Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Eutanasia cani randagi
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: molly59  (Messaggio originale) Inviato: 10/02/2011 09:15

Enpa: "Sopprimere i randagi è illegale"

pubblicato: mercoledì 09 febbraio 2011 da Marina  

sopprimere i randagi �¨ illegale
Sopprimere i randagi è illegale. Questo il senso del comunicato che ci ha inviato Enpa e come risposta alla proposta avanzata da Angiola Tremonti, consigliere di minoranza a Cantù che suggeriva di abbattere i randagi dei canili del comune perché troppo costosi.

L’eutanasia per animali è contemplata nella legge 281 del 1999 che stabilisce anche che bisogna contenere il numero di trovatelli attraverso la sterilizzazione, il ricovero presso strutture adeguate e che gli animali possono essere “addormentati” soltanto se gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosità.

Spiega Carla Rocchi:

E’ ora di finirla con questa storia dell’abbattimento dei randagi. Facciamo chiarezza una volta per tutte: la normativa italiana esclude nel modo più assoluto che si possa procedere con l’eutanasia. Chiunque intendesse affrontare il problema con soluzioni illegali sarà chiamato a risponderne all’autorità giudiziaria. Invece di insistere con idee balzane, secondo la Protezione Animali, i latori di suggerimenti tanto “brillanti” dovrebbero rendere conto di come impiegano i fondi pubblici destinati al contrasto del randagismo. Ma soprattutto dovrebbero spiegare agli italiani – per inciso si ricorda che una famiglia su tre ospita uno o più animali - quali misure e quali controlli pongano in essere sia per evitare gli abbandoni di animali sia per limitare la popolazione di “trovatelli”. Infatti, all’Enpa risulta che, quando si tratta di sterilizzazioni e verifiche sui microchip, le autorità comunali non sempre sono altrettanto solerti.



Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Gemmaverde Inviato: 10/02/2011 15:17
 
Interni

Eutanasia ai cani randagi, la proposta della sorella di Tremonti: “Se costano abbattiamoli”

 
10 febbraio 2011

“Uccidiamo polli e maiali, non vedo quale sia il problema”, dice Angiola, congiunta del ministro dell’Economia

“Il canile costa, uccidete i cani”: Angiola Tremonti, sorella del ministro dell’Economia e di professione pittrice, è una donna che fa spesso parlare di sé. Stavolta decide di utilizzare un editoriale sulla Provincia per lanciare la proposta di eutanasia ai randagi, perché il canile costa troppo, più della Protezione Civile. Francesco Moscatelli della Stampa la raggiunge al telefono per chiedergliene conto:

Lei, raggiunta al telefono durante una settimana bianca sulle Dolomiti, spariglia – «Sono qui con la mia cagnolina Tofi, me la porto pure in seggiovia» – e rilancia: «Non homai usato la parola uccidere. Ho solo detto che, se ci sono troppi randagi, sarebbe meglio pensare all’eutanasia, come succede nei paesi civili. Sono contraria all’eutanasia per gli uomini. Perché di quella si può parlare e di quella dei cani no?». Fermarla è impossibile: «Siamo in un momento di crisi e la spesa del mio comune per i randagi, 18 mila euro l’anno, supera quella per la Protezione civile. In Italia il randagismo costa 55 milioni di euro». Riprende fiato. Poi la butta in filosofia: «Non confondiamo la realtà con la visione degli animali di Walt Disney. Non possiamo uccidere i polli e le mucche e scandalizzarci per i cani».

La proposta ha scatenato la prevedibile reazione degli animalisti



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati