Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
MONDO DONNA: Rosina Ferrario
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 28/07/2011 14:31
Rosina Ferrario
(Milano, 28 luglio 18881959)

è stata una aviatrice italiana.

Rosina  è stata, al pari di Carina Massone Negrone, una pioniera del volo femminile italiano. Figlia di una agiata famiglia borghese coltivava la passione per lo sport e la montagna, si fece notare per la volontà di ottenere gli stessi privilegi maschili come il poter guidare un'automobile o inseguire il sogno di pilotare un aeroplano. Iscritta alla scuola di volo ottenne il brevetto di pilota di aerei numero 203, prima in Italia, il 3 gennaio 1913 a Vizzola Ticino. Una volta conseguito partecipa a diverse manifestazioni e voli dimostrativi, accrescendo la sua fama a livello nazionale. Tra le sue imprese si ricorda la pioggia di garofani rossi fatta cadere sulla folla al Meeting Aviatorio di Napoli, la sua partecipazione del 1913 alla prima edizione del Circuito dei Laghi Italiani. Insieme a Achille Landini, altro pioniere dell'aviazione italiana, si esibisce in occasione della manifestazione per il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, atterrando, immersa nella nebbia, nel campo di mais preparato per l'evento nei pressi di Busseto. Venne invitata a partecipare ad alcuni voli promozionali turistici in America Latina ai quali dovette rinunciare per l'approssimarsi della Prima Guerra Mondiale. Certa di poter essere utile, si rende disponibile per poter pilotare velivoli atti al soccorso dei militari feriti per conto della Croce Rossa ma in base ad un decreto del Ministero della Guerra venne sospeso tutto il traffico aereo civile, specificando che alla guida degli aeromobili erano ammessi solo piloti militari. La Ferrario cercò di ottenere il permesso di essere integrata nel corpo aeronautico ma le venne negato da una lettera di risposta dello stesso Ministero perché, spiegava, "non è previsto l'arruolamento di signorine nel Regio Esercito". Nel periodo successivo al termine del primo conflitto mondiale, pur partecipando agli incontri dei Pionieri dell'Aeronautica, non si approcciò più al volo in quanto non riconosceva nei velivoli di nuova concezione quella aura di romanticismo che l'aveva spinta a conseguire il brevetto. Si sposa con Enrico Grugnola imprenditore conosciuto in una delle sue amate escursioni in montagna, e con lui apre uno storico albergo milanese, l'Hotel Italia ubicato in piazzale Fiume. Da quel momento si dedica solamente alla famiglia, con l'unico legame al mondo aeronautico deputato ai ritrovi dei soci dei Pionieri. Si spegne nel 1959, e le sue spoglie riposano nel cimitero di Sesto San Giovanni, dove il distintivo dei Pionieri a lei caro fa da unica decorazione sulla sua tomba.



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados