Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: IL LIMONE
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: Ver@  (Mensaje original) Enviado: 10/03/2012 17:14
Limone

1 albero con foglie sempreverdi,fiori bianchi e frutti gialli, contenenti un succo ricco di acido citrico
2 il frutto, il succo del limone: scorza di-/-spremuto, (fig.) persona che è stata sfruttata e messa da parte.
(dal Dizionario italiano/I Garzantini. Devo dire che è ben ingegnosa la descrizione dell'albero , non potevano definirlo semplicemente  albero di agrumi? La prima volta che mi capita a tiro un compilatore di dizionari gli  chiedo come fanno a costruire le voci, se vanno tutti a briglia sciolta come questo qui o che ).
Oggi, finalmente, il mio limone (inteso come albero) è resuscitato. R-E-S-U-S-C-I-T-A-T-O. Dopo un inverno TERRIBILE in cui ha perso un sacco di foglie e frutti, oggi ha buttato le prime foglioline nuove. Ci  sono perfino i boccioli di due  fiori in vista. Sospiro di sollievo, per un po' ho temuto che mi volesse lasciare per andare  a stare nel paradiso dei limoni (sempre inteso come alberi).
Questo limone  è  la pianta che amo di più nel mio giardino, conviviamo da anni con grandi  attenzioni reciproche, concimazioni , potature e continui controlli da parte mia e grande produzione di frutti e foglie da parte sua. Non poteva lasciarmi così, non sarebbe stato giusto.
Credo di aver ereditato la passione per le piante di limoni  da mia nonna. Anche lei  a Menaggio, nel terrazzo affacciato sul  lago, aveva un limone cui era molto affezionata. Anzi, uno dei pochi  ricordi  visivi che ho di lei  è proprio davanti a quella pianta.Lei che la annaffia.
Per motivi diversi è stato un inverno duro per il mio limone e per me. Ma lui ora  è resuscitato. Domani andrò a procurarmi i lupini che gli piacciono tanto. 

C'è aria di primavera anche nell'insalata che vado a proporvi oggi, leggera  ma saporita (annotatevela perchè è perfetta anche per un pranzo estivo).
  
Lattughino con feta alle erbe aromatiche

Per due persone

lattughino 200 g
feta 150 g
8 olive nere denocciolate
due  cucchiai di erbe aromatiche fresche  tritate (basilico, maggiorana, erba cipollina, origano…)
olio extravergine di oliva
aceto bianco
sale e pepe

Tagliate la feta a cubetti, mettetela in una ciotola e fatela marinare per un’ora con  4 cucchiai di olio evo e le erbe tritate. Nel frattempo mondate il lattughino, lavatelo, asciugatelo e mettetelo in un’insalatiera. Tagliate le olive a rondelle e unitele all’insalata. Scolate la feta dalla marinatura e aggiungetela nell’insalatiera. Preparate una vinaigrette con due cucchiai d’olio evo, uno d’aceto bianco, sale e pepe, poi condite l’insalata con la salsina ottenuta, mescolando bene. Servite subito.


 

Lattughino con feta alle erbe



Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Lelina Enviado: 10/03/2012 22:01

Le sorprendenti virtù del limone

Lo credevi soltanto un frutto... aspro, rugoso, succoso, solare?

Ti sei fatto ingannare dall’aspetto: il limone è di più, molto di più di un semplice frutto da spremere o tagliare a fettine. Le sue funzioni e i suoi benefici sono così svariati da non credere che possano starci tutti in un solo frutto!

Per chi vuole, può essere un ottimo detersivo sgrassante, ma è efficace anche come cosmetico per la pelle grassa o brufolosa, per non parlare poi dei suoi utilizzi terapeutici.

E lo sapevi, poi, che sin dall’antichità è stato usato come anticoncezionale?

E che un recente studio l’ha dichiarato idoneo a proteggersi dall’Aids?

La meraviglia di ritrovare le soluzioni nelle cose più semplici!

Per non lasciarlo all’oblio della memoria, come spesso avviene in questi casi, qui di seguito riportiamo alcuni spunti sul limone che ti potranno essere utili in tante situazioni, permettendoti di prenderti cura di te e della tua casa senza gravare ulteriormente sull’ambiente e sulla salute del tuo corpo.

PER LA SALUTE

è noto che il limone è uno dei frutti a più alta concentrazione di vitamina C: è perfetto quindi in tutte le malattie legate al raffreddamento, ma anche in caso di mal di testa e senso di nausea. Il suo potere si sprigiona immediatamente, soprattutto se preparato così: va lavato bene (meglio se il frutto è biologico), tagliato in due e poi spremuto in un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua. Le due metà vanno poi immerse nella soluzione, che andrà portata ad ebollizione per qualche minuto e poi trangugiata con coraggio. Abbi fede, funzionerà!

Ma anche in spremuta fresca esercita perfettamente le sue funzioni disinfettanti.

E non finisce qui: il limone, infatti, aiuta l’apparato digerente oltre che per il suo potere digestivo, anche per i suoi effetti astringenti e regolativi in caso di problemi intestinali.

In generale, contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie e contrasta i radicali liberi.

PER LA PELLE

Quando sul tuo volto spuntano, teneri teneri, i primi brufoletti del “dopo abbuffo”, o se ti senti la pelle unta e grassa, dacci una passatina di limone e vedrai che gli ospiti indesiderati si “seccheranno” fino al punto di ritirarsi e non infastidirti più! Se hai una pelle delicata e sensibile, fai attenzione: miscela bene il succo acido del limone con il potere, dolce ed emolliente, del miele. Assunto direttamente per bocca, invece, questo agrume è ottimo per rigenerare le cellule e tonificare la pelle, grazie al suo alto contenuto di vitamina A.

IN CUCINA

Il limone in cucina è un classico, sia per il suo prezioso aroma, sia per il potere di facilitare la digestione dei cibi (soprattutto carni, pesce, fritti), sia come gustoso sostituto dei condimenti grassi. L’hai mai provato, per esempio, sulla lattuga, sul cavolo o in altre insalate al posto dell’olio?

Il limone ha inoltre il potere di prevenire l’ossidazione, che si manifesta con l’assunzione di un colorito più scuro, nei cibi freschi, come frutta e verdura tagliate; per questo, oltre che per produrre il caratteristico succo, si aggiunge alla macedonia.

Anche per il dopo pasto, un limone sta bene in cucina: funziona come coadiuvante della digestione (tranne che per chi è soggetto ad acidità di stomaco, nel qual caso sono da preferire tisane al finocchio o alla menta).

E, aggiungendone qualche goccia al caffè, anche d’orzo, si ottiene un’ottima bevanda corroborante e tonica (solitamente è conosciuta soltanto come rimedio per i mal di testa del dopo ‘sbronza’).

PER LE PULIZIE

Rimaniamo sempre in cucina. Abbiamo appena finito di banchettare con i nostri ospiti: che ne facciamo delle fettine di limone avanzate dall’aperitivo? O con quel mezzo frutto che ci è rimasto dopo averlo spremuto per condire il piatto del giorno? Non vorremo mica buttarli, vero? Li mettiamo direttamente nell’acqua per lavare i piatti, per rafforzare, o addirittura sostituire, il potere sgrassante del detersivo (tranquillamente si possono aggiungere anche in lavastoviglie)! I mezzi limoni sono utilissimi anche per pulire dall’unto e lucidare lavello e sanitari: basta strofinarli bene su tutta la superficie e poi risciacquare. Il risultato è perfetto ed è ottimo anche il livello di soddisfazione.

Perché andare a comprare detersivi dalla formula arricchita con “la forza sgrassante del limone”, quando possiamo prendere direttamente lui, il limone, the original?!!


Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Marylauretana Enviado: 14/03/2012 15:22
 
IL LIMONE
 

Il Limone (Citrus limon (L.) Burm.) è originario dell'India e dell'Indocina.
Secondo alcuni studiosi è un ibrido naturale tra il cedro (Citrus medica) e il lime (Citrus aurantifolia).
L'albero del limone (alto fino a 6 metri) ha un portamento aperto ed i rami a frutto sono procombenti; i rami sono normalmente spinosi.
Le foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto, generalmente ellittiche.; il picciolo è leggermente alato.
I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie, all'ascella delle foglie; in condizioni climatiche favorevoli sono prodotti praticamente tutto l'anno. Il bordo dei petali è violetto. I frutti sono ovali oppure oblunghi, con apici appuntiti: Normalmente la buccia è gialla, ma ci sono varietà variegate di verde o di bianco: ricca di olii essenziali, può essere più o meno sottile: la polpa è divisa in otto-dieci spicchi; generalmente è molto aspra e succosa: molte varietà sono prive di semi.
Il limone è una specie rifiorente. I flussi principali di fioritura sono in primavera, con la produzione dei limoni invernali, e in settembre, da cui derivano i cosiddetti verdelli (che maturano nell'estate seguente). Per favorire la produzione di questi ultimi, che ottengono prezzi migliori sul mercato, si utilizzano tecniche particolari come l'interruzione delle irrigazioni per un certo periodo.
Il limone è piuttosto sensibile al freddo e si defoglia completamente con temperature di -4/-5°C, mentre temperature inferiori possono danneggare anche il legno; i fiori e i frutti, invece, sopportano valori fino a -2°C. D'altra parte, non ha invece bisogno di temperature estive molto elevate per la maturazione dei frutti. Le piante sono sensibili anche al vento (frangivento). In periodi prolungati di siccità è necessaria l'irrigazione. Cresce bene anche in terreni poveri e il pH ottimale è intorno a 5,5-6,5°C.
Si innesta su diversi portinnesti, dal franco al limone volkameriano fino all'alemow, al mandarino cleopatra e all'arancio amaro, incompatibile però con alcune varietà come la "Monachello".
A differenza di altri agrumi, i limoni possono maturare anche una volta staccati dalla pianta. Spesso vengono staccati, manipolati e spediti ancora verdi - protetti da un trattamento fungicida e da un'inceratura - quindi trattati in seguito per farli maturare: per questo motivo non è consigliabile utilizzare le bucce dei frutti, a meno che non provengano da colture biologiche.



 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados