varie tecniche futurismo e via via di seguito, vedere un albero per un impressonista che cosa poteva essere? e per un cubista? qui molti non capiscono l'arte cubista, sembra che non dica...un giorno un mio amico patologo mi fece vedere dei vetrini di una persona ammalata di tumore...ebbene capii molto della pittura moderna....è astratta e l'ho visto nei vetrini...ma Cezanne credetemi ci restituisce ancora il sogno mentre il cambiamento avviene.


First  Previous  2 a 5 de 5  Next   Last  
Previous subject  Next subject
 
©2024 - Gabitos - All rights reserved