| 
Reply | 
 Message 1 of 15 on the subject  |  
  |  
| From: MOTHERSIXTEN  (Original message) | 
Sent: 16/01/2012 05:34 |   
 
"Il tempo e' nella mente, lo spazio e' nella 
mente" - Nisargadatta Maharaj 
 
  
Non può esserci continuità nell'esistenza.  La continuità implica un'identità nel  passato, nel presente e nel futuro. Ma una tale identità è impossibile,  dato che gli stessi oggetti con cui ci  si identifica fluttuano e cambiano.  La continuità, la permanenza, non  sono che illusioni create dalla memoria,  pure proiezioni mentali d'un modello  laddove non può esserci alcun modello. 
  
Il tempo è nella mente, lo spazio è nella  mente. In realtà il tempo e lo spazio  esistono in te; non sei tu ad esistere  in loro. Sono modi della percezione,  ma non sono gli unici. Il tempo e lo  spazio sono come parole scritte sulla  carta; la carta è reale, ma le parole  sono solo una convenzione. Tutta  l'esistenza è immaginaria. Il tempo  è infinito, benché limitato, l'eternità  avviene nello spaccato del momento  presente. La manchiamo perché la mente  fa la spola fra il passato e il futuro e  non si ferma a mettere a fuoco il presente.  Ma questa è una cosa che si può  fare abbastanza facilmente, se si  desta l'interesse. 
(Nisargadatta Maharaj - © copyleft 
perle.risveglio.net) 
  
BUONA GIORNATA Annamaria 
 
  |  
  |   
 |   
 
 
 
First 
 
Previous 
2 to 15 of 15 
Next
 
 
Last
  
 |  
 
| 
Reply | 
 Message 3 of 15 on the subject  |  
  | 
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 4 of 15 on the subject  |  
  | 
 
| 
   
Molto belle sono le prime ore del mattino, quando il silenzio ferma le immagini del pensiero per  
prepararle ad integrarle nella vita del giorno....... E' un silenzio che predomina sullo scorrere del tempo e incita a condividere con lui il percorso fino a sera, quando altre ore silenziose 
 riapriranno la porta ai sogni...... 
  Mettere passione,zelo ed entusiasmo in tutto quel che si fa, vuol dire non riempire la mente solo delle preoccupazioni, ma dare spazio per le cose buone.... 
  BUONA GIORNATAAnnamaria 
 
 | 
 
 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 5 of 15 on the subject  |  
  | 
 
| 
  
 
  
  
  
Dante Gabriel Rossetti - La visione di Fiammetta 
  
  
        
Il nostro declino comincia  
quando il numero dei nostri rimpianti  
supera quello dei nostri sogni  
(Albert Einstein) 
 
 
          
  
  
  
 
Dante Gabriel Rossetti - La sposa 
  
  
 
 
SENZA DI TE
  
John Keats 
Non posso esistere senza di te.
  
Mi dimentico di tutto tranne che di rivederti:
  
la mia vita sembra che si arresti lì,
  
non vedo più avanti.
  
Mi hai assorbito.
  
In questo momento ho la sensazione
  
come di dissolvermi:
  
sarei estremamente triste
  
senza la speranza di rivederti presto.
  
Avrei paura a staccarmi da te.
  
Mi hai rapito via l’anima con un potere
  
cui non posso resistere;
  
eppure potei resistere finché non ti vidi;
  
e anche dopo averti veduta
  
mi sforzai spesso di ragionare
  
contro le ragioni del mio amore.
  
Ora non ne sono più capace.
  
Sarebbe una pena troppo grande.
  
Il mio amore è egoista.
  
Non posso respirare senza di te. 
  
  
Dante Gabriel Rossetti - Il ramoscello 
  
  
         
  
DA TONY KOSPAN 
  
  
POESIE? 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
 
 |     |     |    |     |      |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 6 of 15 on the subject  |  
  | 
  
VIENI A ME Vieni a me come brezza senz'uscita  per nascere in ciò che dalla ferita scaturisce  là dove non è più possibile nidificare.  Umile e silenziosa t'abbandoni al torrente  libera non ti dici ma sai sorridere quando non chiedi  perchè tutto hai perso tranne te stessa  Entrando nel piacere ombra su ombra  io della tua pelle vuota, tu dell'oblio della mia anima  come sopravvissuti di tutte le guerre  ogni carezza è un uccello miracoloso  ogni bacio un parto  ogni orgasmo un Eden nel nulla  Jodorowsky 
  
BUON POMERIGGIO 
Annamaria 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 7 of 15 on the subject  |  
  | 
  
Cominciammo a parlare, Ci guardammo, poi ciascuno si volse dall’altra parte. Mi salivano agli occhi le lacrime Ma non potevo piangere. Volevo prenderti la mano Ma la mano mia tremava. Tu continuavi a calcolare i giorni Che sarebbero passati prima di rivederci ancora. Ma entrambi sentivamo in cuore Che ci separavamo per sempre e per sempre. 
       Il ticchettio della piccola pendola riempiva la stanza muta. “Ascolta”, dissi, “come batte forte, Come un cavallo al galoppo su una strada deserta, Così forte – un cavallo che passa galoppando nella notte”.        Tu mi chiudesti fra le braccia. Ma il suono della pendola soffocava il battito dei cuori.   Dicesti:  “Non posso andarmene: tutto quel che di me è vivo È qui per sempre e per sempre”. Poi te ne andasti.        Il mondo cambiò.  Il suono della pendola si fece fioco, rimpicciolito, ridotto a una cosa minuscola. Sussurrai nell’oscurità: “ Se si ferma, io morirò”. Katherine  Mansfield 
  
BUON POMERIGGIO 
Anamaria 
 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 8 of 15 on the subject  |  
  | 
  
Tu 
Poi sei venuta tu, e t'è bastata un'occhiata  per vedere dietro quel ruggito, dietro quella corporatura, semplicemente un fanciullo. L'hai preso, hai tolto via il cuore e, così, ti ci sei messa a giocare, come una bambina con la palla. E tutte, signore e fanciulle, sono rimaste impalate come davanti a un miracolo. "Amare uno così? Ma quello ti si avventa addosso! Sarà una domatrice, una che viene da un serraglio!" Ma io, io esultavo. Niente più giogo! Impazzito dalla gioia, galoppavo, saltavo come un indiano a nozze, tanto allegro mi sentivo, tanto leggero. 
Vladimir Majakovskij 
  
  
  
BUONA GIORNATA 
Annamaria 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 9 of 15 on the subject  |  
  | 
 
| 
  
 
 
 
  
  
  
Edouard Manet Chez Pere Lathuille 
  
 
 
 
  
  
 
  
Il saggio non dice tutto quello che pensa, ma pensa tutto quello che dice. (Aristotele) 
  
  
  
  
 
 
 
                   
 
 
 
  
  
  
Edouard Manet - In barca vicino Rueil 
  
  
VOGLIO TE ~ Tagore ~ 
  
 Voglio te,solo te! Lascia che il mio cuore lo ripeta senza fine.
  Tutti i desideri che mi distraggono di giorno e di notte in sostanza sono fasulli e vani.
  Come la notte tiene nascosta nel buio l'ansia di luce così nel profondo del mio cuore senza ch'io me ne renda conto un grido risuona: Voglio te,solo te! 
 Come la tempesta cerca la quiete mentre ancora lotta contro la quiete con tutte le sue forze così io mi ribello e lotto contro il tuo amore ma grido che voglio te,solo te.  
  
  
  
Edouard Manet - Jeanne 
  
  
  
  
  
a tutti 
da Tony Kospan 
  
  
  
  
 
 
POESIE? 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE...  
TONY KOSPAN 
 
 |    |    |    |      |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 10 of 15 on the subject  |  
  | 
 
  
| 
   
| 
   
 Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo dalle mani di Dio.  E' un capolavoro di giornata che viene  a chiederci di essere vissuto.  Se potessimo frugare il mondo e vedere  questo giorno elaborarsi e nascere dal  fondo dei secoli, comprenderemmo il  valore di un solo giorno umano. (M. Delbrel) 
  Se accanto a te c'è qualcuno che soffre, piangi con lui. Se c'è qualcuno che è felice,  ridi con lui. L'amore vede e guarda, ode  e ascolta. Amare è partecipare, completamente, con tutto l'essere.  Chi ama scopre in sè infinite risorse  di consolazione e compartecipazione.  Siamo angeli con un'ala sola: possiamo  volare solo se ci teniamo abbracciati.  (B. Ferrero) 
  
  
  
 
E PER UNA SERENA GIORNATA La vita è lunga: camminiamo insieme. La vita è difficile: aiutiamoci a vicenda.  La vita è piena di gioia: condividiamola. 
Annamaria 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
  
 
 | 
 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 11 of 15 on the subject  |  
  | 
  
  
C'è un solo e unico scopo nella vita: testimoniare e comprendere per quanto possibile la complessità del mondo, la sua bellezza, i suoi misteri, i suoi interrogativi. Più si cerca di capire, più s'indaga, e più si apprezza la vita e ci si sente in pace col mondo. È questa la sostanza della vita. Tutto il resto si riduce a vacui passatempi. Se un'attività non si basa sull'amore o sulla conoscenza, non ha alcun valore. [...] Ci si può chiedere perché bisogna amare e imparare o perché sarebbe questo lo scopo della vita: voglio dire, come mai è stato deciso fare solo queste cose e con la massima dedizione? Una domanda stupida, non importa perché sia così. È così: lo scopo della vita è amare ed imparare. (Anne Rice)  
  
BUON POMERIGGIO 
Annamaria 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 12 of 15 on the subject  |  
  | 
 
| 
 FERMARE IL TEMPO 
Dietro la porta dell' anima si nascondono i 
ricordi di ognuno . Per i più sentirseli raccontare non ha nessun 
significato,ma sovente capita che qualcun'altro 
ci si specchi dentro ...e riveda la propria storia.  E' li ,in quel momento , che si congiungono i destini di tanti sconosciuti 
 Se potessi placare il tempofermerei quei momentiche ci hanno visti vicini,che ci hanno reso amici.Femerei ogni attimoin cui mi hai dato affettomi hai regalato un sorriso.Fermerei ogni minutoin cui le tue parolemi sono scese nell'animae mi hanno fatto star bene.Ma se anche il tempo scorreimplacabile,nel profondo del mio cuoreil bene che provo per tenon vedrà mai i giorni passare,e i ricordi giocherannocon i miei pensierie in me ci sarà semprel'eterno ripetersidi una gioia immensa! 
   
Se potessi fermare il tempo lo farei per te amica mia perchè i tuoi momenti più belli regalassero ai tuoi giorni una gioia sempre viva. Se potessi prendere un arcobaleno Lo farei proprio per te. E condividerei con te la sua bellezza, nei giorni in cui tu fossi malinconica. Se potessi costruire una montagna, potresti considerarla di tua piena proprietà; un posto dove trovare serenità, un posto dove stare da soli e condividere i sorrisi e le lacrime della vita. Se potessi prendere i tuoi problemi, li lancerei nel mare e farei in modo che si sciogliessero come il sale. Ma sto trovando che tutte queste cose sono impossibili per me. Non posso fermare il tempo, costruire una montagna, o prendere un arcobaleno luminoso. Ma lasciami essere ciò che so essere di più semplicemente un amico.................. Letta in giro 
  
Come sabbia fra le dita molte cose sfuggono e non ci accorgiamo che sono le piu’ importanti…..   
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 
 | 
 
  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 13 of 15 on the subject  |  
  | 
 | 
   
  
| 
   
  
Sir Joseph Noel Paton - Paolo e Francesca 
  
  
  
  
  
       
   
Ognuno vede quel che tu sembri, pochi sentono quel che tu sei. N. Macchiavelli 
  
  
  
  
  
  
 (John Lennon - Oh, my love) 
 
  
  
  
  
 QUANDO TE NE ANDRAI Edwin Morgan 
  
Quando te ne andrai, semmai te ne andrai, ed io dovessi volerne morire, null'altro mai mi salverebbe che il ricordo di quella volta in cui ti addormentasti tra le mie braccia in un abbandono così teneramente fiducioso e la stanza dove la penombra si addensava si imbevve sino all'ultimo della sera, finche' il riposo o la pioggia novella gentilmente ti riscossero dal sonno. Ti domandai  se avessi sentito la pioggia in sogno e semiaddormentata ancora  solo mi rispondesti, ti amo. 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
a tutti da Tony Kospan 
  
 |    
  
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 14 of 15 on the subject  |  
  | 
 | 
 LE CAREZZE DEL TEMPO......... 
  
  
  
  
E viene un tempo... E viene un tempo che la tua persona si fa maturando più dolce, si screzia il tuo volto di bruna come i fiori che ami, i garofani e i gerani dell’umida primavera di qui. Gli anni sono passati, sull’intonaco inverdito di muffa luce e ombra si baciano, a quest’ora che volge, con tale disperata tenerezza il tempo prolungando dell’addio. Attilio Bertolucci 
  
  
 L’ alibi Si guardò nella vetrina scura della strada solitaria e così, colpita da un lato dalla luce mattutina e dall’ altro dal suo sorriso amaro, apparvero le rughe profonde intorno agli occhi. Invecchio disse; e sentì una dolce paralisi nelle membra. Allora aprì la borsa per mettere un’ elemosina sul palmo del mendicante. Ma nessun mendicante si vedeva nella strada. Scorse nella vetrina il proprio gesto - probabilmente un’ inversione un’innocente, nobile illusione - forse un’ impostura - e sorrise di nuovo alla sua immagine. Allora estrasse il pettine e prese a pettinarsi tranquilla, certo come un alibi. Se non esisteva più una strada per qui o più lontano, c’ erano nel fondo della vetrina scura le sue rughe illuminate come una piccola scala dritta. Poteva salire. Ma se dietro al vetro, se proprio dietro alla sua immagine la osservasse, invisibile, l’impiegato del negozio? Ghiannis Ritsos 
  
  
  
BUONA GIORNATA 
Annmaria  |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 15 of 15 on the subject  |  
  | 
 
  
Considerazioni.... 
  
 Quarant'anni fa' Gianni Rodari scriveva per i bambini, e fra le tante storie,scrisse anche filastrocche e poesie, una delle quali e' questa che riporto: 
BAMBOLE CHE HANNO TUTTO 
La mia bambina ha una bambola, la sua bambola ha tutto: il letto, la carrozzina, i mobili della cucina ... e chicchere e posate e scodelle, e un armadio con i vestiti sulle stampelle in folla, e un automobile a molla con la quale passeggia per il corridoio quando le scarpe le fanno male. La mia bambina ha una bambola e la sua bambola ha tutto, persino altre bamboline più piccine anche loro con le loro scodelline, chiccherine, posatine... E questa è una storiella divertente ma solo un poco, perché ci sono bambole che hanno tutto e bambini che non hanno niente. 
   Quello che mi amareggia oggi e' che dopo quarant'anni ancora nel mondo ci sono bambini che non solo, la bambola se la sognano,ma non conoscono ancora cosa e' la vera infanzia...... Sembra assurdo in quest'era tecnologica,al massimo delle tue potenziali scientifiche, sapere che ci sono popolazione dove la fame fa da padrona!!!....... Ci lamentiamo della nostra crisi!!!.....Ma questo deriva dal fatto che abbiamo conosciuto il benessere. Ma quelle popolazioni e sopratutto quei bambini non conoscono la crisi.......perche' non hanno mai avuto il benessere.......... 
BUONA GIORNATA 
  
  
Annamaria 
 | 
 
 
   |  
  |   
 |   
 
| 
Reply | 
 Message 16 of 15 on the subject  |  
  | 
 
 
 
| 
  
  
  
  
Fragonard - Altalena 
 
  
 
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose  
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte. E. A. Poe 
 
 
 
 
 
 
 
  
  
  
 
 
 
 
 
 
 
  
  
ANDAVO PER I CAMPI  
Johann Wolfgang Goethe 
  
Andavo per i campi così, per conto mio, e non cercare niente era quello che volevo.  
E lì c'era un fiorellino, subito lì, vicino, che nella vita mai ne vidi uno più bello.  
Volevo coglierlo, ma il fiore mi disse: possiedo radici, e sono ben nascoste.  
Giù nel profondo sono interrato; per questo i miei fiori son belli tondi.  
Non so amoreggiare, non so adulare; non cogliermi devi, ma trapiantare. 
  
  
  
  
  
        
  
  
  
 
 
a tutti... 
da Tony Kospan 
  
 
    |    |   
  |  
  |   
 |   
 
  
First 
 
Previous 
2 a 15 de 15 
Next
 
 
Last
  
 |