Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
arte: ELOGIO DELLA MALINCONIA E... L''ARTE - II PARTE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 21/04/2010 16:42

 
ELOGIO DELLA MALINCONIA
E... L'ARTE... 
 
II 
 
La malinconia è la felicità d'esser triste.
Victor Hugo
 
 
  Nota
Marie Constance Charpentier, La melanconia
Marie Constance Charpentier, La melanconia, 1801
 

Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti noi, la malinconia come momento psichico di introversione viene visto come pericoloso e genera non poche paure, del resto alimentate e sostenute dalla cultura del benessere che pone un'esasperata e pericolosa  attenzione verso gli aspetti esteriori della vita. Vestirsi bene, essere in forma, essere sempre sorridenti ed ottimisti, non ammalarsi, sono alcuni dei molti precetti di una nuova religione quella del benessere ad ogni costo, e solo rispettandoli siamo visti e percepiti come individui sani e "normali".  Avete fatto caso che alla domanda del conoscente o del collega di lavoro che chiede "come stai?" affermiamo di stare bene anche quando non è vero! Ci sentiamo in obbligo di mentire perché sappiamo di essere stimati ed accettati sulla base della nostra capacità a prestare attenzione e ad adeguarci alle cose del mondo, di essere sempre sulla cresta dell'onda, a godere, a detta della pubblicità, delle infinite possibilità che la vita ci offre.

 
La Mélancolie - Cranach l’Ancien
 

Il malinconico ha invece la necessità di spostare la sua riflessione verso l'interno, ad ascoltare quelle sensazioni di disagio che emergono come ombre dalla nebbia, spesso sono sensazioni di una struggente nostalgia verso un luogo senza sapere dove questo si trovi oppure il mal d'amore verso una persona del passato o del futuro. Quanti poeti, quanti artisti hanno descritto in modo memorabile questo "stato d'animo"!
Già Aristotele parlava della malinconia, del suo assumere numerose forme e della sua instabile fluttuazione, ma proprio per questa mutevolezza, per questa intrinseca capacità di trasformazione egli la indica come lo stato dell'anima necessario alla creatività, una passione "costantemente incostante". Anche Platone ne parlò diffusamente, suggerendo che la malinconia è lo stato psichico tipico di chi si occupa di metafisica perché essa induce, con i suoi vortici mutevoli, a superare le barriere della logica ed esplorare il mondo dell'immaginale, di ciò che sta oltre le apparenze.

 
Malinconia - Francesco Hayez
 
La storia della cultura e dell'arte è contraddistinta da questo stato d'animo: la solitudine, l'afflizione, il rifiuto di ogni contatto umano sono l'immaginario crogiolo dove l'artista e il saggio si "cuociono", dove si impara ad uscire dal sé abituale, dove è possibile rappresentare e rappresentarsi l'altro da sé, percepire la realtà da un altro punto di vista.Che grande opportunità! Ma quanti sono disposti a coglierla, a perdere anche solo per un momento il controllo di sé? Temere lo stato malinconico, non lasciarlo fluire, volerne uscire al più presto significa rinunciare alla sua forza creatrice alla sua capacità di rivedere la nostra convinzione sull'importanza dell'Io, di ciò che Io credo di essere.
 
Malinconia - Edvard Munch
 

Oggi, dove esiste un rimedio per tutto c'è anche la pillola contro la malinconia. Il comandamento è essere gioiosi, bisogna perseguire il piacere ad ogni costo, ma in questa ideologia della felicità  ogni desiderio che si appaga produce una psiche sempre più angosciata, sempre più bisognosa di momenti malinconici. 

 Testo di Elio Occhipinti - dal web - impaginazione dell'Orso - continua...

CIAO DA TONY KOSPAN



Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: paololepore Envoyé: 21/04/2010 18:17
Bellissimo commento ! Certo che hai avuto 1 pazienza certosina a comporre tutto questo . 1 abbraccio Paolo barese doc


 
©2024 - Gabitos - Tous droits réservés