Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ PAGINE DI CUCINA: SPAGHETTI DI GRANO DURO AL CIPOLLOTTO E PEPERONCINO
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 7 di questo argomento 
Da: Marika  (Messaggio originale) Inviato: 01/07/2011 09:27
 

SPAGHETTI DI GRANO DURO AL CIPOLLOTTO E PEPERONCINO

Ingredienti per 4 persone
300 g     spaghetti di semola di grano duro
300 g     cipollotto di Tropea pulito
100 g     pomodorini ciliegia di Pachino
2     spicchi di aglio
2     foglie d’alloro
1/2     cucchiaino di peperoncino fresco tritato
5     foglie di basilico
1    cucchiaino di prezzemolo tritato
le foglie di un rametto di timo fresco
200 ml brodo vegetale
6     cucchiai di olio extra vergine di oliva
20 g    parmigiano Reggiano stravecchio grattugiato
sale marino integrale q.b.

Tritare l’aglio. Tagliare i cipollotti a striscioline sottili.
In un tegame ampio scaldare a fuoco dolce 3 cucchiai di olio con l’alloro; unire l’aglio e i cipollotti e cuocere a fuoco dolce e scoperto per circa 15 minuti, bagnando di tanto in tanto con poco brodo. Togliere dal fuoco, unire il peperoncino e le foglie di timo. Aggiustare di sale.
Tagliare a metà i pomodori, togliere i semi e tagliarli a cubetti.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e unirli al condimento (calcolare circa 70-80 g di condimento per persona).
Insaporire la pasta a fuoco vivace per 1’, unire i filetti di pomodoro e il prezzemolo, poi il parmigiano e amalgamare bene il tutto. Aggiustare di sale e peperoncino e togliere dal fuoco. Servire in piatti caldi completando con il basilico tagliato a striscioline disposto sulla pasta e il resto dell’olio a filo.



Primo  Precedente  2 a 7 di 7  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 7 di questo argomento 
Da: marinaeisuoiangeli Inviato: 01/07/2011 10:45


buonissima
grazie Marika




Rispondi  Messaggio 3 di 7 di questo argomento 
Da: Gemmaverde Inviato: 02/07/2011 16:26
Buonissimi, proverò a farli
Grazie Marika

Rispondi  Messaggio 4 di 7 di questo argomento 
Da: Gemmaverde Inviato: 02/07/2011 16:30

Gli spaghetti cacio e pepe



INGREDIENTI
0,4 kg di spaghetti,
un etto (o anche più) di formaggio di pecorino romano mediamente stagionato (o altro formaggio di pecora a proprio gusto),
poco olio extravergine di oliva,
abbondante pepe nero macinato al momento.

PROCEDIMENTO
Grattugiare un buon pecorino in un piatto.
Far bollire l'acqua, salarla e tuffarci gli spaghetti. Fermare la cottura quando mancano ancora un paio di minuti e scolare con un forchettone ponendoli in un tegame basso e largo. Spolverare con il pecorino grattugiato e portare a cottura completa a fuoco moderato, aggiungendo via via acqua di cottura della pasta continuando a mescolare. In questo modo, finendo cioe' di cuocere la pasta come fosse un risotto, questa tirera' fuori una grande quantita' di amido e formera' insieme al pecorino fuso - quella cremina che e' la caratteristica fondamentale di questo piatto. Quando la pasta e' giunta a cottura completa, rimanendo pero' al dente, aggiungere abbondantepepe nero macinato all'istante e rimascolare.





Rispondi  Messaggio 5 di 7 di questo argomento 
Da: Marika Inviato: 03/07/2011 19:40

Spaghetti alla carbonara senza cipolla

Fate soffriggere della pancetta dolce a fuoco moderato in abbondante olio. Nel frattempo sbattete un uovo grande con sale pepe nero e una bella manciata di parmigiano. Salate l’acqua della pasta

Una volta cotti gli spaghetti a puntino, scolateli e versateli nel soffritto di pancetta. Mescolate a fuoco basso e aggiungete l’uovo facendo in modo che si leghi bene il tutto e l’uovo rimanga morbido. Servite calda pepando e con abbondante parmigiano. :)


Rispondi  Messaggio 6 di 7 di questo argomento 
Da: marinaeisuoiangeli Inviato: 04/07/2011 06:24




Rispondi  Messaggio 7 di 7 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 04/07/2011 09:19
GLI SPAGHETTI
 
UN PRIMO PIATTO MOLTO AMATO DAGLI ITALIANI
 
Spaghetti capperi e olive
 
dosi per 4 persone
 
350 gr. spaghetti | 2 cucchiaio capperi sotto sale | 12 olive nere | 2 spicchi d'aglio | 2 cucchiaio prezzemolo finemente tritato | 1 peperoncino rosso | q.b. olio extravergine d'oliva | q.b. sale
Mettete a scaldare una pentola piena d’acqua, in cui poi cuocere gli spaghetti. Nel frattempo che l’acqua arrivi ad ebollizione, iniziate a preparare il condimento. Sciacquate per bene i capperi ed eliminate tutto i sale in eccesso, quindi tritateli grossolanamente. Snocciolate le olive e tagliatele in 4 spicchi.
Spelate gli spicchi d’aglio e fateli imbiondire, insieme al peperoncino ridotto a pezzetti, in un’ampia padella con una buona quantità d’olio. Quando l’aglio avrà preso colore aggiungete i capperi tritati e lasciate cuocere a fuoco basso per un paio di minuti.
L’acqua nella pentola avrà ormai raggiunto l’ebollizione, quindi salatela leggermente e mettete a cuocere gli spaghetti. Scolate la pasta quando sarà ancora al dente e versatela in padella. Accendete il fuoco sotto la padella e saltate la pasta per qualche minuto a fuoco vivo. A fine cottura aggiungete la olive e cospargete il prezzemolo.
 


Primo  Precedente  2 a 7 de 7  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati