L’artista o il poeta possiedono una luce interna
che trasforma gli oggetti 
per farne un mondo nuovo, sensibile, organizzato, 
un mondo vivo che è in sé segno infallibile della divinità. 
Matisse
Donna col cappello (partic.)
 
Lunga è stata la vita ed ampia e variegata l'attività artistica
di questo grande pittore, ma anche notevole scultore, francese.
BREVE BIOGRAFIA ARTISTICA
Henri Matisse
(Le Cateau 31.12.1869 - Vence, Nizza 3.11.1954
Durante un periodo di malattia mentre il giovane Matisse
 
frequenta corsi di diritto, la madre per distrarlo
gli regala una scatola con tutto quanto serviva per colorare,
e lui inizia a copiare delle opere ed a studiare tecniche di pittura.
La gioia di vivere - 1905
Grazie all'appoggio del pittore simbolista Gustave Moreau 
presso il cui studio aveva iniziato ad operare 
riesce ad iscriversi all'Ecole des Beaux Arts.
Già da giovane appare chiara la sua "ossessione" per il colore
e per dar ad esso evidenza nei primi tempi si accosta al puntinismo.
Nel 1896 "incontra" gli impressionisti ma ben presto
si dirige verso altre strade.
I suoi maggiori interessi sono chiaramente evidenziati
dal fatto che acquista opere di Cezanne, Van Gogh e Gauguin.
La sua ricerca lo porta quasi fatalmente verso il Fauvismo 
che rappresenta la prima rottura con l'imperante impressionismo
e le  sue opere iniziano ad avere colori sempre meno naturali 
e forme senza tridimensionalità.
La vivacità dei colori e la gioia di vivere 
del fauvismo mediterraneo è però molto diversa
da quello dei paesi nordici.
Il paravento moresco - 1923
Pur vivendo lontano dalla mondanità partecipa
a molte mostre con le sue opere, che, dopo un iniziale
scarso riscontro da parte di alcuni critici,
riscuotono pian piano sempre maggiori consensi.
La danza
Il giorno di Natale del 1908 scrive qualcosa
che ci fa comprendere il suo modo d'intendere l'arte:
"Ho lavorato per arricchire la mia intelligenza,
per soddisfare le differenti esigenze del mio spirito,
sforzando tutto il mio essere alla comprensione
delle diverse interpretazioni dell’arte plastica
date dagli antichi maestri e dai moderni". 
Anemoni in un vaso di terracotta - 1924
Conosce poi e diventa amico di Picasso 
di cui però resterà sempre un rivale.
Nonostante sia considerato 
uno dei maggiori esponenti del Fauvismo
tuttavia dopo un po' Matisse se ne allontana 
per ricercare nuovi personali equilibri stilistici.
Il suo successo lo porta a viaggiare per il mondo
ed in particolare si reca e dipinge
in Germania, Italia, Marocco, Russia e USA.
Dopo la 1° Guerra Mondiale, 
forse anche per l'incontro con Renoir,
 i suoi dipinti appaiono meno duri.
La stanza rossa - 1908
La sua ricerca pittorica continuerà per tutta la sua vita
attraversando nel corso degli anni diverse esperienze,
come quella vicina al Cubismo, arrivando, 
con le sue ultime opere, a sfiorare l'Astrattismo.
Lezione di piano - 1923
Il colore per Matisse è... tutto
e il dipingere oltre che una passione ed una professione
è anche, e forse soprattutto, gioia
come racconta spesso lui stesso.
Ma ora lasciamo "parlare" alcune sue opere.
Natura morta con "La danza"
Donna accanto alla scacchiera - 1928
La tavola apparecchiata
Jazz
Tony Kospan
F I N E
Copyright Tony Kospan
 
IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](http://digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)

.
.
.
.
