Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Virgilio Savona
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: lucy46  (Messaggio originale) Inviato: 21/12/2012 09:38
Antonio Virgilio Savona
(Palermo, 21 dicembre 1919Milano, 27 agosto 2009)
è stato un cantante, pianista e compositore italiano,
celebre per essere stato uno dei componenti del Quartetto Cetra
sposato con la cantante dello stesso quartetto, Lucia Mannucci.

 La carriera artistica di Savona iniziò molto presto. Nel 1926, ad appena sei anni, iniziò a studiare musica. Due anni dopo, entrò a far parte di un coro, e a dieci anni esordì alla radio suonando un brano al pianoforte nel programma Il Giornalino del Fanciullo. Terminato il liceo, Savona si iscrisse al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove studiò pianoforte. Nel 1940, in occasione di uno spettacolo goliardico organizzato presso il "Teatro Valle" di Roma, conobbe i componenti del Quartetto Egie. Prima fu loro maestro di musica, poi, alcuni mesi dopo, entrò nel gruppo . Da quel momento la formazione prese il nome di Quartetto Ritmo, cambiato poi un anno dopo in Quartetto Cetra. Il 19 agosto 1944 si sposò con la cantante Lucia Mannucci, che nel 1947 entrò nel Quartetto Cetra. Del Quartetto Cetra, Savona fu, oltre che componente, compositore ed arrangiatore delle musiche che accompagnavano i testi scritti da Tata Giacobetti, altro componente del gruppo. Dalla collaborazione quarantennale tra Giacobetti e Savona nacquero centinaia di canzoni del vasto repertorio del Quartetto Cetra. Savona fu anche autore delle musiche originali e sceneggiatore per programmi radiofonici e televisivi, spettacoli teatrali e film. Negli anni 1970 fu molto attivo come pianista, direttore d'orchestra, arrangiatore, produttore. Dalla fine degli anni Sessanta, svolse anche una articolata attività di ricerca nel canto popolare, pubblicando diversi libri sui repertori tradizionali italiani. Tra le sue svariate collaborazioni si ricorda l'album Sexus et politica del 1970 con brani scritti per Giorgio Gaber. Nel 1971 il Quartetto conduce il programma Stasera sì. Nel 1972 pubblicò un album di canzoni sue (testo e musica) intitolato È lunga la strada, che rivela nuovamente un Virgilio Savona assai diverso da quello più conosciuto, televisivo, edulcorato, anima dell'orecchiabile e ironico Quartetto Cetra.Si dedicò inoltre all'attività di produttore discografico, scoprendo artisti come Jemima (di cui produsse l'album Un nome, un senso) e Dania (con cui collaborò per l'album Son sempre io la donna). Nel 1990 contribuì con altri autori alla realizzazione dell'Enciclopedia della canzone italiana, pubblicato dalle edizioni Curcio. Nel 1991 scrisse un libro autobiografico dedicato ai Cetra, Gli indimenticabili Cetra. Tre anni dopo, fu uno dei redattori della enciclopedia Canzoni Italiane. Nel 2000, nell'ambito del Premio Pippo Barzizza, gli viene assegnato il Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore. Si è spento il 27 agosto 2009 presso l'ospedale Fatebenefratelli di Milano, dove era stato ricoverato per complicazioni dovute alla malattia di Parkinson, malattia di cui soffriva da anni.



Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2024 - Gabitos - Tutti i diritti riservati