Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
poesieatema: IL TEMPO - POESIE CANZONI E NON SOLO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 28/11/2009 21:23

 

IL TEMPO IN POESIA E... NON SOLO...
a cura di Tony Kospan
 
 
 
         
 
 
Stavolta il tema delle poesie...
mentre l'inverno inizia a darci qualche preavviso... è... il
una delle più importanti dimensioni del nostro vivere...

Per ciascuno di noi il tempo rappresenta
un'entità molto intima ma, nel contempo, anche molto misteriosa.

Che cos'è il tempo?
 
Filosofi, scienziati, poeti e artisti hanno cercato, da sempre,  di dare una
risposta a questo immenso interrogativo.
 
Sant'Agostino diceva:
“Se nessuno me lo chiede, so cos'è il tempo,
ma se mi si chiede di spiegarlo, non so cosa dire”.
 
 
 
Dunque nulla è così sfuggente... così inafferrabile....
così indefinibile come il tempo.

Leggiamo quindi  come esso è visto in queste poesie da me prescelte e, come sempre,
mi piacerebbe leggere le poesie che, sul tema, piacciono a voi.
.
 
 
 
 
 avec le temps leo ferré
 
 RINVII
 Titos Patrikios
Rinviamo continuamente l’istante
in cui non ci incontreremo in nessun luogo.
Nel frattempo ridiamo molte volte
di tante cose della nostra vita,
e a volte piangiamo soli, di nascosto,
per ciò che non ritornerà mai più.
 
time  pink floyd
 
 
E’ L’ISTANTE CHE E’ ETERNO
Piero Bigongiari
E’ l’istante che è eterno: non ha fine
che fuori di sé; esplode nel suo interno
il segno, il sogno, di ciò che non è
il tempo, la cui aureola già si attenua.
Il vento che s’è fatto impetuoso
mescola fuoco e cenere, intriga
nel suo più ingeneroso antiattimo
il suo ormai impossibile riposo.
Sono qui, tu gli gridi, sono qui,
i nidi sono pieni degli implumi
che attendono le ali tra i barlumi
della tempesta. E’ ciò che di me resta
degli istanti fatali di una festa
racchiuso nei suoi numeri immortali.
Il piede già non calpesta le orme
della sua ultima mutazione.
Tutto dorme, anche la felicità
in questo tramutarsi delle forme
nella loro forse ultima realtà
 
 c'è tempo  fossati
 
 
ADESSO
Giusy Maugeri 
Sussurrami adesso
una parola d’amore
Non attendere l’alba
di un altro giorno
né un’occasione migliore
L’attimo fugge
e non torna mai più
Le parole non dette
o rimandate al domani
rimangono gemme
che non sanno brillare
opachi tesori
costretti nel forziere del cuore
L’attimo è già domani
e ancora domani…
Avremo vissuto di attimi
 rimandati al futuro
di attese senza risposte
di gocce d’amore
prosciugate dal tempo
 
e intanto il tempo se ne va celentano
 
 
MEMORIA DELLE COSE
 José Ramòn Trujillo 
L’angelo della Storia è solo un angelo.
La sua testa è rivolta al passato.
Con occhi stravolti contempla
la rovina del tempo che accumula,
al suo passaggio, un tempio di macerie
eretto contro il cielo. I suoi denti
digrignati stridono, le sue ali sono un subbuglio
di piume: il vento del dovere
lo trascina inesorabile verso il domani.
Vorrebbe fermarsi, cominciare
di nuovo, rettificare gli errori.
Vorrebbe disseppellire i morti.
Il suo anelito è impossibile perché
l’angelo della Storia è solo un angelo
che cammina di spalle al futuro
con occhi traboccanti di lacrime.
 
cerco tempo  99 posse
 

GRADINI
Hermann Hesse 
Come ogni fior languisce e giovinezza
cede a vecchiaia, anche la vita in tutti
i gradi suoi fiorisce, insieme ad ogni
senno e virtù, nè può durare eterna.
Quando la vita chiama, il cuore sia
pronto a partire ed a ricominciare,
per offrirsi sereno e valoroso,
ad altri, nuovi vincoli e legami.
Ogni inizio contiene una magia
che ci protegge e a vivere ci aiuta.
Dobbiamo attraversare spazi e spazi
senza fermare in alcun d'essi il piede,
lo spirto universal non vuol legarci
ma su di grado in grado sollevarci.
Appena ci avvezziamo ad una sede
rischiamo di infiacchire nell'ignavia;
sol chi è disposto a muoversi e partire
vince la consuetudine inceppante.
Forse il momento stesso della morte
ci farà andare incontro a spazi nuovi;
della vita il richiamo non ha fine...
Su, cuore mio, congedati e guarisci!
 
 
SE AMI I NOSTRI TEMI RAGGIUNGICI
NEL NUOVO GRUPPO DI AMICI VIRTUALI
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: mothersixten Enviado: 29/11/2009 07:48
Il tempo, e' una cosa meravigliosa,ma al tempo stesso tremenda; indispensabile ma anche malvagia, animata dalla piu' acuta crudelta' che un essere possa concepire.... Questa inesorabile corsa inizia per l'essere umano dal momento in cui la madre lo partorisce,ma allora non puo' ancora comprendere perche' e' umanamente impossibile. Quel tempo pero', ad alcuni capita di rimpiangerlo parecchio tempo dopo. E' una caratteristica di noi umani rimpiangere le cose passate che non abbiamo saputo usare a nostro profitto e vantaggio: ma tra tutte queste cose, il tempo e' quello che occupa uno dei primissimi posti..... Il tempo si dirama nella nostra vita, come il delta di un fiume ed e' importante per noi darne la giusta direzione.........perche' come diceva Leonardo da Vinci:"Il tempo se ne va, e l'uomo non se ne accorge"..... Annamaria Nel suo tempo.... Mormorii di ruscelli, lieve palpitare di fronde e bisbigli misteriosi, rompono dolcemente il cupo silenzio della notte, illuminato dal tenue chiarore della luna. Passa il viandante stanco, ed il fuoco tremolante della lanterna che oscilla in armonia con il suo passo cadenzato, gli rischiara la via incerta e malsicura. Ha ancora il pensiero al suo lavoro, da poco lasciato là in quella oscura miniera dove il rintronare continuo dei colpi rochi e profondi, hanno accompagnato fino all´ultimo la sua dura fatica di minatore. Ritorna ora alla sua casa, dopo la giornata trascorsa lontano dal caro nido domestico, in cui certo cinque bocche ridenti hanno atteso invano il ritorno prima di sera. Ma procedendo lentamente, nella notte buia, egli s´avvicina sempre più alla massa scura della vecchia casa che si erge lassù sulla montagna, quasi folle chimera irraggiungibile. E la mano nera e callosa del vecchio minatore stringe con più forza la piccola lanterna di vetro che oscillando lentamente nel vuoto spande il suo chiarore sul suo cammino, e riverbera nel suo spirito una vivida luce di speranza... Anonimo Alcune cose saranno sempre più forti del tempo e della distanza, più profonde del linguaggio e delle abitudini: seguire i propri sogni e imparare a essere se stessi, condividendo con gli altri la magia di quella scoperta. Sergio Barbaren Il tempo perso Sulla porta dell'officina d'improvviso si ferma l'operaio la bella giornata l'ha tirato per la giacca e non appena volta lo sguardo per osservare il sole tutto rosso tutto tondo sorridente nel suo cielo di piombo fa l'occhiolino familiarmente Dimmi dunque compagno Sole davvero non ti sembra che sia un pò da coglione regalare una giornata come questa ad un padrone? Prevert Lungo il tempo di troppe primavere Ho rincorso lungo il tempo di troppe primavere il fantasma col cappellaccio da bandito e mani nelle tasche: s'allontana con passo di fuga (e cuore perduto) e aveva coltelli tra le labbra e una risata sonora che mi pareva triste (miele d'arsenico le sue parole). Sul sedile ilmio vestito afflosciato d'inganni (senza rimorso ne' progetto per la festa rimandata) Triste era il mio sorriso (solare dietro vetro appannato) con l'anima testarda impiccata ai fili della luce dove uccellini innamorati si raccontavano una storia prima di nascondere il capo sotto l'ala (un tempo aveva ali di corallo il mio saluto nella sera prima del penultimo addio). Angela De Leo BUONA DOMENICA Annamaria


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados