Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
poesieatema: EPIFANIA IN POESIA E... NON SOLO...
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 05/01/2010 17:55

 

 

  

  
EPIFANIA IN... POESIA
A cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Cari amici la poesia, come ben sapete,
 affronta ogni aspetto della nostra vita...
 
La Befana... (che amo per la sua italianissima tradizione)
negli ampi suoi aspetti...
di Epifania... di Stella Cometa guida dei Re Magi... etc...
dunque non poteva non interessare i poeti... famosi e non...
 
 
 
 
Ne ho trovate davvero tante e come al solito ne ho scelte alcune... quelle più significative per me...
 
Le prime 2 di autori non famosi...
si sono lasciate preferire per la loro originalità... e simpatia...
 
Quella lunghetta del Pascoli è forse la più bella poesia mai scritta sulla simpatica vecchietta
e dunque un classico che  non poteva mancare...
 
 
 
 
Quella di Edmond Rostand ci parlapoi  in modo sublime della Stella dei Re Magi...
ed infine quella che amo di più...  di Jammes
che pur nella sua brevità...
è sublime mella sua profondità ed umanità
 
Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che piacciono  a voi...
 
 
  

 

IL MISTERO DELLA BEFANA
Massimo Grillandi
 
 Vecchia, dev'esser vecchia per davvero.
sono duemila anni che cammina.
Proprio non so come faccia la vecchina
a portare con sé un negozio intero.
Dentro quel sacco ce ne son di cose:
trombe. trenini. bambole e pistole,
palle e fucili. quanti se ne vuole.
Son faccende. a dir poco, misteriose.
Come scenda. ad esempio. negli oscuri
e stretti fori dei camini e vada
per monti e valli, lungo la sua strada
e nessuno dimentichi o trascuri.

 

 

 

BEFANE ALLA RISCOSSA
Cristina Pia Sessa Sgueglia
 
 Befane arruffate
Di stringhe a sorpresa
Stracciate di stoffe legate
E nasi aquilini in difesa.
Di scope destrieri felini
Di sacche di juta e carbone
Attese da grandi e bambini
Se portano doni e torrone.
Ma vecchie in gonnelle sapienti
Saltellano in groppa di crine
Befane carine esordienti
Spazzine rifatte veline.
Di notte nel cielo stellato c’è mossa
in circuito celeste che sposta
le vecchie befane alla nuova riscossa!

 

 


 
LA BEFANA
Giovanni Pascoli
 
Viene viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.
Ha le mani al petto in croce,
e la neve è il suo mantello
ed il gelo il suo pannello
ed il vento la sua voce.
Ha le mani al petto in croce.
E s’accosta piano piano
alla villa, al casolare,
a guardare, ad ascoltare
or più presso or più lontano.
Piano piano, piano piano.
Che c’è dentro questa villa?
Uno stropiccìo leggero.
Tutto è cheto, tutto è nero.
Un lumino passa e brilla.
Che c’è dentro questa villa?
Guarda e guarda...tre lettini
con tre bimbi a nanna, buoni.
guarda e guarda...ai capitoni
c’è tre calze lunghe e fini.
Oh! tre calze e tre lettini.
Il lumino brilla e scende,
e ne scricchiolan le scale;
il lumino brilla e sale,
e ne palpitan le tende.
Chi mai sale? Chi mai scende?
Co’ suoi doni mamma è scesa,
sale con il suo sorriso.
Il lumino le arde in viso
come lampada di chiesa.
Co’ suoi doni mamma è scesa.
La Befana alla finestra
sente e vede, e s’allontana.
Passa con la tramontana,
passa per la via maestra,
trema ogni uscio, ogni finestra.
E che c’è nel casolare?
Un sospiro lungo e fioco.
Qualche lucciola di fuoco
brilla ancor nel focolare.
Ma che c’è nel casolare?
Guarda e guarda... tre strapunti
con tre bimbi a nanna, buoni.
Tra la cenere e i carboni
c’è tre zoccoli consunti.
Oh! tre scarpe e tre strapunti...
E la mamma veglia e fila
sospirando e singhiozzando,
e rimira a quando a quando
oh! quei tre zoccoli in fila...
Veglia e piange, piange e fila.
La Befana vede e sente;
fugge al monte, ch’è l’aurora.
Quella mamma piange ancora
su quei bimbi senza niente.
La Befana vede e sente.
La Befana sta sul monte.
Ciò che vede è ciò che vide:
c’è chi piange e c’è chi ride;
essa ha nuvoli alla fronte,
mentre sta sul bianco monte.

 

 

 

LA STELLA
Edmond Rostand  

Persero un giorno la stella.
Com'è possibile perdere la stella?
Per averla fissata troppo a lungo...
I due re bianchi,
ch’erano due sapienti di Caldea,
col bastone tracciarono sul suolo grandi cerchi.

Si misero a far calcoli, si grattarono il mento...
Ma la stella era scomparsa
come sscompare un’idea,
e quegli uomini, l'anima dei quali
aveva sete di essere guidata,
piansero drizzando le tende di cotone.

Ma il povero re nero, disprezzato dagli altri,
disse a se stesso: "Pensiamo alla sete
che non è la nostra.
Occorre dar da bere, lo stesso, agli animali".

E mentre reggeva il suo secchio,
nello spicchio di cielo
in cui si abbeveravano i cammelli
egli scorse la stella d’oro che danzava silente.
 
 (simpatico video)


EPIFANIA
 Francis Jammes

Non ho, come i Magi
che son dipinti sulle immagini,
dell'oro da recarti.
Dammi la tua povertà.
Non ho neppure, Signore,
la mirra dal buon profumo
nè l'incenso in tuo onore.
Figlio mio, dammi il tuo cuore.
 
 
 
 

 

SE AMI LA POESIA VIENI ANCHE TU...
NEL GRUPPO DI FACEBOOK
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 



Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: guazzetto25 Enviado: 05/01/2010 20:45
ciao Orso, quest'anno niente re magi. maroni li ha respinti alla frontiera. un saluto

Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: wiz132 Enviado: 06/01/2010 17:21
Ciao Tony: buon Anno. ( e ciao anche a Nico, ehhhhh ehhhe )


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados