Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: VITAMINE:A cosa servono e dove si trovano
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 6 en el tema 
De: Butterfy  (Mensaje original) Enviado: 13/01/2011 20:26
             Vitamina A - Retinolo - Provitamina A - Betacarotene
Dove si trova
---------------------------
olio fegato di merluzzo, fegato, butto, latte intero, formaggio, uova, carote, meloni, albicocche, spinaci, cachi, zucca, patate dolci.
A cosa serve Liposolubile: facilita l'adattamento alla visione notturna, mantiene la salute e l'elasticità della pelle, dei capelli e delle mucose, aumenta la resistenza alle infezioni, combatte i radicali liberi.
-------------------------------
Vitamina B1 - Tiamina - Aneurina
Dove si trova
---------------------------
maiale, fegato e frattaglie, germe di grano, cereali integrali, legumi, noci, lievito di birra, crusca
A cosa serve Idrosolubile: indispensabile per la produzione di energia dai carboidrati (pane, pasta, ecc)
-------------------------------
Vitamina B2- Riboflavina - Lattoflavina - Ovoflavina
Dove si trova
---------------------------
latte, pollo, pesce, fegato e rognone, formaggi, cereali integrali, germe di grano, lievito di birra, frutta a guscio: pinoli, arachidi, noci, pistacchi.
A cosa serve interviene in numerose reazioni chimiche che hanno come fine ultimo la produzione di energia, consente all'organismo di utilizzare al meglio le sostanze nutritive contenute nei diversi alimenti, contribuisce a salvaguardare l'integrità della pelle, unghie, occhi e del sistema nervoso, è indispensabile per l'utilizzazione delle altre vitamine del gruppo B e per la produzione di ormoni dalle ghiandole surrenali,
Vitamina B3 - Vitamina PP - Niacina - Acido Nicotinico
Dove si trova
---------------------------
maiale, manzo, pollo, vitello, tacchino, fegato, pesce, arachidi, datteri, lievito di birra
A cosa serve Idrosolubile: partecipa alla produzione di energia e al metabolismo delle proteine, è essenziale per la sintesi degli ormoni sessuali, del cortisone e dell'insulina, salvaguardia il buon funzionamento del sistema nervoso e dell'apparato digerente, mantiene la pelle in salute e la pressione arteriosa bassa
-------------------------------
Vitamina B5 - Acido Pantotenico
Dove si trova
---------------------------
carni e frattaglie, uova, crostacei, gorgonzola, cereali integrali, lievito di birra, pappa reale, funghi, frutta a guscio: pinoli, arachidi, noci, pistacchi.
A cosa serve Idrosolubile: vitamina antistress, indispensabile per una corretta produzione di energia e di sostanze indispensabili all'organismo, aumenta la resistenza alle infezioni, salvaguarda la salute della pelle, importante per il ricambio cellulare, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, piaghe, ustioni, previene la stanchezza, combatte gli effetti tossici degli antibiotici.
-------------------------------
Vitamina B6 - Piridossina
Dove si trova
---------------------------
pesce, pollame, cereali integrali, lenticchie, germe di grano, soia, spinaci, fagiolini, banane, frutta a guscio: pinoli, arachidi, noci, pistacchi, lievito di birra, semi di girasole, castagne.
A cosa serve Idrosolubile: partecipa alla produzione di aminoacidi, aumenta la resistenza allo stress, coinvolta nella produzione di globuli rossi, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso, immunitario e dell'apparato digerente, nella crescita e riproduzione cellulare.
Vitamina B8 - Vitamina H - Biotina
Dove si trova
---------------------------
carni e frattaglie, pollo, pesce, latte, formaggi, cereali integrali, lievito di birra, farina di soia, crusca, germe di riso,  frutta a guscio: pinoli, arachidi, noci, pistacchi
A cosa serve Idrosolubile: fondamentale per la sintesi della vitamina C, indispensabile per trasformare in energia i carboidrati, per scindere gli acidi grassi e per eliminare i prodotti di scarto dalle trasformazione delle proteine, migliora il funzionamento delle ghiandole sebacee, allevia i dolori muscolari, unica vera soluzione contro la caduta dei capelli.
-----------------------------
Vitamina B9 - Acido Folico - Vitamina M - Folacina
Dove si trova
---------------------------
frattaglie, fegato, legumi (piselli, fagioli, ceci), spinaci, crocifere (broccoli, cavolfiori, cavoletti), germogli di grano e soia, pomodori, meloni e soprattutto lievito di birra. 
A cosa serve l'acido essenziale per il buon funzionamento del sistema nervoso e del midollo osseo, viene attivato dalla vitamina B12, interviene nella trasformazione delle proteine in energia e svolge un importantissimo ruolo di sostegno nella produzione degli acidi nucleici (DNA e RNA), essenziale per la crescita e riproduzione delle cellule, contribuisce alla formazione di globuli rossi, importantissima per le donne in gravidanza.
Vitamina B12 - Cobalamina - Cianobalamina
Dove si trova
---------------------------
fegato, rognone, carne, pesce, crostacei, frutti di mare, pollame, latte, uova,
A cosa serve Idrosolubile: indispensabile per la crescita e lo sviluppo dell'organismo, entra nei meccanismi di produzione di globuli rossi e del midollo osseo, rafforza la memoria e aumenta l'energia fisica, con le altre vitamine del gruppo B favorisce l'assimilazione dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, trasformando in energia. Visto l'enorme importanza della vitamina B12, ai vegetariani si consiglia l'assunzione tramite integratori 
Vitamina C - Acido Ascorbico
Dove si trova
---------------------------
agrumi, pomodori, fragole, meloni, peperoni rossi e verdi, patate, cavolfiori, broccoli, verdure a foglia verde, frutti di bosco.
A cosa serve Idrosolubile: protegge le cellule dai radicali liberi, previene le malattie cardiovascolari, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, migliora la risposta dell'organismo in caso di raffreddori e influenze, fortifica le difese immunitarie, abbassa il colesterolo, facilita l'assorbimento del ferro.
Vitamina D
Dove si trova
---------------------------
Latte, burro, tuorlo d'uovo, salmone, tonno, aringhe, sgombro, sardine, olio di fegato di merluzzo, funghi.
A cosa serve Liposolubile: aiuta la formazione delle ossa e dei denti, controlla l'assorbimento del calcio e del fosforo.
Vitamina E
Dove si trova
---------------------------
Olio d'oliva, olio di arachidi, olio di germe di grano, germe di grano, fegato, uova, noci, mandorle, asparagi, avocado.
A cosa serve Liposolubile: combatte i radicali liberi, promuove la crescita e lo sviluppo, aiuta a guarire le ustioni.
Vitamina K - Fillochinone - Menachinone - Menadione
Dove si trova
---------------------------
Spinaci, cavolo, cavolfiore, cime di rapa, verdura a foglia verde, tè verde.
A cosa serve Fondamentale per la produzione di protrombina una sostanza che permette la coagulazione del sangue, previene le emorragie, riduce le mestruazioni abbondanti, interviene nello sviluppo delle ossa e permette una crescita regolare, rende attiva l'osteocalcina, che assieme al collagene è una proteina essenziale per la buona salute del nostro apparato scheletrico.
Calcio
Dove si trova
---------------------------
Latte, yogurt, formaggio, verdure a foglia verde, fagioli, piselli, sardine, salmone, mandorle.
A cosa serve Favorisce la formazione delle ossa e dei denti, contribuisce alla coagulazione del sangue e al funzionamento di tutti i muscoli.
Cromo
Dove si trova
---------------------------
Lievito di birra, frumento, carote, piselli, barbabietole, funghi, pepe nero.
A cosa serve Consente il funzionamento dell'insulina, che a sua volta permette alle cellule di utilizzare in modo corretto il glucosio.
Ferro
Dove si trova
---------------------------
Fegato, rognone, pesce, soia, molluschi, carne rossa magra, piselli, spinaci.
A cosa serve Partecipa alla formazione dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che rifornisce di ossigeno tutte le cellule, partecipa alla metabolismo dei carboidrati e alla produzione di anticorpi.
Iodio
Dove si trova
---------------------------
Alghe, sale iodato, molluschi.
A cosa serve Viene utilizzato dalla tiroide per produrre ormoni tiroidei.
Magnesio
Dove si trova
---------------------------
Spezie (ginger, chiodi di garofano), noci, semi vari, foglie di tè.
A cosa serve E' importante per la salute delle ossa e dei denti, mantiene efficiente il cuore e vasi sanguigni, contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso.
Potassio
Dove si trova
---------------------------
Frutta e verdura fresche, frutta secca, noci, cereali, pesce, pollame, patate.
A cosa serve Regola il contenuto di liquidi nell'organismo, contribuisce al funzionamento dei muscoli e delle cellule nervose.
Rame
Dove si trova
---------------------------
Fegato, noci, crostacei, fagioli, germe di grano, cacao, funghi, lievito.
A cosa serve Partecipa alla formazione dell'emoglobina.
Selenio
Dove si trova
---------------------------
Pollo, rognone, tonno, frutti di mare, cereali integrali, broccoli, cavoli, cipolle, funghi, germe di grano.
A cosa serve Combatte i radicali liberi assieme alla vitamina C e E, partecipa alla formazione degli ormoni tiroidei.
Sodio
Dove si trova
---------------------------
Sale marino, rognone, salumi, formaggi, uova, spinaci, carciofi.
A cosa serve Collabora al metabolismo dei minerali, partecipa alla regolazione dei liquidi.
Zinco
Dove si trova
---------------------------
Manzo, agnello, rognone, fegato, latte, formaggio, pollo, uova, sardine, crostacei, ostriche.
A cosa serve Importante per la crescita cellulare, essenziale per la sintesi delle proteine, contribuisce a regolare lo sviluppo sessuale.


Primer  Anterior  2 a 6 de 6  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 6 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 13/01/2011 20:37
Ma perchè nel cioccolato manco una VITAMINAAAA .....!!!

Respuesta  Mensaje 3 de 6 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 14/01/2011 11:49

 

Tutte le proprietà del "Dottor Cioccolato"

Sempre più studi scientifici dimostrano le mille virtù “terapeutiche” del “cibo degli dei”

 Buone notizie per tutti i golosi di cioccolato: il dolce più amato da adulti e bambini, oltre ad essere buono, si dimostra un valido alleato per la salute. Combatte l’ipertensione, è un ottimo antiossidante e, non ultimo, ha effetti positivi anche sull’umore.

Assunto in piccole quantità, il cioccolato aiuta a mantenere in buono stato l’endotelio, la parete interna delle arterie: il suo corretto funzionamento è indice di una buona salute dell’intero sistema cardiovascolare. Problemi all’endotelio rappresentano un grave rischio per il cuore, al pari di fumo, lipidi in eccesso ed ipertensione; possono anche determinare la formazione di placche che restringono le arterie, fino a ostruirle (aterogenesi).

Gli effetti benefici del cioccolato sulle arterie sono stati dimostrati dall’ospedale Hippokration di Atene, all’interno del quale è stata condotta un esperimento su alcuni giovani volontari sani: dopo aver consumato una barretta da 100 gr di cioccolato fondente, è stato osservato che la funzione dell’endotelio delle loro arterie migliorava per 3 ore.

Dalla stessa ricerca emergono ulteriori dati a conferma del potere antiossidante del cioccolato. Il segreto è nei flavonoidi, sostanze contenute anche nel vino rosso e nel tè verde: aiutano a combattere lo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento ed estremamente rischioso per il cuore.

Il consumo di cacao diventa anche un ottimo rimedio contro l’ipertensione. Negli Stati Uniti, i ricercatori della Harvard Medical School lo ha dimostrato sottoponendo ad un test alcuni gruppi di volontari di Boston. “Il nostro punto di partenza è stata la differenza che esiste fra i membri delle tribù amerinde dei Kuna che vivono in isole del Centro America e i membri della stessa etnia che si sono spostati sulla terraferma”, spiega il professor Norman Hollenberg, responsabile della ricerca.
Gli abitanti delle isole, che consumano moltissimo cacao, sviluppano più tardi l’ipertensione. Somministrando ai soggetti volontari del cacao simile a quello consumato dagli indigeni, i ricercatori hanno potuto osservare che essi, all’interno del plasma renale, rilasciavano una maggior quantità di prodotti derivati dell’azoto, responsabili della dilatazione delle arterie, i quali, favorendo il flusso sanguigno, mantengono l’elasticità dei vasi.

Gli zuccheri semplici del cioccolato aumentano il livello di serotonina del sangue: essa agisce positivamente sul tono dell’umore, migliorandolo. Il cioccolato, inoltre, contiene magnesio, indispensabile per i processi metabolici e per la funzionalità di alcuni enzimi, ma anche per i fenomeni di trasmissione neuromuscolare degli stimoli nervosi che rendono l’organismo in grado di adattarsi alle situazioni stressanti. Gli alcaloidi del cacao (caffeina e la teobromina) agiscono positivamente sul sistema nervoso, favorendo la concentrazione mentale e che agiscono anche a livello cardiocircolatorio e muscolare.

Meglio al latte o fondente?

Uno studio pubblicato sul “Journal of the American Medical Association” mostra i risultati di un esperimento condotto su 13 adulti di età compresa fra i 55 e 64 anni, tutti affetti da ipertensione moderata, che per 2 settimane hanno consumato 84 gr di cioccolato ogni giorno. Suddivisi in due gruppi, alcuni hanno mangiato cioccolato esclusivamente fondente, mentre l’altra metà cioccolato al latte. Al termine dei 14 giorni, quest’ultimo aveva lasciato sostanzialmente immutata la pressione del sangue, mentre quello fondente la aveva fatta diminuire in modo significativo (di 5 punti e la minima di 2 la massima), con effetti positivi sul sistema cardiaco.
La differenza è dovuta principalmente al polifenolo, sostanza della quale il cioccolato al latte è carente. Inoltre, le proteine del latte impediscono all’organismo l’assorbimento dei flavonoidi, le sostanze antiossidanti presenti nel cacao.

 
...... a me purtroppo piace al latte!
 
 
 

Respuesta  Mensaje 4 de 6 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 14/01/2011 16:16
Davvero utilissimo, grazie! Appena torno a casa mia me lo stampo. Unica informazione: La terza voce della prima riga è burro???

Respuesta  Mensaje 5 de 6 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 14/01/2011 20:42
Ehi...mi era sfuggito stò post...allora ci sei!!!

Respuesta  Mensaje 6 de 6 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 14/01/2011 20:44
Che bella notizia haiku...a me piace solo fondente...


Primer  Anterior  2 a 6 de 6  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados