الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

UN SORRISO PER TUTTI
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  أدوات
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: NUOVA IDEA
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 3 في الفقرة 
من: Romano  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 27/04/2010 13:27

NUOVA IDEA

 

1969-71:
Marco Zoccheddu (chitarra, voce)
Claudio Ghiglino (chitarra, voce)
Giorgio Usai (tastiere, voce)
Enrico Casagni (basso, flauto, voce)
Paolo Siani (batteria, voce)

1972:
Zoccheddu sostituito da 
Antonello Gabelli (chitarra, voce)

1973:
Gabelli sostituito da 
Arturo "Ricky" Belloni (chitarra, voce)

 

 

Un gruppo di Genova, con molte cose in comune con i New Trolls, anche perché due dei suoi componenti, Usai e Belloni, hanno anche suonato con quel gruppo in tempi diversi.
Le origini del gruppo risalgono agli anni '60, con un quartetto chiamato Plep dai nomi dei quattro componenti Paolo Martinelli, Luciano Biasato, Enrico Casagni e Paolo Siani, ma dopo il cambio di formazione il nome diventò J.Plep per la pubblicazione di un singolo per la Carosello nel 1969 (anche se l'etichetta porta il nome "Gil dei J.Plep" che era in realtà il cantante Giorgio Usai). 

Dopo molti concerti, nel 1970 venne scelto il nome Nuova Idea, con l'uscita di un 45 giri, presentato al Disco per l'Estate e comprendente due brani basati su un tema simile; ma il vero successo arrivò nel 1971, dopo la partecipazione al Festival Pop di Viareggio con Come, come, come, ed una lunga versione di quel brano, di 20 minuti, fu anche inserita nella compilation della Ariston Al Festival Pop Viareggio 1971 insieme a brani di Stormy Six e Top 4. 
Lo stesso brano venne usato come sigla di una popolare trasmissione televisiva, A come Agricoltura, e occupò tutta la prima facciata del loro album d'esordio, In the beginning, mentre sull'altro lato c'erano quattro brani più brevi e di genere più melodico (tre di questi erano già apparsi sui primi singoli del gruppo). Il disco venne prodotto dalla
Ariston senza che i musicisti ne sapessero niente.

Nel 1971 il chitarrista Marco Zoccheddu, elemento trascinatore nei concerti, lasciò il gruppo per formare gli Osage Tribe. Al suo posto, per un breve periodo, Antonello Gabelli che partecipò al secondo album Mr.E.Jones, un concept album sulla vita di un impiegato, con buoni testi ed alcuni ottimi brani come la lunga Illusione da poco. Il gruppo fa un ampio uso di parti cantate a più voci e del falsetto, nello stesso stile dei New Trolls, ma le parti strumentali sono molto ben suonate.

Alla fine del 1972 ancora un cambio di chitarrista, con l'ingresso di Ricky Belloni dei milanesi Il Pacco, e il gruppo pubblica il migliore dei tre album, Clowns, dove la particolare (e non molto piacevole, a giudizio di molti) voce dell'ultimo entrato aggiunge un tocco di originalità alla maestosa base musicale.
Il grande successo rimane però lontano dalla Nuova Idea, e il gruppo si scioglie, con Belloni che entra nei
New Trolls nel 1975 per registrare il loro Concerto Grosso n.2, e Usai che lo segue nel 1978, mentre il batterista Siani suona con Equipe 84 e Opus Avantra.
Un altro batterista, Flaviano Cuffari (del gruppo di
Simon Luca), ha suonato brevemente nel gruppo dopo l'uscita di Siani nell'estate 1973 e fino allo scioglimento.

Dopo la fine della Nuova Idea Ricky Belloni e Paolo Siani hanno formato il supergruppo Track, durato lo spazio di un solo album per la Ariston nel 1974, Track rock, una specie di jam session con molti nomi noti.
Ricky Belloni ha anche pubblicato un singolo da solo per la
PDU (Ricordi da bruciare/Letto sfatto) nel 1974 prima dell'ingresso nei New Trolls.
Il batterista Paolo Siani ha pubblicato due 45 giri orecchiabili con il nome Pappy Mammy & Son nel 1975 e 1976 per la
Ariston.
Il bassista Enrico Casagni ha realizzato un LP solista nel 1977, intitolato Qualcuno stanotte per la
EMI/Parlophone.

La prima formazione della Nuova Idea si nasconde anche dietro i nomi Underground Set e Psycheground Group con un genere musicale totalmente diverso.

 

In the beginning è uscito con la vecchia etichetta Ariston nera con scritte argento, mentre Mr.E.Jones uscì quando la casa discografica aveva appena lanciato la sua etichetta "giovane" per gli artisti più progressivi, chiamata "Produzione Gnomo" con sfondo beige. Anche Clowns è uscito con l'etichetta Ariston Gnomo.

Alcune copie iniziali di Mr.E.Jones contenevano un poster promozionale, che curiosamente ha la stessa grafica del primo album. Queste copie avevano anche un talloncino, tra il cellophan e la copertina, che pubblicizzava la presenza del poster, e che naturalmente è andato perso nella maggior parte dei casi.
Un poster identico, ma senza il titolo del secondo album, si trova anche in qualche copia del primo LP.
Mr.E.Jones è stato anche ristampato nel 1978 nella serie Oxford con copertina singola che riproduce lo stesso disegno di quella originale. È possibile che anche Clowns sia stato pubblicato in questa serie di ristampe.

Clowns è stato ristampato in vinile nel 2009 dalla Sony, in serie limitata numerata.

Non esistono falsi né edizioni estere.

Gli J.Plep, oltre al loro unico singolo del 1969, suonarono anche nella colonna sonora del film L'uomo dal pennello d'oro (uscito in Italia nel 1972) con il brano Soul of the world. Il resto della colonna sonora del film venne suonato dagli Underground Set, ma a quanto sembra non è mai stato pubblicato su disco.

 



أول  سابق  2 إلى 3 من 3  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 3 في الفقرة 
من: Romano مبعوث: 27/04/2010 13:28

LP

Ariston (AR/LP 12061)

1971

copertina apribile - alcune copie contengono un poster

 

Ariston (AR/LP 12075)

1972

copertina apribile laminata - alcune copie contengono un poster

 

Ariston/Oxford (OX 3099)

1978

ristampa con copertina singola

 

Ariston (AR/LP 12100)

1973

copertina apribile laminata 

 

RCA/Sony (88697 42820 1)

2009

ristampa in serie numerata dell'album del 1973, con copertina apribile

 


جواب  رسائل 3 من 3 في الفقرة 
من: Romano مبعوث: 27/04/2010 13:29



CD

In the beginning

Vinyl Magic (VM 021)

1990

ristampa dell'album del 1971 

 

BMG (82876-64123-2)

2004

come sopra con mini copertina apribile

Clowns

Mellow (MMP 123)

1992

ristampa dell'album del 1973 

 

BMG (82876-54407-2)

2003

come sopra con mini copertina apribile

Mr.E.Jones

Mellow (MMP 124)

1992

ristampa dell'album del 1972 



PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI

Al Festival Pop Viareggio 1971
(con Come, come, come)

Ariston (AR/LP 12053)

1971

compilation con copertina singola - comprende anche Stormy Six e I Top 4

Progressive rock
con (Pitea, un uomo contro l'infinito, Uomini diversi e Sarà così)

Vinyl Magic (VM 058)

1995

compilation in CD con brani da singoli di Claudio Rocchi, Simon Luca, I Top 4



SINGOLI
(con copertina)

Pitea, un uomo contro l'infinito
Dolce amore

Oregon (OR 700)

1970

copertina apribile - facciata A inedita, facciata B tratta da In the beginning

La mia scelta
Non dire niente

Ariston (AR 0510)

1971

entrambi i brani da In the beginning

Mister E.Jones
Svegliati Edgar

Ariston (AR 0539)

1972

entrambi i brani da Mr.E.Jones

Sarà così
Uomini diversi

Ariston (AR 0589)

1973

entrambi i brani inediti



SINGOLI
PROMOZIONALI E DA JUKE BOX (con copertina neutra)

Pitea, un uomo contro l'infinito

Oregon (OR 700)

1970

singolo da jukebox - sul retro Mino Reitano/Cento colpi alla tua porta

La mia scelta

Ariston (AR 0510/0527)

1971

jukebox - sul retro Rosanna Fratello/Sono una donna non sono una santa

La mia scelta

Ariston (AR/EP/1016)

1971

EP promozionale con 4 brani - contiene anche Mark & Marta/I ragazzi come noi, Focus/House of the king e Alessandra Casaccia/Mangerei una mela

Non dire niente

Ariston (AR/EP/1018)

1971

EP promozionale con 4 brani - contiene anche Claudio Rocchi/Grazie, Giovanna/Io volevo diventare... e Giovanna/Sono solo una donna

Mister E.Jones

Ariston (AR 0539)

1972

jukebox - sul retro Ornella Vanoni/Il mio mondo d'amore

Mister E.Jones
Svegliati Edgar

Ariston (AR/EP/1029)

1972

EP promozionale serie Free Line n.4 con copertina, contiene anche Ornella Vanoni/Parla più piano e Stray/Move on

 

J.PLEP

SINGOLI
(con copertina)

La scala
L'anima del mondo

Carosello (CI 20232)

1969

 



 
©2024 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة