Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

Amico Web di Francesca
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Outils
 
HOBBY & GIARDINAGGIO: I GERANI
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: Butterfy  (message original) Envoyé: 01/05/2010 10:08
 

Generalità:
il geranio è da sempre il re indiscusso dei balconi e delle terrazze, sia per la facilità di coltivazione,
sia per la quantità incredibile di fiori che può produrre in un anno. Le prime piante di geranio coltivate in Europa
provenivano dall'Africa meridionale, al giorno d'oggi si coltivano varietà selezionate,
che appartengono alla famiglia dei Pelargonium

Geranio Zonale:

Questa è la varietà più diffusa; è facilmente riconoscibile in quanto caratterizzata da portamento eretto,
fusti tondi e carnosi con foglie grandi e tondeggianti, che presentano al loro interno una zona più scura,
da cui deriva il nome “zonale”. 

 

Geranio Edera semplice
Questa varietà è molto utilizzata per l’arredo di balconi e terrazze, proprio perché, anche in condizioni estreme (poca terra, esposizione a sole pieno e frequenza non ottimale delle irrigazioni), essa riesce a darci delle splendide fioriture. Il nome “edera” è da attribuire a due motivi: il primo è relativo al portamento pendente che assume la pianta; il secondo, invece, è dovuto alla somiglianza della foglia, anche se questa, nel caso del geranio, è più piccola e più tondeggiante. Le colorazioni classiche sono il rosso, il rosa ed il lilla; ultimamente in commercio ci sono delle varietà che hanno il fiore bianco e bianco screziato di rosa. Questo geranio rimane sicuramente una delle piante più belle e “generose” per i nostri balconi.

 

Trucchi Geranio



Ecco alcuni piccoli consigli per avere sempre dei gerani belli tutto l'anno e fare invidia ai nostri vicini di casa.

  • Tagliare qualche bocciolo delle piante più fiorite, questo per non stressare troppo il geranio e prolungare il tempo della fioritura.
  • Tagliare con la forbice i fiori appassiti, questo oltre per un chiaro fattore estetico, anche per evitare che la pianta sprechi molte energie nella formazione di nuovi semi.
  • Non strappare le foglie secche o avvizzite, ma tagliarle lasciando il picciolo lungo circa mezzo cm. Per  impedire la formazione di lacerazioni con la conseguente possibilità di attacchi patogeni.
  • Con l'aiuto di un zappettino muovere periodicamente la terra per evitare la formazione di croste, che, oltre a dilavare le sostanze organiche, impedisco l'assorbimento dell'acqua e la respirazione della pianta.
  • Concimare periodicamente, sembra una cosa scontata, ma la metodologia di concimazione è importantissima. Diluire il prodotto nel doppio dell'acqua ma concimare con intervalli di tempo dimezzati. Questo permetterà al geranio di assorbire quasi la totalità del prodotto, che altrimenti sarebbe dilavato alla prima irrigazione senza concimi


Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: primaveraestate Envoyé: 01/05/2010 18:59
sep
geranio.jpg Nome Comune
Geranio

Nome Scientifico
Pelargonium spp

Famiglia
Geraniaceae

LUOGO D’ORIGINE E HABITAT

La maggior parte delle specie di Geranio è originaria del Sud Africa, poche altre sono originarie dell'Africa tropicale, della Siria, dell’Australia e di alcune isole dell'oceano Indiano. In Europa si coltivano varietà più selezionate. Queste piante vengono molto utilizzate nei balconi e nelle terrazze, sia perchè si coltivano facilmente che per la gran quantità di fiori che possono produrre in un anno. Vegetano bene al sole, alcune varietà anche all’ombra, ma, comunque, in zone molto luminose. Nelle regioni di montagna prediligono un'esposizione a sud, mentre nel resto d’Italia a sud-est, altrimenti il sole del pomeriggio ustionerebbe le foglie.

HABITUS VEGETATIVO NATURALE

Piante sempreverdi, perenni, suffruticose, dal portamento diverso nelle varie specie, presentano, infatti, notevoli differenze morfologiche anche nella forma delle foglie, nell'aspetto più o meno succulento, ecc.

NOTE DI MORFOLOGIA

Foglie: la forma è diversa nelle varie specie e in alcune sono più belle e colorite dei fiori.
Fiori: ermafroditi, semplici o doppi possono essere disposti in infiorescenze ramificate o stellate. 
Frutti: schizocarpi tipicamente allungati con cinque loculi (pericarpi), contenenti ognuno un seme.

AVVERSITA'

"Afidi: germogli fiorali arricciati.
Ragnetto rosso: foglie macchiettate di giallo sulla pagina superiore, mentre su quella inferiore si nota una fine ragnatela.
Cocciniglie brune o farinose: sulle foglie appare una muffa grigio-scura. Osservando le nervature delle foglie e i giovani rami si notano dei piccoli dischetti marrone/bruno saldamente attaccati alla foglie e immobili (cocciniglia bruna) o degli insettini ricoperti da un rivestimento protettivo biancastro (cocciniglia farinosa).
In caso di scarsa illuminazione le foglie possono apparire sbiadite e i fusti ingialliti.
In caso eccessive annaffiature e di temperature troppo basse il fusto diventa nero e può manifestarsi marciume delle radici. "

ALTRE SPECIE

"P. zonale comprende numerosi ibridi che producono fiori quasi tutto l'anno. Sono piante ad andamento cespuglioso, fusto semilegnoso nella parte basale. Foglie rotondeggianti, corrugate e verdi, con nella parte centrale, una specie di area a forma di ferro di cavallo o di cuore. Fiori dal bianco, al rosso, con tutte le tonalità di rosa, riuniti in ombrella in cima a dei lunghi steli. P. grandiflorum che vegeta bene alle basse temperature. Non sono piante rifiorenti ed hanno dei fiori che raggiungono i 5 centimetri di diametro. Foglie cuoiose e frangiate.  P. pelatum,  stelo erbaceo con internodi molto lunghi e sottili, portamento che ricorda l'edera. P. rivulare, foglie alterne, palmate a 5-7 lobi. Inforescenze portate da steli fiorali che si allungano oltre le foglie. Diverse specie hanno foglie che emanano profumi particolari usati per l'estrazione di terpeni. Ricordiamo: P. graveolens dal profumo di rosa,  P. odoratissimum dal profumo di mela, P. radens dal profumo di limone e P. radula, dal quale si ricava l'olio essenziale malvarosa per la sofisticazione delle essenze di rose.



 
©2024 - Gabitos - Tous droits réservés