Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
MONDO DONNA: Virginia Tonelli
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 13/11/2011 08:40

Virginia Tonelli
(Castelnovo del Friuli, 13 /11/1903Trieste, 29 /09/ 1944)
è stata una partigiana italiana.
Bruciata viva dai fascisti nella Risiera di San Sabba,
è Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria..

 

Nata in una famiglia povera di sette figli, il padre muratore, morì di tifo nel 1915 e Virginia si mise a lavorare come sarta e poi come infermiera, impiegandosi nell'Ospedale infantile di Venezia. Nel 1930 aderì al Partito comunista, allora costretto dal fascismo ad operare in clandestinità. Nel 1933 emigrò in Francia, a Tolone, mantenendosi come donna di servizio e sposando nel 1937 Pietro Zampollo, un compagno di partito che andò a combattere in Spagna nelle Brigate internazionali per sostenere la Repubblica, dove fu ferito, rimandato in Italia e imprigionato. A Tolone Virginia, divenuta una rivoluzionaria di professione, ospitò diversi compagni che si muovevano tra l'Italia, la Francia e la Spagna: tra i più noti, Giorgio Amendola, Giuseppe Dozza, Giancarlo Pajetta ed Emilio Sereni. Nei primi mesi del 1943, con il fascismo ormai in difficoltà, la direzione del partito le ordinò di rientrare a Castelnovo per svolgervi azioni di propaganda e di protesta. In una di queste, il 14 giugno fu arrestata, ma la caduta del regime la fece tornare in libertà. Con l'occupazione tedesca seguita all'armistizio dell'8 settembre e con la costituzione della Repubblica di Salò, Virginia dovette rientrare nella clandestinità, impegnandosi attivamente nella Resistenza con il nome di battaglia di Luisa. Il suo compito consisteva nel diffondere materiale di propaganda e di raccogliere e consegnare materiali per il sostegno delle formazioni partigiane operanti in Veneto e nel Friuli. Il 19 settembre 1944, mentre con un'altra compagna, Wilma Tominez Padovan, trasportava documenti da Udine a Trieste, fu arrestata dai fascisti e rinchiusa in carcere, dove fu torturata per giorni per strapparle informazioni, ma inutilmente. Fu allora portata nella Risiera di San Sabba e arsa viva il 29 settembre. I suoi resti non furono mai ritrovati. Il 25 gennaio 1971 alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valore militare.

Una lapide posta a Castelnovo la ricorda con l'iscrizione dettata dal poeta Tito Maniacco:

  « In memoria di coloro che non piegarono
e di Virginia Tonelli "Luisa"
che quando la terra era sotto il piede nazista e fascista
oscura parlò, convinse, lottò.
Catturata trasformò in silenzio l’odio del popolo
e in silenzio morì alla Risiera di San Sabba.
O tu che passi per il tuo pacifico lavoro
ricordati di ricordare. »


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 13/11/2011 11:30


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados