Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

Amico Web di Francesca
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Tools
 
Scienze e medicina: cartilagine in provetta
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 1 on the subject 
From: lore luc  (Original message) Sent: 29/10/2012 17:01
29/10/2012 - nuove frontiere

Creata in laboratorio la prima
cartilagine in provetta

Ottenuta da cellule staminali di topo
Primo passo per curare l’osteoartrite
Gli scienziati Usa: “Adesso andiamo
avanti con le cellule dell’uomo”

è stata ottenuta la prima cartilagine in provetta da cellule staminali pluripotenti indotte (Ips), di topo. Il risultato, descritto sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, si deve a un gruppo di ricerca coordinato dalla statunitense Duke University. 

 

Secondo gli esperti la tecnica potrebbe essere usata in futuro per produrre cartilagine a partire da cellule umane riprogrammate. Il tessuto biotech potrebbe quindi essere utilizzato per riparare i tessuti e curare della osteoartrite, una malattia degenerativa che altera la cartilagine delle articolazioni. La cartilagine articolare, spiegano gli esperti, è un tessuto che ha una scarsa capacità di auto-ripararsi, funziona da ammortizzatore nelle articolazioni e rende possibile camminare, salire le scale, saltare e svolgere le attività quotidiane senza dolore. Ma l’usura o la lacerazione dovuta a un infortunio possono diminuire l’efficacia di questo tessuto e la progressione dell’osteoartrite, che al momento non ha una cura o una terapia efficace. 

 

Per ottenere la cartilagine in provetta i ricercatori hanno proceduto in più fasi: in un primo momento hanno ottenuto le Ips, le cellule staminali che si ottengono dalla riprogrammazione di cellule adulte e per le quali il britannico John Gurdon e il giapponese Shinya Yamanaka, sono stati premiati quest’anno con il Nobel per la Medicina. Le cellule staminali pluripotenti indotte sono state ottenute sottoponendo a un cocktail di quattro fattori di trascrizione cellule del tessuto connettivo (fibroblasti) di topo. Successivamente i ricercatori hanno spinto le cellule a «trasformarsi» in cellule che producono collagene, ossia i condrociti, inserendo nella coltura un fattore di crescita. Una volta ottenuti, i condrociti sono stati indotti a esprimere una proteina fluorescente verde grazie alla quale sono stati identificati. La tecnica ha dimostrato che le «Ips - ha osservato il coordinatore del lavoro, Brian Diekman - possono essere usate per ottenere cartilagine di alta qualità sia per la medicina rigenerativa sia come modello per studiare malattie e potenziali trattamenti». Il prossimo passo della ricerca sarà ricavare la cartilagine a partire da Ips ottenute da cellule dell’uomo. 



First  Previous  Without answer  Next   Last  

 
©2025 - Gabitos - All rights reserved