Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

Amico Web di Francesca
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Ferramentas
 
Riflessioni: Matematica e Dio
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 48 no assunto 
De: lore luc  (Mensagem original) Enviado: 05/02/2010 13:02
lore luc eliminou esta mensagem


Primeira  Anterior  4 a 18 de 48  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 4 de 48 no assunto 
De: Quinef Enviado: 05/02/2010 15:41
E' veramente interessante. Grazie.

Resposta  Mensagem 5 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 07/02/2010 04:50

Francis Bacon (Francesco Bacone) (1561-1626)

L'uomo che comincia con certezza finisce nel dubbio, ma colui che comincia nel dubbio finisce con la certezza. Fonte: LBI


Resposta  Mensagem 6 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 08/02/2010 09:59

John David Barrow (fisico-matematico contemporaneo)
Se la religione è definita come un sistema di idee che contiene enunciati indimostrabili, allora Gödel ci ha insegnato che la matematica è una religione. Anzi, è l'unica religione che può dimostrare di esserlo.

 


Resposta  Mensagem 7 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 09/02/2010 04:08

Francis Bacon (Francesco Bacone) (1561-1626)

La natura, per essere comandata, deve essere obbedita.


Resposta  Mensagem 8 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 10/02/2010 05:01

Eric Temple Bell (1883-1960)

La matematica, al di sopra della sua applicabilità alle scienze, possiede una luce ed una sapienza propria, e ricompensa largamente ogni essere umano intelligente che arriva a cogliere un raggio di ciò che essa è in sé.

 


Resposta  Mensagem 9 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 11/02/2010 04:13

Roger Ascham (1515-1568)

[Un'inclinazione matematica:]
Segnate tutte le teste che hanno una decisa inclinazione solo per la matematica, vedrete come sono solitarie, inadatte a vivere con gli altri e incapaci di servire il mondo. Fonte: DW

 


Resposta  Mensagem 10 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 12/02/2010 04:49

Stefan Banach (1892-1945)
I buoni matematici riescono a vedere le analogie. I grandi matematici riescono a vedere le analogie tra le analogie.


Resposta  Mensagem 11 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 13/02/2010 04:52

Max Bill (1908-1994)

Si sostiene che l'arte non ha niente a che fare con la matematica, che questa ultima costituisce una materia arida, non artistica, un campo puramente intellettuale e di conseguenza estraneo all'arte. Nessuna di queste due argomentazioni è accettabile perché l'arte ha bisogno del sentimento e del pensiero. Il pensiero permette di ordinare i valori emozionali perché da essi possa uscire l'opera d'arte.

 


Resposta  Mensagem 12 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 14/02/2010 05:01

Salomon Bochner (1899-1982)

La matematica è una forma di poesia che trascende la poesia nel momento in cui proclama una verità; una forma di ragionamento che trascende il ragionamento nel momento in cui vuole estrarre la verità che ha proclamato; una forma di azione, di comportamento rituale, che non trova pienezza nell'atto ma deve proclamare ed elaborare una forma poetica di verità.


Resposta  Mensagem 13 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 15/02/2010 05:03

Thomas Hobbes (1588-1679)

[Sulla Torricelli's Trumpet o Gabriel's Horn:]
Per comprendere il significato di ciò, non si chiede che un uomo sia un geometra o un logico, ma che sia matto.

                

[Nota storica sulla Torricelli's Trumpet o Gabriel's Horn:]
L'oggetto matematico che si ottiene dalla rivoluzione intorno all'asse x (rotazione completa di 360°) della funzione y=1/x sull'intervallo [1, ∞), ovvero con x≥1, pur avendo un'estensione infinita ha una superficie di area infinita e un volume finito! Trattasi di un solido infinito con volume finito!!!


tromba di Torricelli o tromba di Gabriele

Nel 1644 Evangelista Torricelli (1608-1647) pubblicò il suo unico libro, l'Opera geometrica. Uno dei risultati in esso contenuti, che fece scalpore fra i suoi contemporanei, fu il calcolo del volume del solido ottenuto ruotando un ramo di iperbole attorno al suo asse. Torricelli lo chiamò solido acuto iperbolico, ma oggi si usano nomi più fantasiosi, da anfora di Zeus a tromba di Torricelli o tromba di Gabriele. Il risultato era veramente inaspettato. Il solido ha infatti un volume finito, ma una superficie esterna e una sezione interna infinite. Il che significa, pensandolo come un recipiente, che si può riempire l'interno di vernice, ma non si può pitturare l'esterno! O, pensandolo come una torta, che si può mangiarla tutta intera, ma non a fette! La paradossalità di questi risultati, in realtà, derivano soltanto da una visione ingenua dell'infinito. Dall'idea, cioè, che una serie infinita o un integrale illimitato dovessero necessariamente essere infiniti. Fonte: Piergiorgio Odifreddi, C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate, Grandi Tascabili Einaudi, 2001
Per saperne di più: VOLUME OF A SOLID OF REVOLUTION


Resposta  Mensagem 14 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 16/02/2010 04:50

Max Born (1882-1970)
[In relazione alla celebre frase di Albert Einstein:]
Se Dio ha creato il mondo come un meccanismo perfetto, ha almeno concesso al nostro imperfetto intelletto di poterne predire piccole parti, senza dover risolvere innumerevoli equazioni differenziali, ma lanciando dadi regolari.

 


Resposta  Mensagem 15 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 17/02/2010 05:07

William Henry Bragg (1862-1942)
La vera cosa importante nella scienza non è tanto scoprire nuovi fatti, ma piuttosto nuovi modi di pensarli.


Resposta  Mensagem 16 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 18/02/2010 04:27

 

Louis-Victor Pierre de Broglie (Louis de Broglie) (1892-1987)
Nell'epoca della scienza l'uomo ha saputo mostrare la forza della sua intelligenza; se egli vuole sopravvivere ai propri successi, deve mostrare ora la saggezza della sua volontà.


Resposta  Mensagem 17 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 19/02/2010 04:27
Jacob Bronowski (1908-1974)
L'uomo domina la Natura non per mezzo della forza ma per mezzo dell'intelligenza. E' per questo che la scienza ha avuto successo dove la magia ha fallito: perché non è andata alla ricerca di incantesimi da gettare sulla Natura.

Resposta  Mensagem 18 de 48 no assunto 
De: lore luc Enviado: 20/02/2010 04:43
Jacob Bronowski (1908-1974)
Questa è l'essenza della scienza: fate una domanda impertinente e preparatevi a ricevere una risposta pertinente.


Primeira  Anterior  4 a 18 de 48  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados