| | | 
| Réponse | Message 1 de 11 de ce thème | 
 |  
| 
| De: sempreverde  (message original) | Envoyé: 29/05/2012 08:30 | 
 | Torna
 la paura in tutto il Nord: una fortissima scossa di terremoto 
(magnitudo 5.8) ha colpito le zone già in ginocchio per il terremoto del
 20 maggio scorso. Evacuate molte scuole da Milano a Modena (nella 
foto)  Una scossa di terremoto è stata avvertita
 distintamente in tutto il Nord Italia, dalla Lombardia a Veneto 
all'Emilia Romagna. A Milano e hinterland alcuni palazzi, sede 
prevalentemente di uffici, sono stati fatti evacuare per motivi di 
sicurezza. La scossa ha avuto una magnitudo 5.8, con epicentro nel 
Modenese. Linee interrotte nel Ferrarese, si temono nuovi crolli nelle 
zone già colpite dal sisma. Paura in tutte le grandi città del Nord. | 
 | 
 | 
 
 
 |  Premier  Précédent 
2 à 11 de 11 
Suivant  Dernier   | 
 | | 
| Réponse | Message 2 de 11 de ce thème | 
 |  | | Ahimé...   Speriamo che lo sciame sismico finisca una buona volta... | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 3 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: rom* | Envoyé: 29/05/2012 16:23 | 
 | Un terremoto può scatenare una forza distruttiva che lascia silenzio e vuoto. Le parole si spengono e lasciano spazio ad immagini di distruzione e paura.Stephen Littleword
 * Contro i terremoti non vale la fuga, non giovano nascondigli.Francesco Petrarca
 * La terra, simbolo stesso di solidità, può muoversi sotto i nostri piedi come una sottile pellicola su un liquido.Charles Darwin, dopo il terremoto cileno del 1835
 * La sismologia non sa dire quando, ma sa dire dove avverranno terremoti rovinosi, e sa pure graduare la sismicità delle diverse province italiane, quindi saprebbe indicare al governo dove sarebbero necessari regolamenti edilizi più e dove meno rigorosi, senza aspettare che prima il terremoto distrugga quei paesi che si vogliono salvare.Giuseppe Mercalli
 * Come nasce un terremoto? La crosta terrestre è formata da 6 enormi “placche” in movimento più altre minori. Questo fenomeno è noto come tettonica a zolle. E’ a questo fenomeno che dobbiamo l’attuale conformazione dei continenti, che si sono allontanati uno dall’altro nel corso di milioni di anni, un tempo uniti in un unico continente detto “Pangea”. Questi spostamenti sono stati i responsabili della formazione di catene montuose e profonde fosse oceaniche. Lo spostamento di queste placche provoca il terremoto.   __._,_.___ | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 4 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: rom* | Envoyé: 29/05/2012 16:32 | 
 | Trema la terrasotto i miei piedi,
 sotto la mia angoscia,
 il delirio di grandezza
 si affloscia.
 
 Nel silenzio assordante
 la paura ti accompagna
 attraverso la cicatrice
 che nella terra si apre.
 
 I muri crollano,
 i tetti crollano,
 la nostra storia crolla,
 la speranza no.
 
 Trema la terra
 perchè così deve essere,
 l'ingenua impotenza dell'uomo
 strappa sorrisi alla natura.
 
 E il dormir tranquillo
 è lontano a venire...
 e allora tremo
 abbracciando gli amori miei.
   | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 5 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: rom* | Envoyé: 29/05/2012 16:33 | 
 | Chi siamo noi,piccoli esseri,
 esposti fragili
 ad ogni evento?
 
 La terra trema,
 noi come immobili,
 in piena angoscia
 nella paura.
 
 Ecco chi è l’uomo,
 ecco colui
 che troppo spesso
 si sente potente.
 
 Basta una scossa
 per farlo tremare,
 creargli affanni,
 e non vale scappare!
 | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 6 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: rom* | Envoyé: 29/05/2012 16:36 | 
 | 
|  |  |  
| Dal campanile della vecchia chiesa ferita, sventrata, la campana ancora  oscilla e suona, per rincuorar la sua gente.    Nadia Mazzocco   |  |  | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 7 de 11 de ce thème | 
 |  | | MemoriaMiserabile Vento!Tu, che disperdi le memorie
 nel tempo;
 dove trovi riparo adesso?
 Nelle città buie,
 senza stelle che osservino
 mute e distanti?
 Vento forano, d’altri picchi!Raccogli le tue vesti ormai
 nere, ormai logore; porta via
 il trambusto del tuo gemere
 freddo e scostante,
 hai foglie da portare e
 neve da far volare.
 Oh, fatica del creato!Accompagnato nelle tue urla
 dal latrare di un cane,
 non aver pensiero di
 asciugare le lacrime
 sotto il muro del pianto, vento
 ormai sfaticato!
 Qui non ci sono piu’ murisolo le pietre sono rimaste,
 troppe pietre,
 come piccoli muri del pianto,
 troppe lacrime da asciugare.
   G.Aquilino | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 8 de 11 de ce thème | 
 |  | |               TERRAE MOTUS Tony Kospan     Si ribella la terra scuotendo le rocce...
   Massi cadono su gente innocente.
   Umanità morente Umanità dolente
   Umanità accorrenteper conforto fraterno.
   Tra i sassi rossi di sanguerinascano di mille colori
 i fiori della speranza
   Uomotorna ad amare tua madre
 la Terra...
       | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 9 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: haiku04 | Envoyé: 30/05/2012 23:12 | 
 |   
Come mai a due giorni di distanza dai terremoti in Emilia e nel Veronese un altro sisma, addirittura lievemente più forte (5.4 della scala Richter), ha scosso la Val Padana alle 15.53 costellando contemporaneamente di movimenti minori tutto il territorio circostante della Penisola, dalla Toscana alle Alpi? «La continuazione e l’aumento dell’attività non ci ha sorpreso — spiega Domenico Giardini, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) — perché è dall’estate scorsa che la terra trema in continuazione su tutto il Nord anche se a livelli meno intensi rispetto a quelli degli ultimi giorni». Uno sguardo alle statistiche, infatti, è eloquente. Il fenomeno è in corso dal luglio scorso ed è sempre più diffuso come dimostrano le registrazioni dei soli casi più rilevanti: il 17 luglio 2011 si è avuto un terremoto di intensità pari a 4.7 gradi della scala Richter tra Bologna e Verona; il 27 luglio la terra sussultava a ovest di Torino (magnitudo 4.3); il 29 ottobre un sisma scuoteva il Veronese (magnitudo 4.2). Quindi siamo arrivati agli ultimi due eventi in Emilia e ancora nel Veronese (4.9 e 4.2 rispettivamente). Infine la paura di ieri pomeriggio che raggiunge il record dell’intero periodo considerato. Le spinteL’origine del tutto è sempre lo scontro in atto tra la placca africana, di cui la Val Padana è l’estremo lembo settentrionale, e la placca euroasiatica che ci sovrasta. Di conseguenza abbiamo gli Appennini che spingono incessantemente a Nord schiacciandosi verso le Alpi e caricando il suolo di energia che prima o poi si libera facendo tremare il suolo più o meno con violenza. Per gli esperti la situazione rientra in una normalità geologica con qualche punto di domanda. «I terremoti dovrebbero manifestarsi ai bordi più estremi delle placche mentre invece notiamo un’eccezione perché alcuni si sono generati anche al centro», nota Giardini.
 Altre fonti affermano che le scosse, di varie intensità, potranno durare anche anni.....   Che belle notizie, mi chiedo come potranno vivere in serenità le regioni elencate!  (e perchè no, anche la sottoscritta)       | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 10 de 11 de ce thème | 
 |  | | De: Lina13 | Envoyé: 31/05/2012 05:57 | 
 | non ci sono parole per quei poveretti il mio e il vostro cuore e' da loro    un fiore per chi non c'e' piu' ...Lina | 
 | 
 | 
 
 | | 
| Réponse | Message 11 de 11 de ce thème | 
 |  |  | 
 | 
 
 
  Premier  Précédent 
2 a 11 de 11 
Suivant  Dernier   |