Ed ecco la storia di Ferragosto :)
 
Ferragosto è una parola di origine latina,
 deriva infatti da “Feriae Augusti”, che significa 
“riposo di Agosto”.
Nell'antica Roma nel mese di agosto venivano
 raccolti i cereali festeggiando così la fine dei lavori
 agricoli, ovvio che questa data nell'Italia romana
 basata per lo più sull'agricoltura  fosse 
motivo di grandi festeggiamenti...persino gli
 animali che venivano utilizzati per i lavori 
si godevano una giornata di risposo per usanza 
adornati con dei fiori!
Nel giorno di Ferragosto i lavoratori ricevevano 
una mancia dal padrone, gratifica che nel 
Rinascimento venne resa obbligatoria 
e chissà che l’attuale tredicesima 
non ne sia la moderna derivazione…
Le origini del Ferragosto derivano da i 
Consualia, periodo di festa e riposo 
in onore di Conso, divinità protettrice 
dell’agricoltura.
Nel 18 a.c., con l’inizio dell’età imperiale, i 
Consualia divennero Augustali, in onore
 dell’imperatore Ottaviano Augusto.
Fortemente radicata nella tradizione 
pagana, la festività del Ferragosto fu poi
 riciclata dalla Chiesa, che, come per altre
 feste pagane, provò prima a sopprimerle 
per poi ammantarle di cristianità.
La famosa festa di Ferragosto dell' Assunta 
al Cielo, è stata stabilita per il 15 agosto
 dal PAPA Nicolò I nella seconda metà dell'800.
Questa festa religiosa celebra il passaggio
 della Beata Vergine dalla vita terrena a quella 
eterna tramite il sonno visto che non sottoposta 
al peccato originale impossibilitata a morire.
Questo è stato reso Dogma solo il primo
 Novembre 1950 dal Papa Pio XII
 
Adesso mi spiego persino le processioni 
che portano in giro statue della madonna
 di cui non capivo il perchè :)
Per la maggior parte degli Italiani Ferragosto
 rimane il periodo giorno di vacanza per
 eccellenza, il giorno in cui ci si sbizzarrisce
 tra mare, bistecche, picnick e gite fuori porta