Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
VIAGGI E TURISMO: PALERMO " A Vucciria"
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: Liana  (Mensaje original) Enviado: 15/07/2010 10:01

La VUCCIRIA!!!


 

La Vucciria è un noto mercato storico di Palermo,
 insieme ad altri denominati Ballarò, Il Capo,
 Mercato delle Pulci.Si estende tra via Roma, la Cala,
 il Cassaro, lungo le via Cassari, la piazza del Garraffello,
la via Argenteria nuova, la piazza Caracciolo e la via Maccheronai,
 all'interno del mandamento Castellammare.
La vicinanza al porto cittadino stimolò l'insediamento
 di mercanti e commercianti genovesi, pisani, veneziani,
 etc. sin dal XII secolo. La presenza di numerosi artigiani è ancora
 leggibile dai nomi di alcune strade (via Chiavettieri, via Materassai,
 via dei Tintori, etc.) Il termine Bucceria deriva dal francese
 boucherie che significa macelleria. Il mercato era infatti inizialmente
 destinato al macello ed alla vendita delle carni. Successivamente divenne
 un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura.
 Anticamente era chiamato "la Bucciria grande" per distinguerlo
 dai mercati minori. "Vuccirìa" in siciliano significa "Confusione".
Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida
dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente,
 caratterizza questo mercato palermitano. Nel corso dei secoli la Vucciria
 subì diverse modifiche. Il viceré Caracciolo nel 1783 decise di cambiarne
 l'aspetto, in particolare della sua piazza principale che fu chiamata
 col suo nome in suo onore. Intorno alla piazza si costruirono dei portici
 che ospitavano i banchi di vendita ed al centro fu sistemata una fontana.
 È impossibile descrivere tutti gli odori caratteristici che pervadono il posto,
 anche se il tipico odore di pesce risulta certamente il più intenso.
All'interno della zona del mercato si trovano palazzi nobiliari ed opere
 d'arte quali il Palazzo Mazzarino, appartenuto alla famiglia del celebre
 cardinale, la fontana del Garraffello, palazzo Gravina Filangeri al Garraffello.
Muovendosi all'interno del fitto intreccio di vicoli e piazzette
 del mercato della Vucciria si possono ritrovare tutti gli ingredienti
 della cucina siciliana; le coloratissime bancarelle traboccano
 di cassette di legno che, grazie ai colori della mercanzia, si trasformano
 in scrigni ricolmi dell'oro dei limoni, dell'argento delle sarde fresche e salate,
 del bronzo delle olive e del corallo dei pomodori essiccati.Spettacolari
 le piramidi di cuccuzzedde, di broccoli verdi, di mazzi di tenerumi.
 In estate la scena di questo grande teatro di strada vede trionfare
 come assoluti protagonisti i muluni d'acqua e le grandi angurie
 con il ventre affettato e messo a nudo. E cosa dire delle mille erbe
 aromatiche assolutamente indispensabili per la riuscita dei nostri
 piatti regionali più gustosi: l'addauro (alloro), il basilico, il prezzemolo
, l'origano, il finocchietto selvatico ed i capperi di Pantelleria;
esposte come piccoli tappeti orientali da preghiera, le cassette basse
 e larghe traboccano di uva passolina, ingrediente fondamentale per la pasta
 con le sarde e il pesce stocco a ghiotta, di mandorle sgusciate, noccioline
 croccanti, noci dalla buccia ruvida e pistacchi dolci e salati.Il variegato
 mondo dei pesci, poggiato su letti di ghiaccio tritato, è rappresentato
 da gamberi, orate, scorfani, tonni, pescespada, polpi, seppie e grossi calamari.
Nelle pentole bollenti vengono tuffati i polipi bolliti, conditi a fine
 cottura con soltanto una spruzzata di limone. Le sarde salate vengono
 pulite davanti agli occhi dei clienti. Caratteristiche sono anche
le stigghiole cotte alla brace e le panelle. Il nome di questo mercato
 spiccatamente popolare è di origine francese: deriva, infatti,
dalla parola francese boucherie ("macelleria"), perché in epoca angioina
 vi sorgeva un macello, mentre oggi vi abbondano le carnezzerie,
ma non solo. Il mercato venne immortalato nel 1974 in un celebre
 dipinto di Renato Guttuso, la Vucciria di Palermo, oggi conservato
 a Palazzo Steri. L'allegra baraonda delle bancarelle è stata trasformata
 dal pittore bagherese Renato Guttuso in una fantasmagorica
 tappezzeria di odori e di colori: la Vucciria, dipinta nel 1974,
nelle sue mani di artista e di poeta è diventata una metafora
della terra di Sicilia e di tutti i suoi abitanti. Dal 1999 fino al 2007
 l'artista austriaco Uwe Jaentsch ha realizzato numerose installazioni
 ed opere d'arte alla piazza Garraffello. Nel 2006 lui ha creato la Cattedrale
dei rifiuti della stessa piazza e il Museo Piazza Garraffello
 con Costanza Lanza di Scalea.
 
 


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 15/07/2010 18:24
 
A questo famoso mercato palermitano
anche Guttuso dedicò
attenzione...
con questo famossimo dipinto...
 
 


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados