Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
HOBBY & GIARDINAGGIO: LE ROSE
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Butterfy  (Mensaje original) Enviado: 29/04/2010 22:07
 
 
 
 

 

barflor24nh8.gif picture by zara_071

La semina delle rose

Nota: Esistono varie tecniche che possono essere utilizzate per seminare le rose. Quella riportata in questo articolo rappresenta quella da me utilizzata; non ha certo la presunzione di essere la migliore ma, senza dubbio, mi ha portato ad avere risultati soddisfacenti.

Se la finalità con cui ci si approccia alla semina delle rose è quella di riuscire a riprodurre esattamente un esemplare presente nel nostro giardino, allora è meglio lasciar perdere e dedicarsi ad altre tecniche come la talea o l’innesto. E’ importante infatti non trascurare che, attraverso la semina, quasi mai si riesce ad ottenere delle rose uguali alla pianta madre, ma ogni volta daremo origine ad un ibrido dalle caratteristiche uniche in termini di colore, forma, profumo e rifiorenza.


Bisogna inoltre specificare che la semina delle rose può portare anche a dei risultati deludenti come, ad esempio, piante malaticce e fioriture “insulse”. Inoltre le giovani piantine sono molto sensibili al marciume del colletto e, in pochi giorni, si possono avere ingenti perdite.
Se queste prime righe non vi hanno scoraggiato troppo potete continuare a leggere il metodo che io utilizzo per la semina. Questo, in sintesi, consta di sei passi:

1.    Ricerca dei cinorrodi:
La prima cosa che occorre fare è procurarsi dei cinorrodi (ossia le bacche rosse che spesso si vedono attaccate alle rose) all’interno dei quali sono contenuti i semi. I cinorrodi maturi generalmente sono di colore rosso/arancio, anche se alcune rose ne producono di marroni o di gialli.

2.    Estrazione dei semi:
Aiutandosi con un coltello s'incide il cinorrodo e si estraggono i semi. Prima di procedere al punto 3 consiglio di lavarli bene.


3.    Vernalizzazione:
Si prendono i semi e si avvolgono in uno scottex bagnato e strizzato. Si adagiano poi i vari scottex all’interno di un contenitore (come ad esempio un tupperware) che dovrà quindi essere messo all’interno della cassetta delle verdure del frigorifero. Consiglio di attaccare al contenitore un’etichetta su cui scrivere la data della vernalizzazione ed il tipo di rosa da cui avete prelevato i cinorrodi.
Controllare ogni due o tre settimane che lo scottex sia sempre bagnato e che non si stiano creando muffe.

4.    Semina:
Dopo qualche mese nel frigo all’umido i semi saranno neri e gonfi. Personalmente ancora non li semino ma aspetto che il tegumento si rompa ed esca la prima radice.
A questo punto si devono mettere i semi direttamente nei vasetti (odio ripicchettare!) con terriccio universale, tenere sempre bagnato e attendere la comparsa dei cotiledoni .


5.    Cura delle piantine:
Bisogna fare attenzione alle piante quando ancora sono piccole perché molto sensibili al sole, alle malattie e… agli anticrittogamici. Per questo consiglio di abituarle gradualmente al sole e tenerle in un ambiente ben ventilato.

6.    Fioritura:
Se le piantine non provengono da rose selvatiche è lecito aspettarsi una fioritura già al primo anno, altrimenti bisogna armarsi di molta pazienza ed attendere.
Il primo fiore che si otterrà non è che un’anticipazione delle caratteristiche che potrà assumere con gli anni, infatti con il tempo tenderanno a stabilizzarsi il colore, il profumo ed il numero di petali.

Consiglio: vernalizzate tantissimi semi dal momento che il tasso di sterilità, soprattutto nelle rose moderne, è piuttosto elevato. Ho letto che per capire se un seme è fertile bisogna immergerlo in un bicchiere d’acqua e verificare che vada a fondo, ma non so quanto questo metodo sia attendibile

ANNAFFIATURA ROSE

Durante l'annaffiatura, i fiori delle rose non devono essere bagnati così come le foglie perchè si favorirebbe l'insorgenza di malattie fungine.

I rosai richiedono sempre abbondanti annaffiature. Il metodo migliore è far scorrere l'acqua alla base del cespuglio fino a che il terreno sia ben bagnato.

Le annaffiature delle rose si effettuano la sera d'estate ed al mattino in primavera.

TIPO DI TERRENO - RINVASO ROSE

Le rose prediligono terreni fertili, di medio impasto e calcarei però ben drenati.

In ogni caso è buona norma utilizzare nella preparazione del terriccio anche della sostanza organica quale ad esempio il letame.

CONCIMAZIONE ROSE

Alle rose è opportuno fare delle letamazioni ogni due anni in primavera coprendo la zona che circonda il piede della pianta con uno strato di letame che viene poi interrato. Contemporaneamente è opportuno somministrare anche del concime granulare (circa 100 gr per metro quadrato) complesso a formula equilibrata

POTATURA ROSA

Non si possono fornire delle regole precise su come effettuare la potatura della rosa in quanto varia a seconda della cultivar, dal tipo di portainnesto che è stato utilizzato, dall'epoca di fioritura e dal clima (nelle regioni con clima freddo si ha un riposo vegetativo e si tende a produrre d'estate).

La potatura della rosa viene effettuata non solo per eliminare i rami secchi ma anche per ridurre le dimensioni di tutta la pianta. Essa viene effettuata quando la pianta è in riposo con un taglio fatto obliquamente a circa 5-7 mm al di sopra della gemma in modo che l'acqua piovana percoli via dalla gemma. E' importante dopo aver potato le rose effettuare una irrorazione per disinfettare la ferita.

 

 

barflor24nh8.gif picture by zara_071

 
 
 


Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados