Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: SAMHAIN: LE ORIGINI EUROPEE DI HALLOWEEN
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 5 en el tema 
De: Marika  (Mensaje original) Enviado: 27/10/2012 04:58

Siamo in età precristiana. Ci troviamo nel Nord Europa dove il freddo invernale costituisce un nemico invisibile che ogni anno falcia via le vite di tante persone del nostro villaggio. Siamo alla fine di ottobre e il freddo pungente annuncia la fine dell’estate e l’inizio dell’invSamhain Samhain: le origini europee di Halloweenerno:Samhain.

Questa parola deriva dal gaelico antico “Sam Fuin” ovvero fine dell’estate (nel tempo Samhuinn in gaelico e Samhain in inglese antico). Gli antichi Celti dividevano l’anno in due grandi stagioni in base alla transumanza del bestiame e questa festa segnava la fine dei raccolti e l’inizio della parte buia dell’anno. Come detto, questo è l’ultimo raccolto, quello più importante che si spera essere anche il più abbondante perché dovrà fornire cibo per tutti i mesi invernali, garantendo la sopravvivenza di tutti.

La festa dei morti e la divinazione

Samhain costituisce quindi un passaggio dalla luce al buio, chiude un ciclo e ne apre un altro, perciò era considerato una specie di capodanno. In questa occasione (così come nella festa speculare di Beltane, sei mesi dopo) i confini dei mondi diventano più sottili, permettendo qualche “intrusione” da un mondo all’altro. I Celti sapevano che gli spiriti degli avi tornavano sulla terra a far visita, portando – chissà – auspici e protezione. Questo è il motivo principale per cui a Samhain oggi leggiamo le rune e i tarocchi per trarre auspici per il futuro. A proposito di divinazione, una vecchissima filastrocca inglese recita:

“When witches abound
and ghosts are seen
your fate you‘ll learn
on Halloween”

Trad.: Quando le streghe abbondano – e fantasmi vengono avvistati – scoprirai il tuo destino – nel giorno di Halloween.



Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 5 en el tema 
De: Marika Enviado: 27/10/2012 05:01

Le zucche

Come da tradizione gli antichi infilavano una candela in una rapa cava posta fuori dalla finestra affinché gli spiriti ritrovassero la strada di casa. (La zucca arrivò centinaia e centinaia di anni più tardi, quando i primi coloni inglesi migrarono in America, e non avendo a disposizione rape, le sostituirono con le zucche).

Infatti la leggenda irlandese di Jack o’Lantern vede come protagonista un uomo condannato a vagare di notte con una rapa porta-candela.

Con le zucche la cosa cambiò, perché essendo molto grandi permettevano di essere intagliate e quindi di poterci disegnare sopra facce buffe o spaventose per scacciare gli spiriti cattivi.

Il cibo rituale

Banchetto. Un’altra tradizione era quella di preparare un lauto banchetto che aveva il duplice Cibo rituale Samhain: le origini europee di Halloweenscopo di propiziare abbondanza durante l’inverno e di onorare i defunti con l’aggiunta di un posto vuoto a tavola.

 “Fave dei Morti”. Sono i tipici dolcetti che si preparano per la festa dei morti e si chiamano così perché gli antichi (soprattutto gli antichi Romani) pensavano che le piante a baccello fossero dei collegamenti naturali tra gli l’Oltretomba e la Terra. Per questo motivo credevano che i morti mangiassero fave e fagioli e durante i Parentalia (feste romane dei morti) il capofamiglia se ne gettava dietro le spalle una manciata. Col tempo l’usanza cambiò pur conservando la sostanza: il concetto di cibo.

Esistono in tutta Italia diverse tipologie di dolcetti e tutti si chiamano più o meno alla stessa maniera: “Pan dei Morti”, “Ossa dei Morti” e “Torrone dei Morti”.

Soul Cake. Sì, c’entra anche Sting. Durante il Medioevo in quasi tutta l’Europa del Nord si preparava una torta chiamata “soul cake” (torta dell’anima), probabilmente un rimasuglio delle fave dei morti. Questa torta consisteva in un pane dolce con uva sultanina o ribes. Per i bambini era tradizione fare “souling” cioè andare di porta in porta chiedendo un pezzo di torta e per ciascuna fetta si doveva pregare per l’anima di un parente defunto (molto simile al dolcetto scherzetto moderno, eh? Ma come vedremo più avanti è il Souling a derivare dal Trick or Treat). E c’era anche una canzoncina (rivisitata poi da Sting e adattata al Natale) che faceva così:

“A soul cake

a soul cake

have mercy on all christian souls

for a soul cake”

Trad.: abbi pietà per tutte le anime cristiane per una torta dell’anima.

Halloween e Ognissanti

Il termine deriva dalla frase “All Hallows Eve” cioè “notte di tutti gli spiriti”, che nel tempo si è contratta nella forma “Hallow E’en”. Hallow di per sé significa santo, ma non certo nell’accezione odierna, bensì a significare “sacro”; così come sacro è lo spirito del defunto che torna nella Terra dell’Estate prima di reincarnarsi.

Halloween-Samhain si festaggia nella notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre perché per i Celti il giorno aveva inizio dopo il tramonto del giorno precedente.

Quando la Chiesa Cattolica decise di sostituire la propria festa con quella pagana, la spostò dal 13 maggio al 1° novembre per sovrapporla ad essa. In altre parole, la festa dei Santi (cioè dei morti, perché i Santi sono persone morte) si sovrappose alla… festa dei (santi)morti. Tanto per rafforzare la cosa – o per incasinarla, non è chiaro – pose questa al 1° novembre e quella dei morti “normali” al 2 di novembre.

E nonostante si tratti della stessa cosa, qualcuno ha anche il coraggio di definire Halloween una festa satanica…

Trick or Treat?

Questa frase significa “inganno o offerta?” poi divenuto “dolcetto o scherzetto”. A chi non offre nulla viene fatta una burla che consiste nell’imbrattare i vetri delle finestre. Nell’antichità festeggiare Samhain era talmente importante che chi non osservava questa usanza veniva, in un certo qual modo, emarginato della comunità. Quel che resta di tale sgarbato trattamento è proprio il “trick or treat”.

Moderni travestimenti

I contadini delle campagne irlandesi e scozzesi credevano che in questa notte alcuni spiriti di defunti malvagi potessero recargli del male. Perciò si travestivano da mostri, orchi, fantasmi e Halloween dinner di Thienbao Samhain: le origini europee di Halloweenaltri personaggi terrificanti, per spaventare gli spiriti o confondersi fra di essi e non essere molestati. Ecco spiegato il motivo del travestimento horror che ancora oggi accompagna questa festa.

Negli Usa invece è più facile vedere persone che si travestono anche da supereroi o da cosplayer degli anime giapponesi, e il motivo va ricercato nel fatto che loro non hanno un Carnevale come da noi o come in Brasile, perciò il loro Halloween è diventata più una festa in maschera che non un evento “dark”.

Più e più volte mi è stato chiesto “da cosa ti vesti quest’anno?” e io, fedele alle mie origini pagane, mi vesto sempre e solo da Strega: con il gruppo ormai storico delle mie amiche portiamo un po’ di sana fantasia per le strade della città.

Insomma, il mio consiglio è ovviamente quello di usare un travestimento in tema alle origini della festa… e quindi che orchi e fantasmi, zombie e draghi, diavoli e vampiri prendano possesso della città anche solo per una notte e insieme scaccino gli spiriti cattivi e proteggano tutti come moderni supereroi alternativi!

Samhain oggi

Nel neopaganesimo Samhain (e la Calenda per la Stregheria) costituiscono il capodanno perciò ci si butta alle spalle tutto ciò che vogliamo eliminare dalla nostra vita e si fanno i propositi per l’anno nuovo. Il rito classico consiste nello scrivere cosa si vuole buttarsi alle spalle su un foglietto per poi darlo alle fiamme. La cena dell’ultimo raccolto costituisce il massimo momento di aggregazione con amici e parenti, si prepara un bel banchetto a base di cibi autunnali e l’immancabile zucca cucinata in mille modi. La tradizione vuole che ci sia sempre un posto vuoto apparecchiato in più rispetto agli invitati; in questo modo si onorano i defunti che potrebbero voler partecipare. Altra tradizione vuole che si mettano fuori dalla porta una mela e una candela: la candela serve per indicare la strada di casa ai propri defunti, mentre la mela serve per sfamarli.

Dove si va?

In Italia, come del resto in tutta Europa, Halloween è ormai tornato trionfante e pieno di voglia di festeggiare. Sono molti gli eventi organizzati per questa ricorrenza. Eccone qualcuno:


Respuesta  Mensaje 3 de 5 en el tema 
De: Marika Enviado: 27/10/2012 05:04

Capodanno Celtico

L’ormai consueto appuntamento annuale milanese quest’anno non si terrà nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, anzi non si terrà proprio a causa dell’aumento dell’occupazione del suolo pubblico voluto dall’attuale giunta comunale. Stay tuned, perché l’edizione del 2013 sarà Zucca mia 342x251 Samhain: le origini europee di Halloweenindimenticabile!

Milano

Se invece siete di quelli che amano la discoteca potete comunque trovare tantissime serate a tema. Un consulto veloce alla pagina di Halloweenamilano.it vi fornirà qualsiasi evento in programma.

Pagan Moot di Saronno

Nel pomeriggio di sabato 27 ottobre le streghe saronnesi sfileranno per le vie della città regalando caramelle ai bambini di tutte le età e offrendo abbracci gratuiti.

Halloween Week

Al centro Mantra di Cantù si organizza una settimana densa di appuntamenti tra corsi per bambini con  zucche da intagliare, balli di gran Gala

Roma

La capitale offre sempre moltissimi appuntamenti, eccone solo un paio dei tantissimi proposti:

- a Forte Prenestino il film festival “Interiora” di solo horror per gli appassionati si terrà il 30 e il 31 ottobre;

- Aperitivo con Delitto sul TeaTram è l’eccitante serata che si può passare sul tram più horror di Roma!

Edimburgo

Guardiamo un po’ anche le proposte estere. La famosa Fire Society scozzese organizza uno dei festival più belli e sentiti di tutta Europa: oltre al Beltane del primo maggio la gotica Edimburgo ospita l’immancabile Samhuinn del 31 ottobre. Londra.

Il 27 Ottobre al “The Last Tuesday Society” di Adam Street si terrà la Halloween Ball, un ballo organizzato da dj e performer che offriranno una nottata di danze macabre, atmosfera decadente e tanto divertimento dalle 10 di sera fino allo sfinimento…

Praga

La bella città organizza un fantastico Monster Ball che, giunto alla sua 10° edizione, attira giovani da tutta Europa. L’Halloween Party è organizzato da Prague Tv e l’appuntamento è fissato per venerdì 26 ottobre al Chapeau Rouge.


Respuesta  Mensaje 4 de 5 en el tema 
De: Nando1 Enviado: 27/10/2012 05:48

Respuesta  Mensaje 5 de 5 en el tema 
De: Nando1 Enviado: 27/10/2012 05:49


Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados