Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

« Saint Seiya The Lost Canvas
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 « Home 
 « Staff 
 « Reglas 
 « Afiliados 
 --------«--------- 
 « Roll 
 « Mantos 
 « Academia 
 « Eventos 
 -------«---------- 
 « Santuario 
 « Autoridades 
 « Bronce 
 « Plata 
 « Dorados 
 « Amazonas 
 ------------------ 
 « Atlantida 
 « Residentes 
 « Generales 
 « Marinas 
 «--------------« 
 
 
  Strumenti
 
« Off Topic: I laghi che scompaiono in Siberia
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: uguvo  (Messaggio originale) Inviato: 22/09/2025 08:37

Nelle vaste distese della Siberia si osserva da decenni un fenomeno sorprendente: laghi che scompaiono improvvisamente, lasciando dietro di sé conche asciutte e terreno spaccato. La causa principale è lo scioglimento del permafrost, il suolo ghiacciato da millenni che, con il riscaldamento globale, perde stabilità. Quando il terreno cede, l’acqua defluisce attraverso nuove fratture, prosciugando laghi che esistevano da secoli. Per gli abitanti locali questi eventi sono tanto imprevedibili quanto il giro di slot https://zet-casino.co.it/ o la sorte mutevole di un casino.

Un esempio celebre è quello del Lago Peschanoe, scomparso in pochi giorni nel 2005. Immagini satellitari mostrano che decine di laghi in Yakutia e nella penisola di Yamal hanno subito la stessa sorte. Secondo studi pubblicati su Nature Geoscience, dal 1990 la Siberia ha perso circa il 20% dei suoi laghi minori.

Le conseguenze sono gravi. Quando i laghi si prosciugano, il carbonio intrappolato nei sedimenti si libera nell’atmosfera sotto forma di metano, un gas serra molto più potente della CO₂. Ricerche recenti stimano che lo scioglimento del permafrost possa rilasciare fino a 1,5 gigatonnellate di carbonio l’anno, pari alle emissioni annuali del Giappone.

Sui social, le immagini dei laghi scomparsi suscitano stupore. Nel 2020 una foto del letto secco del Lago Ozhogino pubblicata su VKontakte è stata condivisa oltre 100.000 volte. Su Reddit si discute se il fenomeno possa innescare “catastrofi climatiche a catena”, mentre su TikTok video con la didascalia “la Terra che inghiotte l’acqua” raccolgono milioni di visualizzazioni.

Gli esperti avvertono che questo processo è un sinistro segnale dell’impatto del cambiamento climatico globale. Non riguarda solo ecosistemi locali, ma minaccia comunità indigene che vivono di pesca e altera rotte migratorie di uccelli. La Siberia è ormai simbolo della fragilità planetaria.

Il mistero dei laghi scomparsi non sta più nelle sue cause, ormai note, ma nella rapidità e imprevedibilità con cui avviene. In poche settimane un paesaggio millenario può svanire, ricordandoci che la Terra non è immutabile ma vulnerabile alle nostre azioni.



Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati