Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: biscotto
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 46 de ce thème 
De: Tebro  (message original) Envoyé: 03/12/2010 11:07
lo dice il saggio? no, Tebro
 
 
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

un vecchio pelato e senza cappello, fa pena vedello, 

 fa senso guardallo.

Prendi un altro Biscotto della fortuna

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site











Premier  Précédent  2 à 16 de 46  Suivant   Dernier 
Réponse  Message 2 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 03/12/2010 11:12
lo dice il saggio? no, Peter
 

.

un vecchio pelato

e senza cappello,

fa pena vedello, 

 fa senso guardallo

Fa ancora più pena

sentir declamarlo.

Prendi un altro Biscotto di merda

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site












Réponse  Message 3 de 46 de ce thème 
De: fabricito Envoyé: 03/12/2010 11:18
si er vecchio è pelato
e senza cappello
nun vojo indagà
com'è messo a ucello
 

Réponse  Message 4 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 03/12/2010 11:26
A uccello sta bene,
hai fatto una 'magra':
Tebruccio ritiene
pomparsi di Viagra!

Réponse  Message 5 de 46 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 03/12/2010 13:02
lo dice il saggio? no, Tebro
 
 
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

la "fraschetta" disprezza l'astemio

e l'astemio se bacia er "nasone"

Prendi un altro Biscotto della fortuna

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site












Réponse  Message 6 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 03/12/2010 13:26
Ammmazza, le risate, aò!*
 
*Per i non Romani: 'nasone' sono le fontanelle pubbliche, delle quali Roma è abbondantemente dotata. Mammalucco, cosa ti fa ritenere che tutti lo debbano sapere? Quando parli sii chiaro, altrimenti, te l'ho detto, qui ciascuno comincia con proprio dialetto o lingua e so' cazzi tua.
 

 
 

Réponse  Message 7 de 46 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 03/12/2010 17:05
a Milano l'astemio si bacia la vedovella

Réponse  Message 8 de 46 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 03/12/2010 18:57
peter, ma io, giuro, credevo che il romanesco, come lingua, avesse(?) sostituito l'esperanto e quindi, ho ritenuto superfluo sottolineare. anzi, non superfluo: offensivo.
Se non è così, chiedo scusa.
 
Ma allora, quann'è così, và tradotta anche: fraschetta.
 
Però, peter, dài, dimme che è un bel biscotto. 
 

Réponse  Message 9 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 03/12/2010 21:01
Un bellissimo biscotto, per carità.
...Ma parlavi di questo?
 


Réponse  Message 10 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 03/12/2010 21:10
PS: Hai raGGione.
La 'fraschetta' è un locale dove di solito gli avventori portano cibarie proprie; il gestore si limita a mescere vino, la cui presenza segnala apponendo un frondoso ramo ('fraschetta') sopra la porta dell'osteria. Al limite vengono serviti piatti freddi: insaccati, formaggi, salsicce crude; ma non c'è cucina vera e propria.
Una cosa del genere non esiste soltanto a Roma: per quello che ne so almeno sopra Trieste, 'in Altipian' come dicono i Trestini riferendosi al Carso, c'è un'usanza che risale ai tempi dell'Austria: i contadini, al tempo, avevano il diritto, per otto giorni, di vendere il proprio vino direttamente al pubblico. I vari locali che seguono questa tradizione segnalano anche loro l'opportunità con una frasca, e del resto sui giornaletti sia in italiano che, soprattutto, in sloveno, questi locali vengono segnalati in tempo reale. Sono chiamati 'osmice' (pron.: 'osmìtse'), da 'òsem', che in sloveno significa per l'appunto 'otto'. 

Réponse  Message 11 de 46 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 04/12/2010 14:33
interessante, esauriente e molto articolata la tua risposta.
Però, rimane inavasa la curiosità principale: perché una frasca?

Réponse  Message 12 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 04/12/2010 15:02
Bo'... Tiro a indovinare: forse per ricordare un sistema per coprire il vino dimodoché rimanga fresco?

Réponse  Message 13 de 46 de ce thème 
De: Miti Envoyé: 04/12/2010 15:52
"...Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia."

(Trilussa)
 
La fraschetta è la tipica trattoria romana, con tovaglia di carta e la panca al posto delle sedie
Credo che il nome venga dalla copertura con le fresche frasche, usate per far ombra ai clienti
 
Giusto Tebro?

Réponse  Message 14 de 46 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 04/12/2010 16:30
Ho trovato questa spiegazione, che tra l'altro suggerisce qualcosa sull'origine del nome di Frascati:


Réponse  Message 15 de 46 de ce thème 
De: fabricito Envoyé: 04/12/2010 17:43
E mo' me dovete da spiegà perchè una regazza leggera veniva definita "fraschetta" (il termine è molto antiquato, lo so, anzi caduto in disuso...)

Réponse  Message 16 de 46 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 04/12/2010 17:53
provate a immaginare, in un caldissimo giorno d'estate, una coppia di
milanesi giunti a Roma per lavoro

intervallo per il pranzo, i due prendono la macchina e vanno verso
"li castelli"

sosta alla ricerca di un ristorante, non ne vedono, ci sono solo bettole

la moglie dice : "bè ma qualcosa per sfamarci lo troviamo di sicuro anche
in una di queste, entriamo e chiediamo"

lui "non senti che puzza di vino? lì dentro non ci vado, piuttosto muoio di
fame"

la moglie non sa se piangere o urlare, lei non è astemia e soprattutto
non le fa schifo l'odore del vino

ma tace, si rassegna, risalgono in macchina e un'ora dopo sono a
Fiumicino, davanti a un piatto di cannelloni alla Rossini, con due
calici rigorosamente colmi d'acqua, versata da una caraffa in cui
galleggiano i blocchetti di ghiaccio, che la moglie si guarda bene dal
bere, ben sapendo che il suo stomaco si rifiuta di annegare i cannelloni
nell'acqua gelata

ma è abituata così, il vino è ammesso solo per gli ospiti, in casa non
ce ne deve rimanere, al ristorante, se vuole e se la trova, può bere
birra, come fa il marito

ma porca miseria!!

la birra va benissimo con la cotoletta e le patatine, però quando si
gustano i piatti della cucina italiana è un sacrilegio bere la birra!!!

a parte che a lei la birra non piaced


Premier  Précédent  2 a 16 de 46  Suivant   Dernier 
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés