Un tema d'arte, nato dall'antico mito classico greco,
tra i più amati dagli artisti di ogni tempo.
E' davvero incredibile il suo successo nell'arte antica
e poi successivamente dal Rinascimento in poi.
Penso che il motivo sia sottilmente erotico
anche se sono molto più espliciti gli affreschi antichi
dato che gli artisti d'allora non si ponevano tanti problemi.
Qui raccoglierò, insieme alla trama del mito,
ad un buon numero d'opere d'arte antiche e non solo,
anche il link ad un video con tante altre opere in tema
ed la bella musica classica di Handel con l'arpista
Marie-Piere Langlamet della Filarmonica di Berlino.
Giambettino Cignaroli
LEDA ED IL CIGNO
Il mito, le opere d'arte ed una musica classica
Copia antica di un dipinto di Leonardo scomparso
LEDA ED IL CIGNO - IL MITO
Leda, bella figlia del re dell'Etolia andò in sposa a Tindaro re di Sparta.
Mentre era vicina al fiume uno splendido cigno corse da lei per proteggersi da un'aquila.
Il cigno però non era altri che Giove, il padre degli dei,
che amava travestirsi per poter sedurre le donne che gli piacevano.
Antica scultura romana restaurata
Dal loro amore nacquero i Dioscuri
(dal greco Diòs Kouroi, che significa "figli di Zeus")
che si chiamavano Castore e Polluce
ed erano gemelli usciti da 2 grandi uova.
I Dioscuri erano considerati nell'antichità i protettori dei naviganti
ed erano rappresentati dalla Costellazione dei Gemelli
Scultura di Bartolomeo Ammannati
Il mito per le molte valenze simboliche (principalmente erotiche),
ha sempre affascinato gli artisti antichi, rinascimentali
ma anche di epoche più recenti, come ad es. Salvador Dalì.
Dalì
IL VIDEO
Concludo il post dedicato a questo mito nell'arte e non solo
con il link a questo video che presenta
anche tante altre opere d'arte,
insieme alla bella musica classica per arpa di Handel
(arpista Marie-Piere Langlamet della Filarmonica di Berlino).
Cezanne
Tony Kospan
F I N E