Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
MONDO DONNA: Livia BIANCHI
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 19/07/2011 07:47
M. O. al V. M. Livia BIANCHI
Livia BIANCHI nome di battaglia "Franca"
è stata una partigiana, casalinga italiana,
Livia acque da famiglia di poveri braccianti. All´età di 18 anni sposandosi si trasferì a Revere in provincia di Mantova. Il marito fu chiamato alle armi e spedito al fronte durante la II guerra mondiale, cadde prigioniero degli Alleati. Nel 1941, rimasta sola con un figlio di un anno, andò ad abitare presso i genitori nel Vercellese. Trovò lavoro a Torino dove venne colta dall´armistizio. Con i compagni di lavoro combattivi e antifascisti a metà settembre costituì uno dei primi gruppi di lotta partigiana della Valsolda (Cuneo) assumendo il nome di battaglia di «Franca» divenendo la staffetta della brigata partigiana «Ugo Ricci» operante nella zona del Lario. Il 21 gennaio 1945, dopo un aspro combattimento, rifugiatasi con altri compagni di lotta in una casa di Cima di Porlezza fu con essi costretta alla resa. I catturati vennero subito schierati contro il muro di cinta del cimitero locale e fucilati. La partigiana «Franca» rifiutò la salvezza che le veniva offerta in quanto donna e si unì al gruppo dei condannati nel supremo sacrificio della vita. Alla sua memoria le venne concessa la medaglia d´oro al valor militare con questa motivazione:
 
«Nel settembre 1943, accorreva con animo ardente nelle file dei partigiani, trasfondendo nei compagni di lotta il fuoco della sua fede purissima per la difesa del sacro suolo della Patria oppressa con tanto coraggio resistette fino ad esaurimento delle munizioni. Insieme ai compagni veniva catturata e sottoposta a interrogatori e sevizie, che non piegarono la loro fede. Condannati alla fucilazione lei veniva graziata, ma fieramente rifiutava per essere unita ai compagni anche nel supremo sacrificio. Cadde sotto il piombo nemico unendo il suo olocausto alle luminose tradizioni di patriottismo nei secoli fornite dalle donne d´Italia.  Cima Valsolda, settembre 1943 - gennaio 1945.»


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 19/07/2011 19:50


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados