| 
Reply | 
 Message 1 of 20 on the subject  |  
  |  
| From: MOTHERSIXTEN  (Original message) | 
Sent: 16/08/2011 09:35 |   
Nella realtà odierna l'unico modo di risolvere le divergenze è il dialogo ed il compromesso, la comprensione umana e l'umiltà. Dobbiamo capire che la pace vera nasce dalla comprensione reciproca, dal rispetto, dalla fiducia. I problemi della società umana dovrebbero essere risolti in modo umano, e la nonviolenza fornisce un approccio adeguato.  Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama. 
  Quando punti il dito per giudicare qualcuno, guarda la tua mano:  altre tre dita sono puntate verso di te  detto cinese. 
  |  
  |   
 |   
 
 
| 
Reply | 
 Message 6 of 20 on the subject  |  
  | 
   
Credo che non vedrò mai una poesia bella 
come un albero.Ma le poesie le fanno gli 
sciocchi come me.Un albero lo può fare 
solamente Dio. 
Alfred Joyce Kilmer 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 7 of 20 on the subject  |  
  | 
   
  
  
Che il bello e l'incantevole  siano solo un soffio e un brivido,  che il magnifico entusiasmante  amabile non duri:  nube, fiore, bolla di sapone,  fuoco d'artificio e riso di bambino,  sguardo di donna nel vetro di uno specchio,  e tante altre fantastiche cose,  che esse appena scoperte svaniscano,  solo il tempo di un momento  solo un aroma, un respiro di vento,  ahimè lo sappiamo con tristezza.  E ciò che dura e resta fisso  non ci è così intimamente caro:  pietra preziosa con gelido fuoco,  barra d'oro di pesante splendore;  le stelle stesse, innumerabili,  se ne stanno lontane e straniere, non somigliano a noi  - effimeri-, non raggiungono il fondo dell'anima.  No, il bello più profondo e degno dell'amore  pare incline a corrompersi,  è sempre vicino a morire,  e la cosa più bella, le note musicali,  che nel nascere già fuggono e trascorrono,  sono solo soffi, correnti, fughe  circondate d'aliti sommessi di tristezza  perché nemmeno quanto dura un battito del cuore  si lasciano costringere, tenere;  nota dopo nota, appena battuta  già svanisce e se ne va. 
Così il nostro cuore è consacrato  con fraterna fedeltà  a tutto ciò che fugge  e scorre,  alla vita,  non a ciò che è saldo e capace di durare.  Presto ci stanca ciò che permane,  rocce di un mondo di stelle e gioielli,  noi anime-bolle-di-vento-e-sapone  sospinte in eterno mutare.  Spose di un tempo, senza durata,  per cui la rugiada su un petalo di rosa,  per cui un battito d'ali d'uccello  il morire di un gioco di nuvole,  scintillio di neve, arcobaleno,  farfalla, già volati via,  per cui lo squillare di una risata,  che nel passare ci sfiora appena,  può voler dire festa o portare dolore.  Amiamo ciò che ci somiglia,  e comprendiamo  ciò che il vento ha scritto  sulla sabbia... 
Hermann Hesse  
   
  
BUONA SERATA 
Annamaria  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 8 of 20 on the subject  |  
  | 
   
AMICIZIA 
  
  
  
  
 ...nella solitudine, nella malattia, nella confusione, la semplice conoscenza dell'amicizia rende possibile resistere, anche se l'amico non ha il potere di aiutarci. È sufficiente che esista. L'amicizia non è diminuita dalla distanza o dal tempo, dalla prigionia o dalla guerra, dalla sofferenza o dal silenzio. È in queste cose che essa mette più profonde radici. È da queste cose che essa fiorisce.... 
Pam Brown  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 9 of 20 on the subject  |  
  | 
   
  
La disciplina è il fondamento alla base di ogni successo. La mancanza di disciplina conduce inevitabilmente al fallimento. Una disciplina nuova muta immediatamente la direzione della vostra esistenza, come una nave che cambia rotta nel bel mezzo dell’oceano per dirigersi verso una nuova destinazione. Non devi cambiare molto per fare una grossa differenza. Poche semplici discipline possono avere un impatto maggiore sulla tua vita nei prossimi 90 giorni, piuttosto che lasciarsi andare nei prossimi 12 mesi. 
Jim Rohn “7 strategie per la ricchezza e la felicità” 
BUONA SERATA 
Annamaria 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 10 of 20 on the subject  |  
  | 
 
Mi sono piaciute queste considerazioni sull' "uomo" fatte da un uomo. Egli dice: 
"Essere uomini non significa avere muscoli avere forza brutale violentare donne con aggressioni e potere. Essere uomini significa vivere con l'altro sesso, condividere tutto, anche il sesso. Essere uomini significa pensare con la testa dove c'è materia grigia e non materia bianca. Essere uomini significa combattere le angherie del mondo, difendere i più deboli e vivere vicino ad una donna per crescere insieme i figli del domani. (Claudio68)" 
Ecco..........,se una buona percentuale di uomini avesse questa nobile concezione,saremmo veramente nel bel mezzo della serenita' della vita........... Io ci spero. E voi?.... Annamaria 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 11 of 20 on the subject  |  
  | 
  
Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me  -Nazim Hikmet 
Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me  non dico che fosse come la mia ombra  mi stava accanto anche nel buio  non dico che fosse come le mie mani e i miei piedi  quando si dorme si perdono le mani e i piedi  io non perdevo la nostalgia nemmeno durante il sonno  durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me  non dico che fosse fame o sete o desiderio  del fresco nell'afa o del caldo nel gelo  era qualcosa che non può giungere a sazietà  non era gioia o tristezza non era legata  alle città alle nuvole alle canzoni ai ricordi  era in me e fuori di me.  durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata da me  e del viaggio non mi resta nulla se non quella nostalgia. 
  
  
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 12 of 20 on the subject  |  
  | 
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 13 of 20 on the subject  |  
  | 
 Sempre belli ed interessanti i tuoi post...  
Annamaria.... 
  
Ciaoooooooooooooo 
  
 |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 14 of 20 on the subject  |  
  | 
 
Hanno detto...... 
  
A nessuno la vita è stata data in possesso, a tutti è stata data in usufrutto. 
 (L. Caro) 
  Ogni esperienza vissuta, ogni realtà con la quale siamo venuti a contatto nella vita è uno scalpello che ha creato la statua della nostra esistenza modellandola, plasmandola, modificandola. Noi siamo parte di tutto quanto ci è accaduto. 
(O. S. Marden) 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 15 of 20 on the subject  |  
  | 
 
Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l’onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Sono l’unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l’ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c’è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare 
Oceano Mare di A. Baricco 
 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 16 of 20 on the subject  |  
  | 
 | 
   
Uno dei monaci del monastero di Sceta commise una grave mancanza, e così fu chiamato l'eremita più saggio perché potesse giudicarla. L'eremita si rifiutò, ma i monaci insistettero tanto che lui finì per andare. Prima, però, prese un secchio e lo forò in vari punti. Poi, lo riempì di sabbia e s'incamminò verso il convento. Il superiore, vedendolo entrare, gli domandò che cosa fosse. "Sono venuto a giudicare il mio prossimo - disse l'eremita -. I miei peccati stanno scorrendo dietro di me, come scorre la sabbia di questo secchio. Ma, siccome non mi guardo alle spalle e non mi rendo conto dei miei stessi peccati, sono stato chiamato a giudicare il mio prossimo!". I monaci allora rinunciarono alla punizione all'istante. 
 (P. Coelho) 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 17 of 20 on the subject  |  
  | 
 .gif)  
  
  
La vita è un viaggio. 
La vita è un viaggio. Si arriva passo dopo passo. E se ogni passo è meraviglioso, se ogni passo è magico, lo sarà anche la vita. E non sarete mai di quelli che arrivano in punto di morte senza aver vissuto. 
Non lasciatevi sfuggire nulla. Non guardate al di sopra delle spalle degli altri. Guardategli negli occhi. Non abbracciate un corpo, abbracciate una persona. 
Sensazioni, impulsi, desideri, emozioni, idee, incontri, non buttate via niente. Un giorno scoprirete quanto erano grandi e insostituibili. Ogni giorno imparate qualcosa di nuovo su voi stessi e sugli altri. 
Ogni giorno cercate di essere consapevoli delle cose bellissime che ci sono nel nostro mondo.E non lasciate che vi convincano del contrario. 
Guardate i fiori. Guardate gli uccellini. Sentite la brezza. Mangiate bene e apprezzatelo. E condividete con gli altri, assaporando insieme la bellezza dell’alba e del tramonto. 
(Da “C’è qualcuno lassu’” di Bruno Ferrero) 
  
Tu che sei in viaggio, sono le tue orme la strada, nient’altro; Tu che sei in viaggio, non sei su una strada, la strada la fai tu andando. Mentre vai si fa la strada e girandoti indietro vedrai il sentiero che mai più calpestarai. Tu che sei in viaggio, non hai una strada, ma solo scie nel mare. 
Antonio Machado 
.gif)  
 
 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 18 of 20 on the subject  |  
  | 
 
| 
 La Fragilità   La fragilità è un valore umano. Non sono affatto le dimostrazioni di forza a farci crescere, ma le nostre mille fragilità: tracce sincere della nostra umanità, che di volta in volta ci aiutano nell’affrontare le difficoltà, nel rispondere alle esigenze degli altri con partecipazione. La fragilità è come uno scudo che ci difende dalle calamità, quello che di solito consideriamo un difetto è invece la virtuosa attitudine che ci consente di stabilire un rapporto di empatia con chi ci è vicino. Il fragile è l’uomo per eccellenza, perché considera gli altri, suoi pari e non, potenziali vittime, perché laddove la forza impone, respinge e reprime, la fragilità accoglie, incoraggia e comprende.  Vittorino Andreoli Da: L'uomo di vetro 
 | 
 
 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 19 of 20 on the subject  |  
  | 
 
| 
   
  
".. Nessuno può rivelarvi alcun ché se non ciò 
che già giace semi-addormentato nell'albeggiare della vostra conoscenza.  L'insegnante che cammina all'ombra deltempio,  tra i suoi seguaci, non dà la sua saggezza ma 
piuttosto la sua fede e il suo amore.  S'egli è davvero saggio non vi offre di entrare 
nella casa della sua saggezza,  ma vi conduce piuttosto alla soglia della  
vostra stessa mente... (Khalil Gibran) 
 
 | 
 
 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 20 of 20 on the subject  |  
  | 
 
Noi siamo come nuvole che velano la luna a mezzanotte;  Così irrequiete sfrecciano, e sfavillano, e fremono,  striando l'oscurità radiosamente! - eppure subito  la notte si richiude attorno le cancella:  
o come lire dimenticate, le cui dissonanti corde  rendono a ogni vario soffio del vento una risposta diversa,  alla cui fragile struttura nessuna nuova vibrazione apporta  un tono o una modulazione pari all'ultimo.  
Noi riposiamo, e un sogno ha la potenza di avvelenarci il sonno.  Ci alziamo, e un pensiero errante può inquinare il giorno.  Sentiamo, concepiamo o ragioniamo, ridiamo o piangiamo,  ci disperiamo, o gettiamo via ogni affanno:  
è tutto uguale! Sia una gioia o un dolore,  il percorso da compiere dal suo abbandono non si è ancora concluso l'ieri dell'uomo non può mai essere simile al domani;  niente nel mondo può durare, eccetto la Mutevolezza (Percy B. Shelley) 
 
   |  
  |   
 |   
 
 
 First 
 Previous 
6 a 20 de 20 
Next
 
 
Last
  
 |