الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
A.R.T.E.: ARTE A POMPEI - I PARTE
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 3 في الفقرة 
من: Tony Kospan  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 03/12/2009 15:37
        
 
L'ARTE A POMPEI
 
I PARTE
 
 
 
 
 
Le case erano dominate dai dipinti parietali che costituiscono
l'aspetto più straordinario di Pompei.
 
 La varietà di stili nella decorazione pittorica
che riveste le pareti delle case pompeiane è evidente.
 
 
 
 
 
Dalla sobria ripartizione in riquadri colorati,
agli scenari architettonici, talora semplici talora molto complessi,
fino alla visione di prospettive assolutamente fantastiche,
alle scene figurate e alla ornamentazione pura. 
 
 
 
 
 
 
Inoltre ognuno si renderà facilmente conto di come
la decorazione pittorica fosse considerata
essenziale all'abbellimento della parete.
 
 
 
 
 
 
Esse cercano di deliziare e ci riescono,
facendo pensare anche che fosse stato raggiunto
un elevato livello di civiltà visiva, ampiamente generalizzata,
che si estendeva fino ai gradini più bassi della scala sociale.
 
 
 
 
 
 
 Una civiltà mai superata in alcuna epoca posteriore
e sempre sensibilmente superiore a quanto si possa
 oggi trovare in una qualsiasi città di dimensioni paragonabili.
 
 
 
 

  I dipinti a carattere figurativo di Pompei sono quasi sempre copie,
di solito tratte da altre copie di capolavori celebri dell'arte greca
che purtroppo sono andati perduti. 
 


 
dal web - impaginazione Tony Kospan - continua

 

CIAO DA TONY KOSPAN



أول  سابق  2 إلى 3 من 3  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 3 في الفقرة 
من: Tony Kospan مبعوث: 04/12/2009 16:09
 
 
 
L' ARTE A POMPEI
 
II PARTE
 
 
 
 
Essa appare come la proiezione nella Campania Felix
della corrente filoellenica presente nell'arte romana.
 
 
 
 
Sono stati fatti molti studi per decidere se e quali delle pitture di Pompei,
 Ercolano, Stabiae e Oplontis possano essere
sicuramente considerate come greche, campane e sannitiche.
 
 
 
 
In effetti esse dovrebbero essere definite
come appartenenti a tutt'e tre le scuole, con la clausola
che alcuni tipi in Campania erano conosciuti ancora prima
 che venissero introdotti a Roma: anche se, viceversa,
la dominazione romana in seguito doveva esercitare
un'influenza stimolante sugli artisti campani.
 
 
 
 
La tecnica utilizzata per la realizzazione delle pitture parietali (affresco)
consisteva nell'applicare al muro due o tre strati ben fatti
di intonaco calcareo, mescolato con sabbia e calcite.
 
Quindi si dipingeva prima il fondo e si lasciava asciugare.
 
Quando il tutto si era ben essiccato, si aggiungevano le decorazioni.
 
 I colori venivano mescolati con calcare, mentre,
per conferire brillantezza alla superfice,
si aggiungevano anche colla e cera (encausto).
 
 Con tali mezzi le pitture acquistavano durevolezza e lucentezza.
 
 
 
 
Tra l'altro, i pigmenti usati nell'antichità erano costituiti
soprattutto da terre colorate come le ocre,
da tinte minerali come il carbonato di rame e, infine,
da tinte di origine vegetale e animale .
 
Non era affatto facile acquistare padronanza della tecnica,
ed era necessaria una grande avvedutezza da parte del pittore,
il quale doveva riuscire a mettere in atto le sue idee
con rapidità per ricoprire la massima superfice nel minor tempo.
 
 
 
 
Tradizionalmente le pitture delle città vesuviane
 sono state assegnate a quattro stili diversi,
susseguentisi nel tempo anche se qualche volta si sono sovrapposti.
 
 
 
 
Oggi si pensa che tale suddivisione sia del tutto inadeguata
a rappresentare la varietà delle tecniche pittoriche.

 

 
Fine
 
Da vari siti web - impaginaz. Tony Kospan

جواب  رسائل 3 من 3 في الفقرة 
من: MOTHERSIXTEN مبعوث: 05/12/2009 14:41
 
Ho riletto e ripercorso con piacere quello che una esperta guida ci spiego' e ci fece  notare durante la visita che due anni fa' facemmo a Pompei con la mia Libera Universita'.
Tutto molto interessante !..
Grazie Tony


 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة