Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: HELLZA POPPIN
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 1 del tema 
De: Romano  (Missatge original) Enviat: 22/04/2010 09:44

HELLZA POPPIN

Formazione:
Orfeo Ferrini (voce)
Vanni Landi (chitarra)
Flavio Fiorini (sax, flauto, tastiere)
Franco Masotti (tastiere)
Paolo Silvestri (basso)
Enzo Vallicelli (batteria)

Discografia:
45 - My peace/This world on the moon (Boston BEM 0021 - 1972)
45 - Who would know/This world on the moon (Boston BEM 0021 - 1972)

Con un solo bel singolo cantato in inglese in uno stile simile ai primi Trip, questo gruppo di Forlì avrebbe meritato un maggiore interesse. È curioso che il singolo sia uscito due volte tra maggio e luglio 1972 con la stessa copertina e numero di catalogo ma diverso brano sulla facciata A, il proprietario della casa discografica non era soddisfatto del primo brano e lo volle cambiare.
Gli Hellza Poppin (ma il nome era scritto Hellzapoppin sui loro poster oppure Helza Poppin) si formarono alla fine del 1971, ad opera di Vanni "Scopa" Landi, Paolo "Silver" Silvestri ed Enzo Vallicelli (proveniente da
Silver e i Baci), reclutando il fiatista Flavio Fiorini e il tastierista quindicenne Franco Masotti. Per le registrazioni del 45 giri (e di un intero LP mai uscito), venne inserito temporaneamente il cantante Orfeo Ferrini, cantante dei Lorenz, che successivamente sarebbe entrato stabilmente nel gruppo.
Nell'autunno del 1972 Silvestri e Masotti uscirono dal gruppo, interessati ad una musica più sperimentale, ed entrò il bassista Claudio Golinelli, ex-
Baci, che diede una notevole spinta alla sezione ritmica. Il gruppo ha sempre avuto un'ottima attività live, inserendo nel repertorio cover di gruppi inglesi di rock-blues e progressive.
Nel 1973 Landi lasciò il gruppo, sostituito da Beppe Pippi (
Baci, Forum Livii), formando un gruppo chiamato Gruppo Vanni Scopa o Van Scopa Group che ha suonato nel 1976 in vari concerti in Romagna, e pubblicando nello stesso anno il singolo Vivendo, lottando, suonando/Semplicità (Record Executive NP45-17-7002RE) e nel 1977 (con il nome di Vanni Scopa) l'LP Movimento (Bazar 0771), in stile cantautorale con arrangiamenti rockeggianti, e contenente, oltre a brani originali, quattro canzoni di Bob Dylan tradotte in italiano.
Anche Vallicelli, dopo aver suonato per un breve periodo con gli
Osage Tribe, lasciò gli Hellza Poppin per entrare negli Uno.
Il gruppo continuò a suonare con diversi cambi di formazione fino al 1977, orientandosi sempre di più verso una musica da ballo, e dopo aver cambiato nome in Zebra Crossing si sciolse definitivamente nel 1978.

 



Primer  Anterior  Sense resposta  Següent   Darrer  

 
©2024 - Gabitos - Tots els drets reservats