الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
MONDO DONNA: Clelia Giacobini
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 2 في الفقرة 
من: solidea  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 06/02/2012 08:05
 
Clelia Giacobini
(Roma, 6 febbraio 1931Roma, 25 settembre 2010)
è stata una microbiologa italiana,
“pioniera” della microbiologia applicata alla scienza
della conservazione.

Diplomata al Liceo  Tasso di Roma, Clelia Giacobini si laureò in Farmacia il 29 marzo 1955 e in Scienze biologiche il 15 gennaio 1958; successivamente ottenne anche una specializzazione in erboristeria e un certificato di microbiologia del suolo presso l'Institut Pasteur di Parigi (1969). Negli anni cinquanta Cesare Brandi, direttore e fondatore dell'Istituto centrale del restauro, ritenne necessario costituire un laboratorio di microbiologia presso l'Istituto, avendo rilevato come molte opere d'arte, se investite dall'umidità, si ricoprivano di muffa. Clelia Giacobini, all'epoca, ancora laureanda in scienze biologiche, partecipò alla sua istituzione (1957) come collaboratore volontario. Contemporaneamente, gli fu affidato l'insegnamento della biologia nella Scuola di Restauro dell'Istituto, che mantenne sino al pensionamento (1995), per ben 36 anni. Nel 1964, a seguito di pubblico concorso, Giacobini entrò nei ruoli ministeriali con la qualifica di biologa; nel 1976, il laboratorio, fu previsto per legge e Clelia Giacobini ne assunse ufficialmente la direzione. Prima della costituzione del laboratorio di microbiologia presso l'I.C.R. di Roma, non esisteva una bibliografia specifica sulle alterazioni biologiche delle opere d'arte, eccettuate alcune parti del “Manuale ragionato per la parte meccanica dell'arte del restauratore dei dipinti” di Giovanni Secco-Suardo, risalente al 1866; per tale motivo, Clelia Giacobini può essere considerata la “pioniera” della microbiologia applicata alla scienza della conservazione. Dopo numerose ricerche sui reperti archeologici ed architettonici (Domus Tiberiana, Domus Flavia, Case repubblicane e Casa dei Grifi sul Palatino, Domus Aurea, San Clemente, fontane monumentali etc.), nel 1961 il laboratorio già dava i primi risultati, elencando vari tipi microbici che dovevano ritenersi responsabili delle alterazioni biologiche. Nel 1965, come risultato di un'indagine più approfondita si definiva una prima metodologia di studio. Nel 1967 si rendevano noti i risultati di ulteriori studi, consistenti nella definizione dei cinque fenomeni più tipici delle alterazioni microbiche sugli affreschi. Nel 1970 si mettevano a punto nuove e più perfezionate metodologie tecnico-analitiche rappresentate soprattutto dall'applicazione del microscopio elettronico a scansione, che già permetteva l'immediata diagnosi del tipo di alterazione e la possibilità di studiare i microrganismi nel loro ambiente naturale. Negli anni ottanta, tali agenti vennero identificati per genere e specie, grazie anche alla collaborazione del lichenologo inglese Mark Seaward, e del personale tecnico-scientifico che venne ad incrementare l'organico di laboratorio. In tale fase di studio furono esaminati ed effettuati prelievi presso l'Abbazia di Fossanova, gli scavi di Ostia Antica, sulle tombe etrusche di Tarquinia, nel Salento, nelle Ville venete, sugli affreschi di Palazzo Farnese a Caprarola (1988), ecc. Gli studi effettuati consentirono ai restauratori di intervenire efficacemente nella stessa Ostia Antica, sul ciclo di pitture della Basilica inferiore di Assisi, e, tra l'altro, sugli affreschi del Correggio a Parma, sulla Cappella degli Scrovegni a Padova e sul Cenacolo leonardiano. Dato il successo e l'interesse scientifico degli studi effettuati, Clelia Giacobini è stata oggetto di numerose richieste di consulenza e per incarichi di docenza e didattica da parte di numerose soprintendenze italiane ed europee, in India, in Venezuela e in Giappone. Ha presieduto la I e la II Conferenza internazionale sul biodeterioramento dei Beni Culturali, tenutesi rispettivamente a Lucknow (India), il 20-25 febbraio 1989, e a Yokohama (1992). Tra il 1992 e il 1995 ha fatto parte del Comitato di Direzione tecnico-scientifica per l'avvio del progetto Carta del Rischio del patrimonio culturale.



أول  سابق  2 إلى 2 من 2  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 2 في الفقرة 
من: Tony Kospan مبعوث: 06/02/2012 12:02


 
©2024 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة