Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ PAGINE DI CUCINA: La pastiera napoletana
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Serenella  (Mensaje original) Enviado: 18/04/2014 06:31
A Pasqua, come a Natale, è praticamente impossibile rinunciare ai dolci: uova al cioccolato, colomba pasquale, pastiera napoletana… non resta che l’imbarazzo della scelta.

Tra i dolci pasquali italiani, la Pastiera Napoletana è sicuramente tra i più noti.

La ricetta della pastiera è ormai conosciuta a molti ed ha ottenuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale, collocandosi tra i capisaldi della cucina napoletana d’eccellenza.



LA STORIA DELLA PASTIERA NAPOLETANA. TRA SACRO E PROFANO:

Nata all’interno del convento delle suore dell’antichissimo convento di San Gregorio Armeno, si racconta che neanche Maria Teresa D’Austria, moglie del re Ferdinando II° di Borbone, riuscì a resistere alla sua bontà; soprannominata dai soldati “la Regina che non sorride mai”, cedendo alle insistenze del marito, Maria Teresa D’Austria assaggiò una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere.
Alla storia della pastiera è associata anche una più affascinante storia mitologica che narra le vicende della sirena Partenope.
Partenope aveva fissato la sua dimora sul Golfo, incantata dalla sua bellezza, e ad ogni primavera la sirena emergeva dalle acque per salutare le genti che popolavano il golfo, allietandole con canti d’amore e di gioia.
Una volta la sua voce fu così melodiosa che tutti gli abitanti ne rimasero affascinati e rapiti, tanto che decisero di ringraziarla offrendo quanto di più prezioso avessero.
I doni, consegnati dalle 7 più belle fanciulle del golfo, sono gli ingredienti che sono alla base della ricettadella pastiera napoletana tradizionale: la farina (simbolo della forza e della ricchezza della campagna), la ricotta (omaggio di pastori e pecorelle), il grano tenero bollito nel latte (a prova dei due regni della natura), l’acqua di fiori d’arancio (per rendere omaggio con i profumi della terra), le uova (simbolo della vita che sempre si rinnova), le spezie (a rappresentare i popoli più lontani del mondo) e lo zucchero (simbolo della
dolcezza profusa dal canto della bella sirena).


Oggi esistono numerose variazioni alla classica ricetta della pastiera napoletana ma, tuttavia, in quanto simbolo della primavera e della “rinascita”, questo dolce della tradizione viene ancora servito i giorni del giovedì e del venerdì santo.

Se non siete dei bravi pasticceri non abbiate timore, potrete sempre acquistare la pastiera napoletana in un negozio tipico di dolci napoletani.







Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados