Carl Nilsson Linnaeus, noto da noi come Linneo, 
è stato un grande medico, botanico e naturalista svedese, 
geniale ideatore della classificazione scientifica
"binomica" degli organismi viventi 
che ha consentito
l'enorme progresso della loro conoscenza.
Linneo, considerato il fondatore della moderna botanica, 
scrisse anche numerosi libri sui suoi studi, 
sulle ricerche fatte nei suoi viaggi di studio
per il mondo 
ed ebbe grandi riconoscimenti in vita.
(Råshult 23.5.1707 – Uppsala 10.1.1778)
Qui però parlerò di una sua particolare creazione...
 la MERIDIANA DEI FIORI.
Cos'è? Un modo originale di sapere che ora è!
Cioè solo guardando i fiori…
Essi infatti aprono e/o chiudono i loro petali
in ore diverse durante il giorno.

Le più mattiniere sono le rose 
che in primavera si aprono alle cinque.
Poi, man mano si aprono gli altri fiori: 
l'erba gatta alle sei, le margherite africane alle otto, 
le genziane alle nove, i papaveri alle dieci, 
la lattuga selvatica a mezzogiorno e i garofani alle tredici. 
Fino ad arrivare alle sedici, 
quando si sbottona una pianta particolarmente pigra, 
la bella di notte. 

Di pomeriggio, comunque, 
è più frequente invece che i fiori si richiudano:
alle 14 le primule rosse, 
alle 15 i denti di leone, 
alle cinque della sera le ninfee.
Il meccanismo di apertura e chiusura dei petali 
avviene soprattutto per consentire l'impollinazione 
da parte delle diverse specie di insetti 
o per difenderla da agenti (sempre insetti) 
estranei che potrebbero danneggiarla.

Questo vero e proprio orologio vegetale 
è una creazione di Linneo 
che brevettò anche.
Il naturalista svedese lo creò anche materialmente 
facendo fare in un prato un'aiuola rotonda 
col quadrante diviso in dodici spicchi colorati 
costituiti da piante diverse.

Il margine d'errore della Meridiana non è grande… 
al massimo può arrivare a mezz'ora…
Tuttavia bisogna far attenzione alla geografia 
in quanto i ritmi biologici delle varie specie di piante 
cambiano a seconda della latitudine in cui si trovano.

Della storia e del funzionamento di questa meridiana 
e di altre originali particolarità di piante e fiori 
ce ne parlò in modo esauriente e dotto lo studioso della natura
Giorgio Celli nel suo ultimo libro   
Le piante non sono angeli – Dalai Editore

Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE... ISCRIVITI