Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: METAMORFOSI
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 27/04/2010 09:37

METAMORFOSI

 

1972
Davide "Jimmy" Spitaleri (voce, flauto)
Enrico Olivieri (tastiere, voce, flauto)
Luciano Tamburro (chitarra)
Roberto Turbitosi (basso, voce)
Mario Natali (batteria, percussioni)

1973
Natali e Tamburro sostituiti da:
Gianluca Herygers (batteria, percussioni)

 

Un gruppo di Roma, anche se il cantante Jimmy Spitaleri è siciliano, i Metamorfosi hanno prodotto con Inferno uno di quei dischi che ogni appassionato di prog italiano dovrebbe avere.
Il gruppo venne formato nel 1969 quando Spitaleri si unì ai musicisti dei Frammenti, un gruppo specializzato nelle "messe beat" tipiche di quegli anni.

Il primo album,  ...e fu il sesto giorno, contiene sette canzoni, in cui sono già presenti gli elementi principali della musica del gruppo, la voce quasi operistica di Jimmy Spitaleri in grande evidenza e lo stile classicheggiante del tastierista Enrico Olivieri su una ritmica potente, ma l'album è ancora frammentario e non particolarmente ricco di creatività, con alcune influenze "sixties" ancora avvertibili.

Il secondo album, Inferno, è il loro capolavoro, con due lunghe suite (ci sono 16 titoli in copertina, ma sono solo i brevi pezzi che formano la suite Inferno) e la maestosa voce di Spitaleri perfettamente intrecciata con le tastiere di Olivieri a creare un prodotto altamente originale e coinvolgente. Brani come Caronte sono tra i migliori del prog italiano!

Un terzo album, che doveva chiamarsi Paradiso come prosecuzione del precedente, fu composto ma mai registrato e pubblicato, ed il gruppo si sciolse.
Il cantante
Spitaleri andò negli USA e più tardi, tormato in Italia, pubblicò due album come solista nel 1979 e 1980, il primo con lo pseudonimo di Thor, il secondo con il suo vero nome di Davide Spitaleri.

Il gruppo ha suonato alcuni concerti di nuovo insieme negli anni '90 attorno ai due leaders Spitaleri e Olivieri, e si ricomincia a parlare del Paradiso intorno al 2000. 
Il CD è stato finalmente realizzato nell'estate del 2004, un album vibrante che riprende in pieno il discorso interrotto con Inferno, il suono non è molto diverso anche se un po' meno dark che in passato. Il gruppo comprende ora
Jimmy Spitaleri, Enrico Olivieri ed una possente sezione ritmica con i nuovi entrati Leonardo Gallucci (basso e chitarra classica) e Fabio Moresco (batteria).
Il nuovo CD è stato presentato con un bellissimo concerto a Rome a giugno, e il gruppo è stato invitato a suonare negli Stati Uniti al NearFest di Philadelphia a luglio.

 

 

 

LP

..e fu il sesto giorno

Vedette (VPA 8168)

1972

copertina apribile

 

BTF/Vinyl Magic (VM 003 LP)

2007

ristampa con copertina apribile

Inferno

Vedette (VPA 8162)

1973

copertina apribile

 

BTF/Vinyl Magic (VM 002 LP)

2005

ristampa con copertina apribile - esiste in vinile nero oppure arancione



CD

Inferno

Vinyl Magic (VM 002)

1989

ristampa dell'album del 1973 - fuori catalogo

 

BTF/Vinyl Magic (VM 002)

2007

come sopra, con copertina apribile mini-LP

..e fu il sesto giorno

Vinyl Magic (VM 003)

1989

ristampa dell'album del 1972

Paradiso

Progressivamente (GMP 003)

2004

nuovo album in studio



PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI

Progressivamente 1973-2003
(con Porta dell'inferno, Caronte, Spacciatore di droga e Mururoa)

Progressivamente (GMP 002)

2004

CD compilation di brani inediti, comprendente anche Gianni Leone/Leo Nero, Osanna, Alberomotore, Semiramis e altri



SINGOLI
PROMOZIONALI E DA JUKEBOX (con copertina neutra)

Inno di gloria
Sogno e realtà

Vedette (VVN 33243)

1972

promo etichetta bianca
entrambi i brani da ...e fu il sesto giorno

Spacciatore di droga
Razzisti

Vedette (VVN 33249)

1973

promo etichetta bianca
entrambi i brani da Inferno

Violenti
Limbo

Vedette (VVN 33250)

1973

promo etichetta bianca
entrambi i brani da Inferno

    

 

Entrambi molto rari, gli album dei Metamorfosi hanno copertine apribili e furono stampati con l'etichetta nera e argento della Vedette.
Probabilmente la distribuzione dei dischi fu piuttosto limitata all'epoca, visto che l'etichetta non è stata mai particolarmente interessata ai gruppi rock. Di Inferno sono state comunque vendute circa 10.000 copie, molte meno per ...e fu il sesto giorno.

I dischi hanno una strana numerazione, visto che il primo, ...e fu il sesto giorno, ha il numero di catalogo VPA 8168 e l'anno 1972 sull'etichetta (il vinile riporta la data 29 maggio 1972), mentre Inferno ha un numero precedente, VPA 8162, l'anno 1973 sull'etichetta e la data stampigliata sul vinile è il 30 gennaio 1973. Mentre non ci sono dubbi sul fatto che questo sia il secondo dei due album, gli venne probabilmente assegnato un numero rimasto inutilizzato nel catalogo Vedette.

Esiste una ristampa contraffatta in vinile di Inferno, molto comune in Italia fino a qualche anno fa, probabilmente molte copie sono state vendute come originali!! Questa ristampa è fatta molto bene e può far venire qualche dubbio anche agli esperti, ma può essere identificata facilmente dai soliti elementi (guardare le pagine Vedette e Trident per dettagli, e confrontare i numeri e la data stampigliati a macchina sul vinile!). La copertina ha immagini e scritte leggermente sfocate, altrimenti è quasi identica.

Nel 2005 la BTF/Vinyl Magic ha realizzato una ristampa ufficiale in vinile di Inferno con la stessa copertina apribile dell'originale ma diverso numero di catalogo (anche se non riportato sull'etichetta).
Anche ...e fu il sesto giorno è stato ristampato in vinile dalla stessa etichetta nel 2007.

Non esistono stampe in vinile straniere. Una recente versione in CD con copertina cartonata apribile mini LP di Inferno è stata stampata dall'etichetta coreana M2U, n. M2U 1017.

Non sono usciti singoli ufficiali all'epoca, ma ne esistono almeno tre promozionali, tutti molto rari.

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados