Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

Amico Web di Francesca
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Tools
 
Attualità: Morte della carta stampata
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 5 on the subject 
From: primaveraestate  (Original message) Sent: 22/08/2010 09:12
I giornali incassano un miliardo di euro all’anno dallo Stato. Si tagliano i fondi alle Università e li si regalano ai Mieli, ai Mauro, ai Ferrara, ai Polito, ai Feltri. La lista è lunghissima, ma quanti sono i mantenuti foraggiati dalle nostre tasse. La libertà di esprimere l’opinione dei loro editori è possibile grazie ai contributi dell’operaio o della pensionata. I cittadini non lo sanno, ma una parte di Giuliano Ferrara è di loro proprietà. In altri tempi, per i finanziamenti, si poteva invocare la libertà di stampa, ora si può solo celebrare la libertà di disinformazione. A spese nostre. Sono fantastici. Solo da noi i servi anticipano il pensiero del padrone. Perché le aziende possono fallire e Il Riformista o Libero devono ricevere dei sussidi di Stato?
Una buona notizia. Finalmente. La stampa sta morendo. Il costo della carta, delle redazioni, la diminuzione degli incassi pubblicitari e la possibilità di navigare on line sposta ogni giorno un granello di informazione dai giornali alla Rete. E’ una clessidra che non si può fermare. Il primo quotidiano nazionale americano a chiudere i battenti e a trasferirsi sulla Rete è, notizia di questi giorni, il “Christian Science Monitor” di Boston. Ha più di cento anni di storia e sette premi Pulitzer in organico. Non è l’ultimo arrivato, ma è il primo a migrare. Gli altri seguiranno. Il New York Times e il Wall Street Journal entro un paio d’anni.


First  Previous  2 to 5 of 5  Next   Last  
Reply  Message 2 of 5 on the subject 
From: haiku04 Sent: 22/08/2010 12:02
Avevo seguito un dibattito su questo argomento. Un tempo l'acquisto del quotidiano era un rito in quasi tutte le famiglie, ma oggi infatti la TV e internet sostituiscono sempre di più la carta stampata. E' assurdo che il cittadino debba comunque pagare giornali che non compra e testate che non condivide, l'unica cosa che mi spiace è che quando inevitabilmente (e a questo punto lo spero!) le redazioni chiuderanno, vi saranno altri, tanti disoccupati. Oggi si vende bene solo il gossip!
 

Reply  Message 3 of 5 on the subject 
From: lore luc Sent: 22/08/2010 12:09
Il "potere" dei quotidiani è incalcolabile.
Se così non fosse, perché la FIAT che produce auto
è proprietaria de "la Stampa"?
Non si parla con insistenza del "partito" di "Repubblica"?
Sempre si parla di poteri occulti, mai si fanno nomi e cognomi.
L'unica forza dei deboli è il diritto di voto
e purtroppo le urne vengono sempre più disertate.
 

Reply  Message 4 of 5 on the subject 
From: Butterfy Sent: 22/08/2010 12:11
La carta stampata, ormai si sa, sta vivendo un periodo di grande crisi. I giornali cartacei si vendono sempre meno, le edicole sono vuote, le persone non hanno soldi da spendere. Nemmeno un euro in più, in questo momento di grande difficoltà per tutti. Sinceramente da quando mi "muovo"in Internet faccio a meno di comperare quotidiani...Sì, perchè Internet nel campo dell'informazinoe la fa da padrone. Internet è un divora-notizie, è un binario su cui articoli, commenti, news, foto e video, viaggiano alla velocità della luce. Come può un classico quotidiano da edicola, già vecchio prima di nascere, competere con la rete? 

Reply  Message 5 of 5 on the subject 
From: lore luc Sent: 22/08/2010 12:27
Mio papà portava a casa "la Domenica del Corriere" e "la Sicilia"
dove leggevo gli articoli sportivi di Candido Cannavò e le opinioni
di Nello Simili.   Ricordo anche il "Corriere dei piccoli" cui ero
abbonato. 
Ho sempre sentito parlare di crisi della carta stampata,
della pubblicità che abbandona la carta per la TV
ed allora il pasticciaccio per togliere "il Corriere della Sera"
a Rizzoli?  Perché si corre per acquisire produttori di debiti?
 


First  Previous  2 a 5 de 5  Next   Last  
Previous subject  Next subject
 
©2025 - Gabitos - All rights reserved