Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Scienze e medicina: Mente sana in corpo sano... e viceversa
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 6 en el tema 
De: Butterfy  (Mensaje original) Enviado: 01/03/2012 22:10

Molti adulti si sono sentiti ripetere, quand'erano bambini, una serie di proverbi, frutto di saggezza popolare, tra i quali quello secondo cui in un corpo sano, quindi ben nutrito e portato a sviluppare le sue potenzialità fisiche con un costante esercizio, anche la mente è sana.

A distanza di qualche millennio dall'istituzione del Gymnasium nell'antica Roma, dopo la Grecia, luogo ove si coniugava attività sportiva, apprendimento, socializzazione e mensa, sempre più numerosi sono gli studi e le ricerche scientifiche in tal senso che confermano che l'attività fisica, coniugata ad una sana alimentazione, non solo tutelano il corpo dal disastro di arteriosclerosi, diabete, ipertensione, artrosi precoci, ma decisamente allungano la vita media e fanno invecchiare più lentamente, preservando anche dal rischio di ansia e depressione, e tenendo più lontano possibile il decadimento cognitivo; un circolo che senz'altro si può definire "virtuoso".

I tempi sono molto cambiati da allora: la vita moderna ha imposto ritmi e stili completamente diversi dal passato; la famiglia come istituzione sociale è profondamente cambiata; i genitori hanno smesso di fare scampagnate e di giocare insieme ai figli perché lavorano spesso entrambi e, alla fine di una giornata stressante, hanno poca voglia ed energia per giocare, ascoltare, parlare, istruire. Oggi più che mai possiamo renderci conto che il proverbio vale anche se formulato all'incontrario, ossia che una mente "non serena" predispone ad avere un corpo non del tutto sano. Si arriva a questa conclusione osservando gli effetti devastanti di una realtà sempre più virtuale, che di fatto incoraggia una vita sedentaria e impedisce la relazione interpersonale falsandone i paradigmi e la "verità" esperibile; tanto nell'alimentazione quanto nell'attività fisica (agonistica e non).



Primer  Anterior  2 a 6 de 6  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 6 en el tema 
De: lore luc Enviado: 02/03/2012 04:05
un "corpore sano" lo vediamo tutti, ma come si individua una "mens sana"?

Respuesta  Mensaje 3 de 6 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 04/03/2012 00:44
Sappiamo tutti che un'attività sportiva, o anche una semplice passeggiata quotidiana, o meglio una pedalata, aiutano il corpo, sia esteticamente e sia a livello salutare.  Da tempo poi sono in vigore le palestre che offrono ampia scelta tra vari "strumenti di tortura" nel tentativo, da parte maschile, di guadagnarsi l'agognato pettorale a tartaruga, e per le donne una muscolatura armoniosa (tutto bene purchè non si esageri!).   Ma è poi così sicuro che il moto fisico corrisponda anche ad una mente sana? 
Ci sono mingherlini che non sanno neppure nuotare che hanno un cervellone così, e a tanti fisici plastici appartengono invece teste vuote o piene di sciocchezze...

Respuesta  Mensaje 4 de 6 en el tema 
De: §us@nn@ Enviado: 09/03/2012 10:42

Quando si ha un pensiero il nostro cervello produce una sostanza chimica che viene definita neuropeptide; quando una cellula del cervello vuole comunicare con un’altra produce un neuropeptide che si attacca alla cellula ricevente e viene inglobata in essa. Il nostro sistema immunitario è composto da monoliti, cellule che hanno recettori per i neuropeptidi, questo significa che il nostro sistema immunitario intercetta i nostri pensieri, e molto spesso le cellule immunitarie producono neuropeptidi.

Quindi c’è una grande connessione tra il pensiero e la salute, e possiamo dire che pensiamo con il corpo.

La mente non è solo nel corpo, per esempio quando ci rilassiamo tutto il nostro organismo produce sostanze benzodiazepinico-simile ma senza effetti collaterali, e quando siamo nervosi tutto il nostro corpo produce sostanze eccitatorie, non solo le surrenali.

Quando stiamo bene il nostro organismo produce immunomodulatori molto potenti e questo aumenta le barriere immunitarie. Le cause delle nostre felicità possono essere diverse, ma in ogni caso ci produrranno serenità e questa serenità si trasmette al nostro sistema immunitario, e quindi aumenta la nostra salute. Sono stati individuati circa 50 neurootrasmettitori che il nostro cervello può produrre su richiesta di un pensiero o di un’immagine mentale, una di queste per esempio è un antidolorifico 50 volte più potente della morfina, questo ci spiega perché in battaglia i soldati sopportano senza batter ciglio stimoli dolorifici estremamente alti, che in contesti differenti nessuno riuscirebbe a sopportare.


Respuesta  Mensaje 5 de 6 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 16/03/2012 15:35
Sono molto perplessa. Anch'io ho sempre pensato che il movimento evitasse o ritardasse molti pericoli per la nostra salute. Poi guardo mia mamma, quasi 92 anni, ha lavorato molto in gioventù è vero, ma da oltre 30 anni fa una vita assolutamente sedentaria, da 2 anni poi, non esce più di casa se non per passeggiate sul balcone che per fortuna è abbastanza lungo. Il resto della giornata, diciamo almeno 10 ore, lo trascorre in poltrona risolvendo parole crociate, mangia tantissimi dolci a pranzo e a cena, beve quasi due bicchieri di vino al giorno, inoltre non si nega più volte la settimana gorgonzola, salciccia, patate fritte, ed ha gli esami perfettamente nella norma. Io mi nego tutte queste cose, ma a volte mi chiedo se faccio bene o se non rinuncio a vuoto!!!

Respuesta  Mensaje 6 de 6 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 17/03/2012 14:28
Anch'io ho una zia di 95 anni che nella vita, viziatissima dal marito, non ha mai fatto un tubo, e sebbene sia ormai a letto 24 h. su 24 (una scelta sua, perchè muoversi le era faticoso!) gode di grande appetito e buona salute. Il povero marito invece, che si è sbattuto svolgendo 2 lavori e dilettandosi in atletica è sotto terra già da anni, per cui sono perplessa anch'io (e di esempi ne avrei molti altri)....


Primer  Anterior  2 a 6 de 6  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados