La pazienza non è più una virtù passiva, ma un
 atteggiamento saggio e costruttivo che si rivela
 vincente in molte situazioni della vita. Essere
 persone moderne e pazienti oggi significa:
NON FARE SFORZI INUTILI: 
se la strada che si vuole percorrere è difficile, è inutile 
intestardirsi perché l’unico risultato sarebbe quello 
di sentirsi frustrati. Meglio fermarsi e attendere che arrivi
 l’occasione giusta. Grinta e coraggio
 vanno bene, ma non quando l’obbiettivo è irraggiungibile.
NON FISSARSI SU UN UNICO OBBIETTIVO:
 avere una
 meta nella vita è giusto, aiuta ad andare avanti. 
Tra la partenza e l’arrivo c’è però molta strada da
 percorreree se si guarda solo allo 
scopo finale si rischia di perdere 
occasioni di scelta che si possono
 presentare durante il percorso.
NON ANGOSCIARSI NELLO SCEGLIERE: 
ciò vale soprattutto per le donne in lotta
 perenne per far coincidere 
alla perfezione 
gli impegni quotidiani. Imparando a far 
convivere tante situazioni si impara 
sicuramente a essere più serene.
 Un esempio? : ho un buon lavoro e 
voglio
 stare più tempo con i figli? Rinuncerò 
alla palestra e farò una passeggiata con
 i bambini.
NON CERCARE DI CAMBIARE LE PERSONE:
 sperare che gli altri cambino è un atteggiamento
 di pazienza passiva e negativa che caratterizza
 uomini e donne. Bisogna invece accettare 
il fatto che l’altro non diventerà mai come si vorrebbe.
RISCOPRIRE I LATI INEDITI DI SE’:
 l’impaziente è spesso
 una persona di successo che con grinta ottiene ciò che vuole.
 Se però fallisce è destinato alla frustrazione e all’insuccesso
 cronico perché vede quel fallimento come una sconfitta
 per tutta la vita. Pazienza è invece la capacità di darsi 
una seconda possibilità, riscoprendo 
capacità e talenti nascosti.